Questo articolo potrebbe tornarvi utile, se avete intenzione di imparare a formulare richieste in Giapponese come ad esempio dove si trova questo oggetto , di chi è , che cosa è questo e cosi via dicendo.
Sumimasen ima nan ji desu ka ? Mi scusi , adesso che ore sono ?
Come per l’inglese , per l’italiano e per molte altre lingue anche in Giapponese per formulare la richiesta utilizziamo il dove , come , quando , chi , cosa , quanti e quale. Dove si trova un oggetto , come è , quando è accaduto una cosa , chi è o a chi appartiene , che cosa è nello specifico , quanti ne sono e quali sono. Cominciamo con il Dove , vi anticipo che in giappone formulare domande è semplice.
Esempio : Dove è la mia penna ? Watashi no pen wa doko desu ka ? Come potete vedere nella domanda ho utilizzato il Watashi che indica il soggetto ovvero Io , il pronome No che serve per indicare il possesso quindi qualcosa che appartiene a me , la penna che in Giapponese si dice pen seguita dalla particella Wa perchè è l’oggetto , il qualcosa che noi cerchiamo e il Doko che è Dove , il desu indica è e il ka va utilizzato alla fine della frase per far capire a chi ci ascolta o legge che si tratta di una domanda.
Come viene usato sia per dire come è una cosa o di che tipo è , per chiedere come ovvero se è buona , bella ecc si dice dou desu ka ? per indicare invece il tipo , ovvero di che tipo è ? si utilizza il donna , esatto in giapponese donna non vuol dire l’essere femminile ma la tipologia , donna desu ka ?
Chi è ? Dare desu ka ? Di chi è ? Dare no desu ka ? Con chi vai ? Dare to ikimasu ka ? Questi sono 3 esempi che indiciano l’utilizzo del chi in 3 differenti situazioni , per indicare chi è una determinata persona basta dire dare seguito dal verbo essere e dal ka , per indicare invece a chi appartiene basta aggiungere il No che indice il possesso, mentre per chiedere con chi vai o fai una cosa, basta sostituire il pronome con To
Per il quale è molto simile al chi , infatti per il chi utilizziamo dare mentre per il quale dore ma possiamo utilizzare anche il dochira , solo che se intendiamo quale è tra 2 cose diciamo dochira mentre se chiediamo tra piu cose usiamo il dore. Per il quanto se è inteso come costo usiamo ikura se invece intendiamo il tempo impiegato usiamo il dono gurai.