Recensione e Gameplay per Supercar Collection Simulator

Supercar Collection Simulator Recensione: La passione per i modellini si fonde con il Gestionale

Supercar Collection Simulator, firmato da Kiki Games, è un titolo in accesso anticipato disponibile su Steam che porta una ventata di freschezza nel panorama dei giochi gestionali. Non si tratta del solito tycoon: qui si entra nel mondo affascinante del collezionismo diecast, con un’attenzione al dettaglio e un’anima nostalgica che richiama i pomeriggi passati a costruire piste e sistemare modellini con cura maniacale.

Supercar Collection Simulator Recensione

Il giocatore è chiamato a gestire un negozio specializzato in auto in miniatura: si parte da una piccola attività con pochi esemplari e si ambisce a creare una vera e propria mecca per collezionisti. Ogni modello ha la sua identità, il suo livello di rarità e la sua storia, creando un legame quasi affettivo tra l’utente e le piccole auto esposte sugli scaffali. La ricerca dei pezzi rari, in particolare, introduce una meccanica da caccia al tesoro che stimola il desiderio di completare collezioni e scoprire serie tematiche sempre più prestigiose.

Ma la vera chicca del gioco sono le gare in miniatura: non sono solo un’aggiunta simpatica, bensì un sistema ben integrato che introduce momenti di adrenalina e strategia. I clienti possono partecipare alle competizioni, e il negoziante stesso può scendere in pista sfruttando un sistema di carte abilità che arricchisce le corse di colpi di scena e scelte tattiche. Anche queste carte sono collezionabili, dando vita a un doppio livello di progressione: da un lato la crescita del negozio, dall’altro l’evoluzione delle capacità in gara.

Il comparto visivo è una lettera d’amore agli anni ’90, con ambientazioni colorate, poster vintage e scaffali pieni di fascino retrò. L’arredamento del negozio non è solo estetica: influisce sulla disposizione degli spazi, sulla visibilità dei prodotti e sull’esperienza dei clienti. Il giocatore può quindi esprimere creatività e gusto personale, creando un ambiente unico e riconoscibile.

Sul piano tecnico, il titolo gira in modo fluido e piacevole, ma porta con sé le classiche imperfezioni di un gioco in sviluppo. Alcune funzionalità mancano all’appello, come la gestione automatica di certe mansioni o una UI più snella e veloce. Tuttavia, gli sviluppatori sono attivamente coinvolti con la community e promettono aggiornamenti frequenti e mirati, segno che il progetto è destinato a evolversi nel tempo.

Supercar Collection Simulator riesce in qualcosa di raro: trasformare una passione di nicchia in un’esperienza videoludica coinvolgente e accessibile. È un titolo che sa essere rilassante senza diventare banale, ricco di spunti senza sovraccaricare il giocatore. Un piccolo gioiello in divenire, perfetto per chi ama la simulazione ma cerca qualcosa di nuovo, divertente e pieno di personalità.