Vi siete mai chiesti quali sono le usanze durante il capodanno nel paese del sol levante? Oggi siamo qui per chiarirvi ogni dubbio, rispondendo a dei semplici interrogativi che ogni appassionato del Giappone si pone.
Differenze tra ganjitsu e gantan
In Giappone esistono 2 modi per dire Capodanno. Nonostante le due terminologie hanno lo stesso significato, vengono utilizzati per due concetti differenti. Il primo ossia ganjitsu viene detto quando ci si riferisce al primo giorno dell’anno mentre il secondo ossia gantan al momento prima dell’alba.
Perchè vengono appesi dei bambù e pino alle porte?
Quando inizia l’anno, i giapponesi credono che gli dei scendono dai cieli per stare tra la gente. Per guidarli verso case, negozi, templi e quanto altro ancora, vengono appese queste speciali decorazioni sulla porta. I bambù rappresentano i cieli, la terra e l’umanità. Secondo le antiche tradizioni, gli dei restano sulla terra fino al 7 Gennaio, in tale data coloro che hanno appeso questo simbolo fuori la porta dell’abitazione, devono portarlo al tempio e bruciarlo per permettere agli spiriti di ritornare nei cieli.
Come mai si utilizza il mandarino nei mochi decorativi?
La torta di capodanno del paese del sol levante è composta da 2 strati di mochi e sulla sommità viene posizionato un mikan ossia mandarino. In genere vengono utilizzati i daidai per augurare un buon’anno a chi mangia il dolce, ma essendo dei frutti grossi e aspri, vengono sostituiti con i mandarini.
Perchè la torta di mochi viene chiamata kagami mochi o specchio di mochi?
Si dice che la torta contenga gli spiriti degli dei. La forma rotonda è un omaggio all’oggetto più sacro del Giappone, lo specchio della dea del sole Amaterasu. Secondo la mitologia lo specchio venne utilizzato dalla dea per riportare la luce nel mondo. Per questo motivo il Kagami Mochi simbolizza il rinnovamento della luce per il nuvo anno.
Le bacchette di Capodanno perchè hanno la punta su entrambe le estremità?
Le bacchette per il Capodanno chiamate iwaibashi, sono differente dalle solite bacchette, in quanto hanno la punta su entrambe le estremità. Il primo lato è riservato a coloro che le utilizzano per mangiare,il secondo invece agli dei presenti al banchetto.
Perchè si beve il sakè speziato?
Quando è capodanno, i giapponesi bevono il sakè speziato per espellere la cattiva sorte. Questa speciale bevanda chiamata O-Toso è composta dai kanji di sconfitta e spirito maligno. Il sakè viene servito in una teiera laccata in 3 coppe tradizionali di dimensioni differenti da cui ogni membro della famiglia beve. Generalmente il sakè viene servito agli ospiti.
Cosa si mangia in Giappone durante il capodanno?
In Giappone, si mangia l’Osechi ryori originario del Periodo Heian tra il 764 e 1185. In originare era considerato un cibo proibito durante i primi 3 giorni dell’anno per cui venivano fatti dei pranzi in scatola, conservati e preparati in attesa del fatidico giorno.
Gli ingredienti per la preparazione di questo cibo sono:
Gamberi (ebi) = simboleggiano una lunga vita
Uova di aringa (kazu no ko) = auspicio alla propria famiglia
Fagioli di soia neri (kuro mame) = salute durante il nuovo anno
Dentice (tai) = buon auspicio/augurio
Alghe (konbu) = felicità
Radici di loto (renkon) = per vedere attraverso l’anno nuovo