Sea of Thieves Guida: Tutto quello che c’è da sapere sulle imbarcazioni

Se avete consultato il nostro articolo Sea of Thieves Guida: Le basi per iniziare a giocare,ed avete delle perplessità sulle imbarcazioni, allora oggi è il vostro giorno fortunato, perchè in questa Guida vogliamo dirvi tutto quello che c’è da sapere attualmente su velieri e galeoni. 

Prima di proseguire nella lettura, vi invitiamo ad entrare a far parte della nostra community su Discord

 

Sea of Thieves: Le imbarcazioni 

Al lancio del gioco ci troviamo di fronte 2 tipologie di imbarcazioni, a 2 e 4 giocatori. Nel primo caso le navi sono di piccolo calibro, molto più veloci nel movimento ma limitate e meno resistenti ai danni, nel secondo caso invece ci troviamo a bordo di navi imponenti, rivolte ad una ciurma completa.

Se giocate con un amico vi consigliamo di selezionare la prima imbarcazione, se invece avete una ciurma completa, potete affidarvi alla seconda. Le navi sono selezionabili dal menù principale sotto forma di modalità. 

Le navi sono infinite, il che significa che alla distruzione delle stesse, potrete richiederne una seconda e cosi via dicendo. Vi basterà interagire con la Sirena in mare. Se ve lo state chiedendo, no, non potete avere una nave tutta vostra, completamente personalizzabile, almeno fino a quando non avete raggiunto lo status di Pirata Leggendario.

Tutti i Pirati Leggendari hanno diritto non solo di disporre di un’imbarcazione propria, personalizzabile a seconda dei gusti del capitano, ma anche accedere a missioni ed eventi più importanti oltre che ostici, in grado di ricompensare al meglio la ciurma, ma di questo vi parleremo successivamente.

A bordo delle imbarcazioni l’equipaggio deve lavorare per sopravvivere in mare, vi sono vari compiti che un buon capitano può e deve assegnare alla propria ciurma. C’è chi si occupa delle vele, chi delle carte nautiche, chi dirige il veliero e chi avvisa la ciurma in caso di pericoli, tesori e quanto altro ancora, e non dimentichiamo i cannoni, quelli si che sono importanti.

 

Depositi e Prelievi 

Ogni imbarcazione dispone di una stiva dove potete recuperare o depositare:

  • Assi di legno: Indispensabili per riparare una nave che imbarca acqua
  • Banane: Indispensabili per ripristinare la barra vitale 
  • Palle di cannone: Indispensabili per caricare i cannoni

Potete trovare a bordo anche del gustoso GROG, il quale non ha una vera e propria funzione, a parte ubriacare il pirata. Ogni elemento citato può essere recuperato all’interno delle:

  • Botti galleggianti ed abbandonate
  • Botti presenti sulle isole esplorabili
  • Botti a bordo di imbarcazioni rivali o relitti 

Una volta recuperato un certo numero di banane, palle di cannone e assi di legno, potete sia tenerle nell’inventario del pirata, per utilizzarli all’occorrenza, che per ricaricare la propria imbarcazione. Se volete riparare la nave in caso di urti o colpi subiti, curare le vostre ferite o avere munizioni per iniziare una discussione con una ciurma avversaria, allora assicuratevi di recuperare quanto detto e depositarlo nella stiva.

Per depositare il materiale raccolto, selezionatelo prima di tutto dall’inventario del pirata, dopo di che avvicinatevi alla botte apposita e premete Y (se utilizzate il controller), con X invece aggiungete l’oggetto all’inventario, prelevandolo dalla botte.

 

Le carte nautiche

Come anticipato nella nostra precedente Guida, esistono sostanzialmente 3 tipologie di missioni, ed in ognuna di esse avrete delle mappe da consultare e confrontare con le carte nautiche presenti a bordo del veliero.

Nelle Missioni Alleanza del Mercante dovrete esplorare isole a caso, alla ricerca di spezie ed altra merce preziosa da vendere sull’isola descritta sulla mappa in dotazione, entro un certo tempo, nell’Ordine delle Anime dovrete raggiungere le isole indicate sulle mappe ed eliminare i pirati, prelevando i loro teschi e vendendoli presso uno dei tanti avamposti, nelle missioni Cacciatore d’Oro, dovrete individuare l’isola presente all’interno della mappa fornita, sulle carte nautiche dell’imbarcazione, per poi raggiungerla e scavare sul punto indicato per trovare il tesoro, da vendere presso uno dei tanti avamposti.  

Come funzionano le carte nautiche a bordo della nave? Prima di tutto recatevi presso le stesse, potete trovarle sul tavolo nella stiva, una volta interagito con il pulsante X (se usate il controller), potete spostarvi e zoomare, avendo una panoramica generale di tutte le isole ed avamposti presenti in gioco.

Nel caso dei tesori non vi viene detto il nome delle isole, per tanto dovrete basarvi sul disegno delle stesse, per individuarle sulle carte nautiche. Quindi selezionatele dal vostro inventario (a missione attiva), osservatela attentamente, dopo di che interagire con le carte nautiche sull’imbarcazione e cercatela. Una volta trovata l’isola, potete evidenziarla, in questo modo risulterà più semplice per chi si occupa della rotta, fornire precise istruzioni al capitano. 

Per le missioni Ordine delle Anime vi viene indicato il nome dell’isola, per tanto non potete sbagliarvi e lo stesso vale per le missioni Alleanza del Mercante. 

 

 

Ottenere, Proporre e Votare una missione

Le missioni citate possono essere ottenute (inizialmente gratuitamente, dopo a pagamento) presso i mercanti che trovate sugli avamposti. Il losco individuo dorato vi fornirà le missioni Cacciatore d’Oro, la Medium con la sfera di cristallo vi fornisce le missioni Ordine delle Anime, mentre le missioni l’Alleanza del Mercante potete trovarle nei pressi del molo.

Le prime missioni sono GRATIS, ogni qual volta le portate a termine, ricevete sia del denaro che reputazione. Alcune missioni richiederanno un certo livello di reputazione. Una volta ottenute le missioni, recatevi sull’imbarcazione ed avvicinatevi alla scrivania del capitano, che trovate nella cabina.

Premete il tasto indicato per scegliere le missioni che avete prelevato e proporle sul banco, dopo di che votatele con X (se usate il controller) ed attendete che gli altri giocatori facciano lo stesso, se tutti voteranno la missione da voi proposta, o almeno la maggioranza, diverrà attiva e potete consultarla tramite l’inventario.

Se avete prelevato una missione che non volete più portare a termine, vi basterà attivarla come descritto per poi annullarla. Potete accettare fino ad un massimo di 3 missioni per volta.

 

 

Riparare una nave e Caricare i cannoni (o lanciarsi dagli stessi)

Vi capiterà spesso di imbarcare acqua a causa dei seguenti motivi:

  • Tempesta
  • Colpi subiti dai cannoni avversari o urti presso gli scogli
  • Bauli che piangono 
  • Attacco del Kaken

Nel primo caso, navigare in acque tempestose non sempre è una buona soluzione, per cui se vi state dirigendo verso una tempesta, virate il prima possibile. Nel secondo caso a volte capita di avere scontri navali con altre imbarcazioni, è bene munirsi non solo di cannoni ma anche di tavole per la riparazione delle falle e nel terzo e ultimo caso, vi capiterà di trovare dei Bauli che piangono, vi consigliamo di consegnarli il prima possibile.

Per caricare un cannone è molto semplice, prendete una palla, avvicinatevi al cannone e caricatelo, potete utilizzare il cannone sia per sparare colpi ai vostri avversari che per lanciarvi dallo stesso, quest’ultima azione utile per raggiungere velocemente l’isola. Se volete farlo, assicuratevi di scaricare il cannone, dopo di che entrate al suo interno e FUOCO!

Per riparare la nave invece, munitevi di una tavola, avvicinatevi al foro che trovate in stiva e tenete premuto il tasto indicato, fino a quando non avrete riparato il foro con successo. Naturalmente non basta riempire i fori, dovrete anche svuotare l’acqua presente a bordo della nave, quindi selezionate il secchio dal vostro inventario, prelevate l’acqua e gettatela all’esterno dell’imbarcazione.

 

 

Vele, Timone e Ancora

Le vele possono essere sia issate che indirizzate, potete dunque alzarle o abbassarle e scegliere la direzione, non si tratta di operazioni da fare a caso ma dovete tenere presente la direzione del vento. 

Partiamo dalla premessa che un’imbarcazione con le vele ritirate non parte, per questo, dopo aver sollevato l’ancora, issate le vele per muovervi e scegliete la direzione delle stesse, a seconda del vento, tramite le vele potete settare la velocità dell’imbarcazione mentre con il timone la direzione della stessa.

Interagire con l’ancora, vi permette non solo di arrestare la nave ma anche di girarla velocemente, nel caso in cui dobbiate fare un’inversione di rotta. Vi sono 4 controlli per le vele, 2 per la direzione e 2 per issarle o ritirarle.

L’ancora può essere gettata in mare velocemente ma per ritirarla velocemente, è consigliabile disporre di 2 o 3 membri della ciurma.