Bungie, ha ufficialmente calato il sipario svelando numerosi dettagli per Destiny, nuovo titolo in fase di sviluppo da anni su multi piattaforma, ed oggi siamo qui per condividerli con voi.
- Destiny sarà una serie come è accaduto con Halo
- Il gioco sarà un FPS immenso, con una vasta esplorazione e libertà
- Possibilità di affrontare le missioni da soli o in co-operativa
- Il titolo sarà disponibile su console attuali e di nuova generazione
- Non è prevista una versione PC
- I giocatori Xbox360 non potranno giocare con quelli PS3 e viceversa
- Halo puntava sulla figura di Master Chief, Destiny invece punterà sull’esperienza online
- In Destiny vestiremo i panni di un guardiano, un soldato che si trova in una torre situata nell’ultima città rimasta sulla Terra
- Cronologicamente parlando, Destiny è ambientato a centinaia di anni nel futuro dove lo sviluppo della tecnologia e le conquiste spaziali hanno causato guerre catastrofiche
- Un’immensa sfera creata da alieni viaggiatori nel tempo, chiamata Viaggiatore, apparirà sulla Terra, donando ai pochi sopravvissuti dei poteri magici
- I nemici principali saranno degli alieni che vogliono impadronirsi di tali poteri e del Viaggiatore
- Destiny vanterà di alcuni elemento MMO
- Il gioco non vanterà di un abbonamento, sarà totalmente gratuito (acquisto a parte ovviamente)
- Il gioco è un incrocio tra Planetside 2, Borderlands 2 e Halo.
- Nel corso del gioco ci imbatteremo in altri giocatori e potremo decidere se allearci a loro per lo stesso scopo o ignorarli e proseguire con la propria storia
- Numerose classi presenti nel gioco per dare modo ai giocatori di creare il proprio eroe
- Possibilità di guidare veicoli come dei caccia spaziali
- La torre sarà un punto di ritrovo per la comunità online, un luogo per conoscere altri giocatori, interagire con loro e pianificare strategie di varia tipologia attraverso appositi menu
- Destiny vanterà di un Sistema Solare abitato da nemici di vario genere, molto potenti
- Tra i nemici troveremo pirati spaziali aracnoidi, robot futuristici e zombie alieni
- Non sono presenti pause di caricamento per non interrompere la trama
- La colonna sonora è curata da Martin O’Donnell con la collaborazione di Paul McCartney e di Martin, Mike Salvatore
- Illuminazione dinamica, livelli molto realistici e immensi
- Navi piramidali, dune vastissime su Marte, relitti spaziali abbandonati in prossimità di Saturno, giungle fittissime su Venere e molto altro ancora
- Gli scenari non stancheranno mai i giocatori grazie all’utilizzo di un nuovo e potente motore grafico
- Possibilità di interagire con la comunità attraverso un applicazione per smartphone
- Il multiplayer competitivo sarà una cosa differente dal comparto avventura e co-operazione, non sarà possibile attaccare altri giocatori, per farlo bisognerà accedere ad una modalità chiamata Faction Wars
Dopo questa lunga e interessante lista di dettagli, cosa ne pensate di Destiny? Credete che sia il degno successore per Halo? Non ci resta che attendere per scoprirlo. Bungie ha ceduto Halo a 343 Industries diversi anni fa per lavorare a questo grande progetto.