Dragon Ball, creato da Akira Toriyama, è uno dei manga e anime più iconici di tutti i tempi. Tuttavia, l’influenza di Toriyama non si limita solo al mondo dell’animazione giapponese. Sorprendentemente, ha lasciato il segno anche nell’industria dei videogiochi, e in particolare, nel famoso personaggio di Mario di Nintendo.
La corsa di Super Mario Bros è merito di Akira Toriyama?
È difficile immaginare un mondo senza Mario, l’idraulico saltafungo di Nintendo, ma c’era un tempo in cui questo personaggio non esisteva. Quando Nintendo iniziò a creare Mario molti anni fa, Shigeru Miyamoto e il suo team si trovarono a definire i movimenti di questo nuovo personaggio. Fu allora che Miyamoto trovò ispirazione in uno dei personaggi più amati di Toriyama: Arale di “Dr. Slump”.
Miyamoto spiegò in un’intervista che il punto di articolazione principale di Arale si trova intorno ai fianchi, il che influenza il modo in cui si muove. Questa è stata la chiave per creare i movimenti distintivi di Mario. Che si tratti della sua corsa iconica, delle accelerazioni o delle girate, tutto ha preso spunto da Arale. In sostanza, Mario si muove con lo stesso senso del peso del corpo di Arale.
Arale è il personaggio principale del manga “Dr. Slump“, che risale al 1980. Quest’opera è stata il primo grande successo di Toriyama come mangaka. Il modo in cui Arale corre è diventato un punto di riferimento per i movimenti di Mario fin dalla sua creazione nel 1981 con “Donkey Kong“. Tuttavia, Nintendo ha iniziato a concentrarsi seriamente sul personaggio di Mario solo dal 1985, quando è stato lanciato il gioco “Super Mario Bros.”.
Da allora, Miyamoto e il team di Nintendo hanno affinato i movimenti di Mario, trasformandolo in un’icona del mondo dei videogiochi. È interessante notare che Arale ha anche ispirato il personaggio di Luigi, il fratello di Mario.
Nonostante il successo di “Dr. Slump“, Toriyama ha continuato a creare opere ancora più celebri, come il globalmente acclamato “Dragon Ball“, che continua a generare nuovi contenuti ancora oggi. L’influenza di Toriyama nel mondo dell’intrattenimento è indiscutibile e la sua connessione con Mario è un altro affascinante capitolo nella storia dei media giapponesi.