In Umamusume: Pretty Derby, il cuore del gameplay è la modalità carriera, dove ogni scelta fatta durante l’allenamento può determinare il successo o il fallimento della tua cavalla. Ogni run salvata diventa una preziosa risorsa da usare nelle altre modalità, come Storia e Team Trial. Ecco quindi una guida strategica e approfondita per affrontare ogni corsa con intelligenza.
Potrebbe interessarti anche la Guida alle condizioni della modalità Carriera
Scelta del personaggio, delle carte Legacy e delle carte di supporto
Tutto parte dalla selezione della cavalla. Ogni personaggio ha statistiche uniche e punteggi che lo rendono più o meno adatto a determinate piste, distanze e stili di corsa (es. Runner, Betweener, Chaser, ecc.). Per evitare doppioni nella tua squadra, valuta cosa ti manca in Team Trial e scegli in base alle lacune.
Dovrai poi selezionare due Legacy Characters, cioè personaggi che offrono bonus passivi e abilità ereditate. Il loro valore dipende dal tipo di build che intendi creare: per una cavalla che punta alla Velocità, servono Legacy che potenziano quella statistica o che offrono skill legate alle corse corte.
Infine, entra in gioco la vera strategia: le Support Card. Ognuna influenza direttamente una specifica statistica (come Velocità, Potenza, Stamina, Intelligenza o Guts) e contribuisce a sbloccare eventi speciali e skill durante l’allenamento. Puoi inserire fino a sei carte e prenderne in prestito una da un altro giocatore per aumentare la varietà delle sinergie.
Come funziona l’allenamento: energia, umore, progressione e bonus
Ogni ciclo di carriera è suddiviso in turni. In ogni turno puoi allenarti, riposare, gareggiare o rilassarti, e ogni azione ha conseguenze dirette. In alto a sinistra vedi quanti turni mancano alla prossima gara: non arrivarci stanco. Il riposo recupera energia, mentre la ricreazione migliora l’umore.
Al centro della schermata compaiono le cinque opzioni di allenamento. Ognuna aumenta una statistica primaria, con bonus extra se sono presenti Support Card sinergiche. Il segreto è scegliere le sessioni dove ci sono più carte con affinità: l’affinità sale e, al livello oro, sblocca il Rainbow Training, una versione potenziata dell’esercizio che offre miglioramenti enormi.
Durante le attività, accumuli anche punti abilità, da usare per sbloccare skill. Ma attenzione: molte skill diventano più forti se associate all’evento chiamato Ispirazione, quindi conviene aspettare il momento giusto prima di spendere i punti.
Gli eventi chiave che non puoi ignorare
Durante ogni run si attivano eventi fondamentali che possono stravolgere la tua strategia:
- Boost dell’allenamento: quando il direttore visita un esercizio, quell’allenamento riceve un bonus permanente. Conviene approfittarne fin dai primi turni.
- Pausa estiva (luglio del secondo e terzo anno): per quattro turni, ogni allenamento ha boost elevatissimi. Arrivaci con energia piena.
- Evento Ispirazione: si attiva in momenti prestabiliti e potenzia le skill derivate dalle Legacy Card. Aspetta questo momento prima di spendere i tuoi punti.
- Gare G1 nel terzo anno: offrono decine di migliaia di fan per vittoria e una valanga di punti abilità. Devi arrivarci ben preparato.
Strategia anno per anno: cosa fare in Junior, Classic e Senior Year
Junior Year
Focalizzati sull’affinità con le Support Card. Punta agli allenamenti dove ce ne sono più di una, anche se non migliorano la statistica che ti serve. Il tuo obiettivo è livellare le carte, non ancora costruire una cavalla forte. Se l’energia è sotto metà e non ci sono buone opzioni, meglio riposare.
Classic Year
Ora è il momento di iniziare a spingere sulle statistiche. Scegli due priorità (es. Velocità + Potenza per un Runner) e punta a portarle almeno a B o A entro fine anno. Dopo il primo evento di Ispirazione, comincia a spendere i punti abilità per dare forma al tuo stile di corsa.
Senior Year
Tutto si gioca qui. Ogni errore può essere fatale. Partecipa a gare importanti, ottimizza le statistiche mancanti e fai attenzione a non rimanere con poca energia prima delle corse. L’obiettivo è completare una build solida e vincere almeno tre gare G1, accumulando abbastanza fan per passare il test finale.
Consigli finali per dominare le corse
- Non trascurare il riposo: allenarsi stanchi porta a fallimenti e infortuni.
- Adatta la strategia a ciò che accade nella run: se trovi molte Support su un tipo di allenamento, cambia priorità.
- Diversifica le abilità: non puntare tutto su un solo tipo di skill, ma copri ogni fase della corsa.
- Conosci la tua cavalla: alcune rendono meglio se fanno da Runner, altre da Chaser. Studiale.
- Rivedi ogni carriera salvata: le versioni potenziate saranno utili in Team Trial e Story Mode.
Con pazienza, dedizione e buon senso, puoi costruire una scuderia leggendaria e diventare un campione di Umamusume: Pretty Derby. Solo chi sa combinare tecnica, pianificazione e un pizzico di fortuna può conquistare il gradino più alto del podio.