Il mondo di Ghost of Yotei è progettato per essere immersivo, mutevole e profondamente realistico. Ogni fase del giorno modifica l’atmosfera, la difficoltà e persino la strategia del giocatore. Il ciclo giorno-notte non è solo un dettaglio estetico: influenza il comportamento dei nemici, la disponibilità delle missioni e la riuscita delle tattiche furtive. Imparare a controllare l’orario nel gioco è quindi fondamentale per chi vuole padroneggiarne ogni aspetto.
Potrebbe interessarti anche consigli e strategie per sopravvivere a Ezo
Come modificare l’orario in Ghost of Yotei
Il modo più semplice per cambiare l’ora è quello di accamparsi e riposare. Il protagonista può utilizzare accampamenti già scoperti o crearne di nuovi in qualsiasi area libera della mappa. Basta tenere premuto il tasto sinistro sul D-Pad per allestire il campo, quindi selezionare l’opzione “Dormi”. A quel punto è possibile scegliere se dormire fino al mattino o fino alla notte, con il mondo di gioco che si adatterà immediatamente al nuovo orario.
Ogni volta che si cambia il ciclo, variano anche la luminosità ambientale, la densità delle pattuglie nemiche e la presenza di eventi dinamici. Alcune missioni, in particolare quelle legate a leggende o taglie speciali, si attivano solo in un determinato momento della giornata.
Chi preferisce un approccio più naturale può comunque lasciare scorrere il tempo: il ciclo avanza in modo continuo, alternando automaticamente giorno e notte. Tuttavia, in alcune aree speciali, come il Monte Yotei, il cambio manuale non è consentito e il gioco riporterà alla luce del giorno se si arriva in orario notturno.
Quando scegliere la notte
La notte è l’alleata ideale dei giocatori che amano l’infiltrazione e le eliminazioni silenziose. Le ombre coprono i movimenti, le guardie vedono meno e i pattugliamenti si diradano. In questo contesto, affrontare un forte nemico o un accampamento diventa molto più semplice. Anche alcune missioni segrete o incontri speciali avvengono solo dopo il tramonto, rendendo indispensabile un accurato controllo dell’orario.
Inoltre, la notte può influenzare anche il tono narrativo: la musica cambia, la fauna si comporta in modo diverso e l’atmosfera si fa più tesa e misteriosa, offrendo una sensazione di immersione totale.
Quando restare di giorno
Durante il giorno, invece, il mondo di Ezo mostra tutto il suo splendore. I raggi del sole mettono in risalto i paesaggi naturali e rendono più facile individuare oggetti nascosti, santuari o passaggi secondari. Anche i combattimenti risultano più chiari e leggibili, con una visibilità perfetta per chi predilige lo scontro diretto.
Esplorare di giorno è quindi consigliato per le fasi di ricerca e scoperta, quando è utile osservare il terreno, studiare i percorsi e pianificare le mosse successive.