Vivere in Giappone – Intervista a Shino Iwamura

In questi giorni abbiamo condiviso con voi alcune interviste di italiani che vivono in Giappone, oggi invece vi proponiamo una nuova intervista ma questa volta di Shino Iwamura di GiapponeseOnline.

Cosa consiglieresti ad un giovane che ha intenzione di trasferirsi in Giappone?
Non esistono consigli che possono andare bene a tutti i tipi di persone. I consigli che darei a chi vuole venire in Giappone a studiare giapponese per poi tornare in Italia, sono totalmente diversi a chi vuole venire a lavorare, come sono diversi per chi vuole venire solo tre mesi con un visto turistico. Agli italiani che vengono con l’obiettivo di studiare la lingua, consiglio di venire (se vogliono fare un intero anno di studio) non con meno di 15.000 euro. Molti studenti hanno soldi mantenersi uno o due trimestri, per poi nel terzo trimestre iniziare a fare un lavoro part-time parallelo alla scuola di lingua. Nel momento in cui iniziano a lavorare, i progressi scolastici scendono drasticamente e la retta della scuola deve sempre essere pagata e stiamo parlando di rette di 600 euro al mese. In queste scuole ci sono molti coreani e cinesi, agli italiani consiglio di cercare di fare amicizia con questi compagni e parlare giapponese con loro e non con gli altri compagni occidentali. shino

Perchè con i compagni italiani parleranno italiano, con quelli spagnoli metà italiano e metà spagnolo e con gli altri inglese. Quindi anche se i coreani e cinesi fanno gruppo chiudendosi, bisogna avere il coraggio di entrare nel loro gruppo, perchè sarà con loro che si parlerà il giapponese che si impara durante le lezioni. La grammatica giapponese è molto semplice, consiglio quindi di non venire con il giapponese totalmente a zero. Consiglio di fare il corso di GiapponeseOnline.com che equivale ad un primo anno universitario italiano (io sono l’insegnante). Agli italiani che vogliono venire a lavorare, non voglio demoralizzarli ma gli dico che è molto dura, quindi consiglio sicuramente di provarci ma la possibilità di non ottenere un visto di lavoro si avvicina ad un buon 80%. In Giappone non esiste il visto di lavoro generico con in Italia, ma il visto di lavoro specifico, quindi bisogna avere delle capacità in settori specifici con molti anni di esperienza, e anche se avete capacità ed esperienza bisogna poi trovare qualcuno che si prenda il rischio di assumere uno straniero. Impossibile non lo è, ma è un qualcosa che ci provano in molti ma ci riescono in pochi. Ma provare bisogna provare, se poi non ci si riesce si avrà comunque imparato più che rimanere in Italia davanti alla televisione.

Prima di trasferirsi in Giappone bisogna conoscere la lingua o è possibile studiarla sul posto partendo da zero?
Le scuole di giapponese in Giappone sono molto intensive. In generale frequentare sei mesi una di queste scuole si parla meglio che studiare due anni giapponese in una università in Italia. Ma come ho consigliato nella risposta della domanda precedente, consiglio venire in Giappone solo dopo avere terminato il corso di GiapponeseOnline.com (preciso ancora che io sono l’insegnante di questo corso), questo vi permetterà di avere i primi due trimestri facilitati.093L - 3

Mediamente quanto costa studiare in Giappone?
Costa parecchio, ma di sicuro questo momento (2016) è tra gli anni più economici per studiare per via dello yen debole, In linea di massima le scuole hanno un costo molto simile che si aggira tra i 500 e i 600 euro, tre o quattro ore di lezione tutti i giorni per cinque giorni la settimana. Sono tanti soldi, soprattutto se si pensa di fare uno o due anni di studio, ma garantisco che valgono tutti i soldi che costano. Come divengo nella prima domanda, nel momento in cui lo studente vuole fare un lavoro part time, i progressi scolastici si fermano perchè il ritmo di queste scuole è troppo veloce, quindi se si spendono 600 euro al mese (1800 solo di retta per un trimestre) bisogna cercare di ottenere il massimo dalle lezioni. Poi bisogna però aggiungere circa 400-500 euro di affitto, che generalmente sono in guest-house con altri studenti. Aggiungerei poi 150-200 euro per il mangiare e 100 euro per i trasporti, Quindi sommando tutti questi soldi da aggiungerne altri per il divertimento, ecco che esce la cifra di 15.000 che avevo scritto nella prima domanda.096 modello

In Italia si dice che i giapponesi siano molto nazionalisti ma spesso c’è chi confonde il nazionalismo con il razzismo. Cosa puoi dirci a riguardo?
I giapponesi sono nazionalisti tanto quanto lo sono gli italiani o gli americani. Perchè i politici italiani dicono ai propri cittadini di mangiare le arancie di sicilia invece di quelle spagnole che fanno schifo? Di sicuro anche gli spagnoli diranno di mangiare le arance di Valencia perchè quelle siciliane faranno schifo. I politici italiani dicono di mangiare le olive pugliesi che sono le migliori del mondo e non quelle della Grecia (ci sono 50km a linea d’aria) … ecco questi sono due stupidi esempi di nazionalismo e non è razzismo. Il razzismo è molto più forte in Italia perchè gli stranieri creano problemi. In Giappone gli stranieri sono pochi, non esiste un proprio e vero razzismo. Mio marito è del nord Italia e non si fida degli italiani del centro e sud Italia, probabilmente gli italiani del sud Italia penseranno male di quelli del Nord Italia. Il razzismo se minima quantità non ha mai fatto male a nessuno. Quando il razzismo diventa cattiveria e razzismo puro è da condannare.

012L - 5

Cosa non bisogna assolutamente fare in Giappone?
Non bisogna essere troppo diretti, parlare ad alta voce come fate voi italiani, ruttare in pubblico, gettare mozziconi di sigaretta per terra … queste sono le prime cose che mi vengono in mente.

Ad un turista che decide di recarsi per la prima volta in Giappone, cosa consiglieresti di visitare?
In generale fanno tutti lo stesso tour, vanno a Tokyo, per poi prendere lo shinkansen (treno veloce) fino a Osaka, poi visitano Nara, Kyoto e Hiroshima, per poi tornare a Tokyo. Come primo viaggio questo va bene, poi magari se si torna una seconda volta consiglio di rimanere in una zona fissa e cercare di viverla, senza farsi due settimane di treno per andare in più posti possibili per rimanerci solo mezza giornata.

Di cosa ha bisogno un’occidentale (nel nostro caso italiano) per vivere in Giappone?
Ha bisogno di una moglie giapponese per ottenere il visto senza troppa fatica.

A differenza dell’ITALIA (ridendo) per vivere in Giappone vi sono dei requisiti da rispettare? Se si quali?
Non saprei se definirlo requisiti, ma consiglio per chi vuole vivere in Giappone di imparare a fare qualcosa che lo differenzi dai giapponesi. Molti italiani in Giappone insegnano italiano o aprono pizzerie/locali italiani e penso che se la passino abbastanza bene. Gli italiani che fanno un lavoro da ufficio, dopo qualche anno scoppiano di stress lavorativo. Quindi il requisito è quello di sapere fare qualcosa e cercare di farlo diventare un lavoro, per essere indipendenti dal sistema lavorativo dei giapponesi.

Puoi fornirci maggiori dettagli su questo punto, magari elencandoci le varie modalità per vivere in Giappone
Domanda troppo difficile, penso di avere risposto alla domanda 8

Puoi elencarci le differenze tra l’ITALIA e il Giappone? PRO e CONTRO di entrambi i paesi100L - 1

PRO ITALIA
Bar, cappuccino e briosces
Ottima estate con luce fino alle 22
Con una buona temperatura si cerca di vivere la vita sociale all’aperto, centri sportivi, sagre estive, la piazza e il muretto dove passare ore a cazzeggiare
Pizza buona

CONTRO ITALIA
Troppi zingari
Maleducazione diffusa, non totale ma molto diffusa
Persone troppo dirette
Nelle grandi città come Milano sporcizia ovunque
Livello di pericolosità alto al nord, non oso immaginare al sud (parole di mio marito)
Chi lavora per lo stato cazzeggia (parole di mio marito)
Stipendio misero
Affitti alti

PRO GIAPPONE
Il cibo è ottimo e costa poco, si mangia in piccoli ristoranti un menù tra i 6 e i 10 euro
Educazione pressochè totale
Chi lavora per lo stato lavora veramente
Buono stipendio
Tokyo è cara, ma Osaka che è la seconda città giapponese costa meno di Milano (ma lo stipendio è il doppio/triplo)
Mezzi di trasporto puntuali
Non ci sono gli zingari

CONTRO GIAPPONE
Si lavora troppe ore
Vacanze poche
Mezzi di trasporto carissimi
Vita abbastanza stressante

Di cosa ti occupi?
Oltre che insegnare giapponese per GiapponeseOnline.com, ho un negozio dove vendo maglie e lampade giapponesi che costruisco interamente a mano, il negozio è ShinoStore.com … siete tutti invitati ad andare a guardarlo e a fare acquisti