Manga Shojo da leggere

5 serie di manga shojo da cui iniziare

Se sei un appassionato dei romance, dei romanzi d’amore e delle romantic comedy (rom-com), ma ancora non hai mai esplorato il mondo dei manga o ne hai letti solo pochi, sei nel posto giusto. Negli ultimi anni, molti romanzi rosa, sia drammatici che più leggeri, sono diventati incredibilmente popolari, da “The Spanish Love Deception” e “The Love Hypothesis” ai romanzi di Felicia Kingsley e persino ai romance di stampo mafioso. E se ti dicessi che puoi trovare le stesse atmosfere anche in diverse saghe manga? Non temere, perché qui ti presentiamo 5 serie di manga shojo perfette per chi desidera avventurarsi nel genere e apprezza i romanzi d’amore.

Esplorando il Mondo dei Manga Shojo

Prima di immergerti nell’universo dei manga, è importante capire che ci sono diverse tipologie di storie, e non tutte potrebbero appagare i tuoi gusti se ami i romance e le storie d’amore dei romanzi. Se ami i romance e le rom-com, è probabile che troverai le storie d’amore proposte nei manga molto affini ai tuoi interessi, ma le due forme di narrazione non si escludono a vicenda. All’interno del vasto panorama dei manga, esistono molti generi diversi, quindi è una questione di trovare quello che risuona meglio con te.

Ora, senza ulteriori indugi, esploreremo 5 saghe di manga shojo che offrono appassionanti storie romantiche.

“Ma che Sfacciato” di Panini: Un Mix di Amore e Sport

Se cerchi uno shojo che ti catturi dalla prima pagina, “Ma che Sfacciato” potrebbe essere la scelta giusta. La storia ti coinvolgerà così tanto che desidererai continuare la serie anche in inglese, dato che al momento non è ancora stata completata in italiano. La trama ruota attorno a Yuki, Kido e Shou, tre personaggi che non si fanno scrupoli.

Yuki Machida, studentessa al secondo anno di liceo, sembra molto più matura e responsabile per la sua età. Cresciuta in una famiglia numerosa, Yuki ha dovuto sempre nascondere le sue emozioni per fare da esempio ai suoi fratelli e sorelle. Nonostante sembri fredda, i membri della squadra di basket, di cui è la manager, la considerano addirittura un demone. Tuttavia, Yuki è segretamente innamorata del capitano della squadra, Kido. La sua abilità nel nascondere i sentimenti attira l’attenzione di Shou, un liceale del primo anno noto come Don Giovanni, che si innamora della manager apparentemente distante.

La domanda è: riuscirà Shou a conquistarla? E Yuki imparerà finalmente a esprimere i suoi sentimenti? “Ma che Sfacciato” integra brillantemente l’aspetto sportivo nella trama, con il basket che svolge un ruolo essenziale. La storia d’amore, seppur non la più tenera, affascina grazie al suo slow burn (crescita lenta della relazione) che tiene i lettori incollati alle pagine.

“Il Mio Matrimonio Felice” di J-Pop: Un Amore Nato per Costrizione

La serie manga “Il Mio Matrimonio Felice” ti trascinerà nella storia di Miyo Saimori, una giovane donna nella realtà del Giappone del XIX secolo. Nonostante la sua famiglia possieda abilità sovrannaturali da generazioni, Miyo non ha ereditato alcuna di esse. Quando viene data in sposa a un uomo noto per la sua freddezza e spietatezza, scopre che dietro la sua facciata glaciale si nasconde qualcosa di diverso. Nonostante le iniziali diffidenze, i due sposi iniziano ad aprirsi l’uno con l’altro.

La storia ricorda “L’Attraversaspecchi” di Christelle Dabos, con una relazione costruita dall’obbligo che poi si sviluppa per scelta. Se sei un fan della Dabos e ami personaggi complessi, potresti apprezzare questa serie.

“Living Room” di Star Comics: Amore, Convivenza e Crescita

Living Room” offre una prospettiva diversa con il suo approccio alla storia d’amore. Miko, a causa di questioni familiari, si trova a vivere in una casa con coinquilini singolari. Qui, viene a contatto con Matsunaga, il più grande del gruppo, e inizia a scoprire che dietro la sua apparenza fredda si nasconde un ragazzo premuroso. La storia si svolge in una casa condivisa anziché in un ambiente scolastico, introducendo un contesto più maturo.

La serie segue la crescita e l’indipendenza di Miko mentre si adatta alla vita con persone più grandi. La relazione tra i protagonisti è costruita gradualmente e si sviluppa in modo dolce, rendendo la serie perfetta per chi ama le storie d’amore con differenze d’età.

“A Sign of Affection” di Star Comics: Amore Senza Parole

A Sign of Affection” affronta la tematica della sordità in modo delicato e coinvolgente. Yuki, che non sente dalla nascita, si imbatte in Itsuomi, un ragazzo affascinante e poliglotta. Itsuomi impara il linguaggio dei segni per comunicare con lei, e la storia esplora la loro crescita e la scoperta dell’amore attraverso modi diversi di comunicare.

La serie tratta la sordità in modo realistico, permettendo ai lettori di immergersi nel “mondo muto” di Yuki. Il manga esplora le sfide e le gioie di una relazione basata su comunicazioni diverse dalla norma.

“Ice Guy & Cool Girl” di J-Pop: Un Amore Congelante e Caldo

Ice Guy & Cool Girl” mescola il romanticismo con un tocco fantasy. Himuro, discendente di una Yuki-onna (Donna delle Nevi), ha il potere di generare freddo e ghiaccio. Quando si emoziona, gli oggetti vicini si congelano. Tuttavia, la sua cotta per Fuyutsuki lo scalda. La serie segue i loro tentativi di comunicare e superare le sfide date dal potere di Himuro.

Questa commedia romantica offre un tocco di fantasia al genere shojo, con una storia che regala sorrisi e momenti dolci.