La prima cosa che si impara in Giapponese come in ogni altra lingua sono le espressioni di base che anche non conoscendo l’alfabeto Hiragana o Katakana possono essere imparate a memoria e utilizzate in ogni situazione come ad esempio presentarsi , scusarsi , ringraziare e cosi via dicendo. Oggi voglio parlarvi delle espressioni basi piu utilizzate e comuni , quanti di voi hanno sentito la parola Arigatou ? Oppure Sayounara ? sono parole che sentiamo spesso negli Anime o nei film.
Comincio con illustrarvi una lista di saluti che vengono utilizzati in Giappone a seconda del momento in cui ci troviamo :
ohayo gozaimasu (buon giorno) si utilizza di solito fino alle 11: 00 AM e non solo per dare il buongiorno ma anche per salutare qualcuno.
konnichi wa (buon pomeriggio) famosa frase che conoscono anche molti occidentali che viene utilizzata anche per salutare una persona in qualsiasi fascia oraria.
konban wa (buona sera) utilizzata a partire dalle 06:00 PM un po come succede in Italia , non diremo mai Ohayo durante la sera è un po come dire qui in Italia verso questo ora hey buon giorno ! Sicuramente la persona che ci troveremo di fronte penserà (o questo è pazzo o si è appena svegliato !)
e infine per concludere i saluti della giornata troviamo oyasumi nasai detto quando si va a dormire quindi per augurare una buona notte , un dolce risposo.
Dopo i saluti vi illustro uno schema su come ci si presenta in Giapponese , come per l’Italiano anche per il Giapponese prima di dire il proprio nome bisogna affermare che è un piacere conoscere la persona che ci troviamo di fronte. L’unica differenza che c’è con il paese del sol levante rispetto al nostro è quello che li si utilizza molto l’inchino , non stringeremo mai la mano a un Giapponese dicendo we piacere ! Ma faremo un inchino in segno di rispetto ed educazione. Potete provare a casa con un vostro famigliare o amico ma occhio a non abbassarvi troppo altrimenti sarà piu che un piacere per la vostra testa !!!!!
Piacere : Hajimemashite inizialmente puo sembrare difficile da memorizzare ma con un po di pratica non vi sono problemi , se trovate difficoltà provate a impararla a pezzi tipo hajime mashite e poi una volta abituati , unirla.
Il mio nome è …….
Watashi no namae wa …….. desu
ovviamente al posto dei puntini andrà il vostro nome che dovrà essere giapponesizzato ! ma di questo ne parlero in un altra occasione.
e per concludere la presentazione aggiungiamo per la cortesia un bel yoroshiku onegai shimasu !
se invece volete chiedere il nome a chi si trova di fronte a voi :
anata no namae wa nan desu ka ?
Il ka viene messo alla fine di una frase per sottointendere che si tratta di una richiesta , anata è il pronome TU e vai sostituito quindi all’Io visto che in questo caso ci rivolgiamo a un altra persona e non a noi stessi per quanto riguarda il nan è per indicare cosa quindi in questo caso quale è anche se singolarmente il quale viene espresso in un modo differente e anche di questo ve ne parlero prossimamente.
Per concludere abbiamo i ringraziamenti , in Giapponese vi sono diversi modi per ringraziare , in Italia utilizziamo Grazie mille , Grazie , Grazie Infinite ma comunque quello piu utilizzato è il Grazie semplice mentre nel Paese del sol Levante si utilizza Arigatou di solito quando conosciamo bene la persona che ci fa un favore , il domo arigato gozaimasu per dire grazie infinite , espressione molto formale ! Invece per dire un grazie informale adatto in qualsiasi situazione basta dire domo !
Ovviamente come esiste il Grazie vi è anche il Prego ! In Giapponese possiamo rispondere al ringraziamento in 2 modi , in italia usiamo di solito Prego ma vi sono alcuni che utilizzano di Niente o non c’è di che , si figuri ecc.
Dou itashimashite = Prego
iie = Di Niente
dato che mi ci trovo ne approfitto per sottolineare che iie puo avere il significato anche di No mentre per il Si basta dire Hai ! Prima di lasciarvi e darvi appuntamento alla prossima lezione vi lascio con l’espressione per chiedere come stai ? e rispondere in modo affermativo e negativo.
Genki desu ka ? = Come stai ?
Hai genki desu = sto bene
iie genki desu = sto male
vi sono tantissime altre espressioni come ad esempio chiedere perfavore , dire non ho capito e viceversa , salutare una persona per dargli appuntamento alla prossima volta o giorno ecc ma di questo ve ne parlero in una lezione specifica non voglio caricarvi di materiale !
Per adesso soltanto Sayounara !!!!! (Utilizzato per dire arriverderci)
La prossima nota verrà pubblicata domani e il titolo sarà “Giapponese : I classificatori ! ”