In Ghost of Yotei, la personalizzazione è una parte essenziale dell’esperienza, e la collezione di copricapi ne rappresenta l’espressione più artistica e simbolica. Con oltre 75 cappelli, elmi e fasce disponibili, i giocatori possono definire lo stile di Atsu in modi sempre diversi, spaziando da semplici accessori contadini a elaborati copricapi cerimoniali. Sebbene non offrano bonus di combattimento o vantaggi passivi, questi oggetti raccontano la storia del mondo di gioco, evocando leggende, rituali e culture che arricchiscono la narrazione.
Potrebbe interessarti anche come cambiare l’ora del giorno
La ricerca di tutti i copricapi non è un compito semplice. Le isole di Ezo nascondono segreti in ogni angolo, e molti di questi cimeli richiedono di completare storie mitiche, sumi-e artistici o taglie leggendarie. Tuttavia, esiste un aiuto prezioso: la Canzone della Vanità, un brano per shamisen ottenibile nella zona di Teshio Ridge. Una volta imparato, questo canto permette di far soffiare il vento verso il cosmetico più vicino, riducendo notevolmente i tempi di esplorazione e trasformando la caccia ai copricapi in un viaggio affascinante tra misticismo e scoperta.
Come iniziare la caccia ai copricapi
Il punto di partenza ideale è esplorare le aree principali in ordine di progressione della storia, prestando attenzione alle taglie, ai sumi-e e alle storie leggendarie. Molti cappelli e fasce sono legati a missioni specifiche o ad armature che si evolvono nel tempo, per cui conviene completare le linee narrative più importanti prima di dedicarsi alla raccolta libera. Tenere sempre d’occhio i mercanti Ainu e i venditori di tinture, poiché alcuni copricapi unici si trovano esclusivamente nei loro inventari e cambiano posizione dopo determinati eventi di gioco.
Elenco dei principali copricapi e dove trovarli
- Cappello di paglia del Lupo Solitario – Disponibile fin dall’inizio.
- Fascia del Cacciatore di Taglie – Ricompensa per la taglia “Soma il Dannato”.
- Fascia della Leggenda delle Taglie – Ottenuta migliorando l’armatura del Cacciatore di Taglie.
- Vecchio cappello di paglia – Durante la missione principale “Nel ventre della bestia”.
- Elmo della Preda della Libellula – Conclusione della storia dell’armatura della Libellula.
- Cappello del Raffinamento – Ricompensa per il sumi-e “Sakura Imperiale” nel Castello di Matsumae.
- Cappello Sabbia e Maree – Acquistabile dal mercante della Costa di Oshima.
- Fascia del Giglio Ragno – Ricompensa per la storia mitica “Il Generale del Giglio Ragno”.
- Elmo dell’Immortale – Potenziamento finale dell’armatura del Samurai Immortale.
- Fascia dell’Accolito delle Nove Code – Durante la missione “Veleno e menzogne”.
- Elmo del Cervo – All’interno della storia mitica “La Lama della Tempesta”.
- Cappello del Soccorso Scarlatto – In un forziere nei boschi di Iwor.
- Fascia dello Spirito del Cantastorie – Disponibile dopo aver completato tutte le storie mitiche.
- Cappello Rifugio di Yotei – Ricompensa per due enigmi dei Reliquiari di Montagna.
- Cappello Soffio Ardente – In un forziere nella Roccia dell’Orso.
- Cappello Sussurri dei Kami – Nascosto dietro un muro distruttibile sotto il Castello di Ishikari.
- Cappello di paglia dell’Invincibile – Ricompensa della storia “Takezo l’Invincibile”.
- Fascia delle Stagioni – Dal sumi-e “Colori delle Stagioni” nelle Paludi di Tomamu.
- Fascia di Yotei – Ricompensa del sumi-e “Monte Yotei” nel Passo del Serpente.
- Cappello di paglia del Vagabondo – Venduto dal mercante di tinture blu sulla Costa di Oshima.
Questi sono solo alcuni esempi dell’immensa varietà che il titolo offre. Ogni copricapo ha un significato, spesso legato alla filosofia o al simbolismo del luogo in cui si trova: una fascia può rappresentare la resilienza di un guerriero caduto, un cappello di paglia l’umiltà di un contadino o la tranquillità spirituale di chi vive in armonia con la natura.
Consigli per completare la collezione
Per chi punta al completamento totale, è utile seguire alcune strategie:
- Attiva spesso la Canzone della Vanità durante l’esplorazione per non perdere oggetti nascosti.
- Visita regolarmente i mercanti dopo gli aggiornamenti di storia, poiché il loro inventario cambia.
- Tieni traccia delle aree già esplorate e dei sumi-e completati: molti cappelli si sbloccano come ricompense artistiche.
- Raccogli ogni oggetto ambientale e apri tutti i forzieri: alcuni copricapi non sono segnalati sulla mappa.
Completare la collezione di copricapi in Ghost of Yotei non è solo un traguardo estetico, ma un viaggio nel significato stesso della cultura che il gioco celebra. Ogni oggetto è un frammento di storia, una memoria del Giappone mitico reinterpretato dagli autori. Alla fine del percorso, guardare Atsu indossare i frutti di ogni conquista diventa la più autentica ricompensa: la prova di aver lasciato un segno in un mondo che vive, respira e ricorda.