Seafrog è un videogioco che cattura sin dai primi istanti, non tanto per una trama epica o per un protagonista eroico, quanto per la sua capacità di rompere le regole del genere con un’energia giocosa e fuori dagli schemi. Invece di proporre un semplice platform d’azione, il gioco costruisce un’esperienza ibrida dove ogni movimento diventa spettacolo, grazie a un sistema di mobilità basato su acrobazie, grind e trick in stile skate, il tutto in un contesto subacqueo imprevedibile e surreale.
Seafrog Recensione
Il personaggio principale non ha nulla del solito salvatore del mondo: è una creatura anfibia dall’aria bizzarra, equipaggiata con una chiave inglese a razzo che ridefinisce il concetto di level design. Questo strumento consente di scivolare su pareti, correre su soffitti e lanciarsi in salti degni di un freestyle estremo. Ma il bello è che non si tratta solo di spettacolo: ogni acrobazia ha un peso nel gameplay, alimentando la riserva di carburante necessaria per proseguire, trasformando ogni trick in una scelta strategica.
Il level design è una delle perle del gioco: ogni area sembra pensata come una sfida mentale e fisica insieme, dove la fluidità dei movimenti si intreccia con percorsi tortuosi, ostacoli ingegnosi e nemici assurdi quanto funzionali. Non ci sono strade obbligate, ma un sistema che premia la creatività, l’esplorazione e la capacità di improvvisare. La varietà di ambientazioni è sorprendente: tubi arrugginiti, barriere di corallo meccaniche, ascensori acquatici e trappole vischiose creano un mondo ricco di interazioni dinamiche. Ogni ambiente invita a essere “letto” e “usato”, come un gigantesco skatepark liquido.
Anche sul piano tecnico, Seafrog si dimostra solido: comandi reattivi, animazioni fluide e una fisica coerente permettono di affrontare anche le sezioni più complesse con precisione millimetrica. La direzione artistica, infine, è un trionfo di colori saturi, design stravaganti e personaggi secondari che sembrano usciti da un sogno ad occhi aperti.
Ogni boss fight è costruita intorno a meccaniche uniche e offre momenti di vera tensione e spettacolo. Il sistema di progressione è pensato per chi ama migliorarsi: più di cento sfide, percorsi alternativi e combo da perfezionare offrono rigiocabilità e un senso di padronanza che cresce con l’esperienza. Dominare un livello diventa quasi più gratificante che semplicemente completarlo.
Seafrog è molto più di un platform: è una dichiarazione di stile, un esempio di come un’idea stramba ma brillante possa dare vita a un gioco profondo, adrenalinico e memorabile. Un’avventura consigliata a chi cerca freschezza, sfida e un pizzico di pura follia videoludica.