Valve torna al centro della scena hardware con una linea di dispositivi completamente rinnovata, progettata per estendere l’ecosistema Steam ben oltre il concetto di portatile inaugurato da Steam Deck. L’azienda presenta infatti Steam Machine, un mini PC estremamente compatto pensato per il plug–and–play domestico, il visore Steam Frame, che punta a rivoluzionare lo streaming VR e stand–alone, e un nuovo Steam Controller progettato per abbracciare tutta la libreria Steam. Tre prodotti separati, un’unica visione: portare i giochi Steam ovunque e nella forma più comoda possibile. L’obiettivo è chiaro: potenziare l’esperienza PC mantenendo la libertà tipica della piattaforma, ma con una struttura più vicina alla semplicità delle console.
Steam Machine: potenza da desktop in 6 pollici
Steam Machine nasce come risposta a chi desidera la flessibilità di un PC ma l’immediatezza di una console da salotto. Il dispositivo, grande appena sei pollici, supera in modo netto Steam Deck grazie a una configurazione ispirata ai sistemi desktop compatti: CPU AMD Zen 4 a 6 core e 12 thread, GPU RDNA 3 da 28 CU, supporto 4K a 60 fps con FSR e gestione fluida dei giochi AAA.
La macchina utilizza SteamOS con avvio rapido, sospensione immediata e cloud save, offrendo la stessa esperienza delle Steam Deck, ma con un evidente balzo prestazionale.
Nonostante il formato ridotto, Steam Machine resta un PC vero:
- installazione di software e sistemi operativi alternativi
- piena compatibilità con tastiere, mouse e periferiche
- ampia connettività con DisplayPort 1.4, HDMI 2.0, USB-C, 4 USB-A, Ethernet
La dissipazione è pensata per restare silenziosa anche sotto carico, mentre le configurazioni includono 512 GB o 2 TB NVMe, espansione microSD, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3. Presente anche un adattatore wireless integrato per collegare fino a quattro Steam Controller senza dongle esterni.
Per la prima volta arriva inoltre la certificazione Steam Machine Verified, che indicherà prestazioni e compatibilità dei giochi su questo specifico hardware.
Steam Frame: la nuova frontiera della VR secondo Valve
Il secondo annuncio è Steam Frame, un visore VR wireless pensato per funzionare sia in streaming, sia in stand-alone. Valve ha progettato un sistema di comunicazione dedicato: un adattatore a 6 GHz crea un canale diretto tra PC e visore, mentre il casco utilizza due radio separate per dividere i flussi video dalla normale connettività. La priorità è garantire uno streaming stabile, senza artefatti e senza cali di qualità.
La vera innovazione, però, è la tecnologia Foveated Streaming: grazie all’eye tracking, il visore aumenta la qualità dell’immagine solo nel punto esatto in cui l’utente guarda, riducendo drasticamente la banda necessaria e migliorando la nitidezza percepita.
Il dispositivo utilizza pannelli LCD 2160 × 2160 per occhio, ottiche pancake leggere e un refresh fino a 144 Hz.
Steam Frame può funzionare anche da solo, grazie a:
- Snapdragon 8 Gen 3
- 16 GB di RAM
- 256 GB o 1 TB di archiviazione, espandibile via microSD
La modularità è uno degli elementi distintivi: la fascia frontale è sostituibile, mentre la batteria posteriore funge da contrappeso. Sei telecamere assicurano il tracking inside-out, integrando visione passante, audio stereo e un modulo frontale espandibile.
Anche qui nasce un programma dedicato, Steam Frame Verified, che indicherà quali giochi stand-alone girano in modo ottimale sul visore.
Steam Frame Controllers: un’unica coppia di controller per VR e giochi tradizionali
A completare l’esperienza arrivano gli Steam Frame Controllers, studiati per funzionare sia nei giochi VR sia nei titoli classici. Dispongono di:
- tasti ABXY
- D-pad
- stick magnetici TMR
- sensori capacitivi
- grilletti analogici
- pulsanti posteriori
Il tracking avviene tramite il visore, mentre il collegamento wireless dedicato riduce al minimo la latenza. Una sola batteria AA garantisce circa 40 ore di utilizzo. Il layout ibrido consente di passare da un gioco VR a uno non VR senza cambiare periferica, sfruttando Steam Input per la configurazione.
Il nuovo Steam Controller: il ritorno di una leggenda
Valve non dimentica i giocatori tradizionali e presenta il nuovo Steam Controller, un’evoluzione totale del modello del 2015. Tra le novità:
- stick magnetici TMR
- trackpad aptici migliorati
- giroscopio avanzato
- grip-sense
- quattro pulsanti posteriori
Il controller si collega al nuovo Steam Controller Puck, che funge da trasmettitore wireless a bassissima latenza e da base di ricarica magnetica. Supporta comunque anche Bluetooth e USB-C.
La batteria da 8.39 Wh assicura oltre 35 ore di autonomia e il tracking IR permette al visore di rilevarlo nei giochi VR non nativi, trasformando ogni esperienza in un grande schermo virtuale.
Valve punta così a creare un ecosistema completo, modulare e scalabile, dove ogni giocatore può scegliere la forma di gioco perfetta per il proprio spazio: console-PC compatta, visore stand-alone, controller dedicati o una combinazione di tutti questi elementi. Una piattaforma unica, pensata per dare nuova linfa al mondo gaming su Steam.