E’ passato molto tempo dall’ultima volta che vi abbiamo parlato di Golf, ed oggi su gentile concessione 34BigThings vogliamo condividere con voi la nostra Recensione di Super Inefficient Golf.
Super Inefficient Golf Recensione
Dopo Redout il team italiano cambia genere passando al Golf, una variante del celebre sport dove non è previsto l’utilizzo di mazze e bastoni per raggiungere il green, ma propone un’idea davvero unica ed originale nel suo genere.
Nonostante il regolamento sia il medesimo del golf tradizionale, per imbucare la pallina non dovremo utilizzare le classiche mazze ma delle mine esplosive. 18 sono le buche da completare, ognuna di esse con una propria conformazione del terreno.
Dopo aver selezionato le mine, bisogna ruotare la camera per collocarle nei vari punti della pallina per farle esplodere.
Le mine si differenziano per colorazione: rosse, blu, verdi e gialle, lasciando al giocatore la scelta se far esplodere solo un determinato colore o tutte quelle presenti sulla pallina.
In ogni livello dovremo dunque calcolare la potenza dell’esplosione e l’angolazione della pallina, ponendo l’attenzione su ogni singola mina applicata e fatta esplodere.
Come accade nel tradizionale Golf, l’eccessiva forza applicata sulla pallina tramite l’esplosione di molteplici mine, può spedirla in orbita, incidendo sul punteggio finale.
Dopo aver scelto il numero e il colore delle mine ed averle collocate sulla pallina, premendo la barra spaziatrice è possibile farle esplodere, mentre con i tasti X,C e R cancellare una o più mine e studiare il percorso tramite il movimento automatico della camera.
Dal menù principale è possibile sia giocare tutte le buche partendo dalla prima all’ultima, che selezionandole fin da subito singolarmente, conferendo al titolo una buona rigiocabilità.
In qualsiasi momento dalla voce Controlli è possibile sia consultare che modificare i pochi comandi a disposizione.
In ogni livello avremo a disposizione un certo numero di mine da far esplodere, per mandare la pallina in buca, al termine delle stesse dovremo ricominciare il livello dall’inizio, facendo leva sul “sbagliando si impara”.
Nonostante la modellazione poligonale abbozzata, con scenari semplici, privi di dettagli ed una discussa gestione del sistema di illuminazione, non possiamo di certo negare l’originalità proposta da Super Inefficient Golf, a dimostrazione di come un’idea per quanto approssimativa possa essere, può funzionare se concepita per divertire.
Il costo relativamente basso per l’acquisto, giustifica la qualità visiva del titolo, proponendosi come un simpatico passatempo per i momenti di noia piuttosto che un titolo impegnativo.
L’assenza del supporto multiplayer, ci permette solo di confrontarci con noi stessi oltre che con le classifiche mondiali, portandoci buca dopo buca a migliorare il punteggio ricorrendo a strategie differenti.
Se avete avuto modo di provarlo, fateci sapere le vostre impressioni nel canale #gamerbrain sul nostro server Discord.