Annunciato il sequel di Ghost of Tsushima

Ghost of Yotei: consigli e strategie per sopravvivere a Ezo

Il mondo di Ghost of Yotei è vasto, affascinante e pieno di insidie. Nei panni di Atsu, una guerriera spinta dal desiderio di vendetta, i giocatori si trovano davanti a un open world che alterna momenti di pura esplorazione a duelli spietati contro avversari letali. Muovere i primi passi non è semplice: si rischia di sprecare risorse, affrontare nemici troppo forti o perdersi tra le tante attività disponibili. Questa guida raccoglie i consigli più utili per avventurarsi a Ezo senza incertezze e con la giusta preparazione.

Accetta le taglie per denaro e allenamento

Uno dei primi passi fondamentali è recarsi all’Old Inn, un punto nevralgico che sblocca mercanti e soprattutto il sistema delle Bounty gestito da Korijo. Attraverso le Bounty Board disseminate per Ezo potrai accettare incarichi che offrono ricompense in denaro, indispensabili per acquistare equipaggiamento e consumabili. Oltre al guadagno, le taglie sono anche un ottimo modo per affinare le tecniche di combattimento, poiché ti mettono spesso di fronte a nemici speciali o mercenari che possono lasciare bottini unici.

Comprendi la distinzione tra le missioni

Ghost of Yotei offre una grande varietà di quest, ma può essere facile confondersi. Per orientarti, presta attenzione ai colori e alle icone:

  • Oro (Revenge): missioni principali della storia.
  • Grigio (Tales): missioni secondarie.
  • Nero (Myths): quest affidate dai narratori.
  • Blu (Sensei): attività collegate a nuove armi e potenziamenti.
  • Mugshot (Bounties): missioni di caccia ai ricercati.
  • Rosso (Unfinished Business): attività di combattimento libero.

Saper leggere la mappa è cruciale per non perdersi e per dare la priorità a ciò che ti serve davvero in quel momento.

Acquista mappe per orientarti meglio

La regione di Ezo è ampia e dispersiva. Per non vagare senza meta, affidati ai cartografi e ai mercanti, che vendono mappe con la posizione di santuari e altari. Questi ultimi sono fondamentali, poiché in Ghost of Yotei gli upgrade non arrivano dall’esperienza classica, ma solo attraverso gli altari. Avere le mappe giuste significa crescere più velocemente e rendere Atsu e il suo Lupo pronti per sfide sempre più difficili.

Sfrutta i campi per riposare e ottenere bonus

Vicino al cavallo puoi premere sinistra sul D-Pad per allestire un Campo. Questa funzione non è solo un punto di salvataggio temporaneo: serve a ricaricare i punti Spirito (Resolve), cucinare cibi che garantiscono bonus di lunga durata e persino cambiare l’orario dormendo. Inoltre, al campo possono arrivare viandanti casuali pronti a condividere informazioni preziose o a segnare sulla tua mappa attività e nemici. Ignorare i campi significa rinunciare a vantaggi che possono fare la differenza in battaglia.

Usa lo Spyglass per scoprire nuove aree

Uno strumento molto utile è lo Spyglass, attivabile con il tasto su del D-Pad. Da un’altura o da un punto panoramico, puoi osservare l’orizzonte e “taggare” aree d’interesse: quando il mirino diventa dorato e il controller vibra, significa che la posizione è stata registrata sulla mappa. Questo metodo permette di individuare da lontano campi nemici, attività o colonne di fumo che segnalano eventi. Usalo spesso per non lasciare inesplorati luoghi che potrebbero nascondere tesori o sfide importanti.

Impara a leggere gli attacchi dei nemici

Il sistema di combattimento è profondo e richiede riflessi rapidi. Non tutti gli attacchi possono essere affrontati allo stesso modo:

  • Blu: vanno parati con L1 nel momento giusto.
  • Gialli: richiedono di caricare e rilasciare Triangolo, pena la disarmatura.
  • Rossi: inevitabili, vanno schivati con Cerchio.

Capire questi segnali è vitale per sopravvivere contro avversari armati di lance, archi o spadoni. L’approccio corretto al duello trasforma il combattimento da caotico a strategico.

Crea loadout personalizzati per ogni situazione

Nel menu Gear puoi preparare diversi Loadout, combinazioni di abiti, talismani e stili di combattimento. Questa funzione non serve solo a cambiare look, ma a costruire vere e proprie build: una più stealth, un’altra pensata per lo scontro diretto o per affrontare specifici boss. Preparare più set in anticipo significa risparmiare tempo e adattarsi velocemente a ogni missione.

Raccogli materiali per migliorare il tuo arsenale

Il loot in Ghost of Yotei non è un extra, ma una necessità. Bambù, fiori, rame, metalli e altri materiali si trovano esplorando la natura, saccheggiando edifici o depredando i cadaveri dei nemici. Queste risorse sono indispensabili per potenziare armi e armature presso armaioli, mercanti e fabbri. Trascurare la raccolta significa arrivare impreparati contro avversari più forti, mentre accumulare costantemente materiali garantisce un’evoluzione continua dell’equipaggiamento.