Il mondo dei videogame è in costante cambiamento, sia per le normali evoluzioni del settore sia per le influenze di altri settori. Quella più evidente arriva dagli smartphone e i tablet, dei dispositivi ormai posseduti da tutti che hanno creato non pochi problemi alle console portatili.
Proporre oggi una nuova console portatile sarebbe molto difficoltoso vista la concorrenza degli smartphone e di tutti i giochi disponibili sui vari store digitali. Al tempo stesso però i videogame portatili sono diventati quasi la norma, quindi anche se spesso si tratta di giochini il concetto di portabilità o del “play anywhere” stanno diventando sempre più importanti.
La dimostrazione arriva da Nintendo Switch, la nuova console di Nintendo che unisce una classica console domestica ad una console portatile da avere sempre con sé.
Ma cosa ci riserva il futuro dei videogame? Senza dubbio tanto divertimento, ma per passare delle ore divertendosi non è necessario guardare avanti; anche i videogame dallo stile retrò possono regalare tante soddisfazioni.
I videogame di questo tipo però non sono solo quelli recuperabili con qualche emulatore oppure riesumando il vecchio GameBoy, il NES o qualche altra console d’antiquariato.
Il sito DottorGadget ha una categoria di Gadget Tecnologici molto interessanti tra cui spiccano alcune chicche per retro-gamer. Si tratta di console alternative per godersi del sano divertimento a base di videogiochi old school.
Le proposte che ha sono 3, ognuna pensata per soddisfare un target diverso con una console fatta su misura per lui.
Partiamo con la Mini Console in 8-bit, una console contenuta in un minuscolo controller da collegare direttamente alla TV con un cavo RCA. La console è minuscola ma ricca di divertimento, difatti include tutto il necessario per giocare, dal semplice software che gestisce i giochi alla libreria con ben 200 giochi in 8-bit tutti da scoprire.
La seconda proposta è per chi cerca una console portatile da tenere sempre in tasca e che non richiede una TV o uno schermo per giocare. È la Mini console portatile Retro Arcade, un piccolo gioiello videludico che ha un design che omaggia i leggendari Game & Watch dei primi anni ’80 prodotti da Nintendo. Lo schermo LCD a colori è da 1,8″ e ha installato oltre 100 giochi in 8-bit. Impressionante per una minuscola console tascabile.
La terza proposta invece è per i nostalgici delle sale giochi, difatti la Mini Arcade Machine è una console portatile camuffata dentro ad un piccolo cabinet da sala giochi. Le dimensioni però non sono l’unica differenza, con la Mini Arcade Machine non avete un unico gioco da utilizzare ma potrete scegliere tra i 200 titoli pre-installati. Inoltre con questo modello i giochi non sono più in 8-bit ma in 16-bit.
Come vedete non ci sono solo gli smartphone o le solite console per giocare e divertirsi con i videogame. Queste 3 console portatili proposte da dottorgadget.it sono una bella alternativa per divertirsi e scoprire tanti giochi curiosi senza spendere cifre spaventose.