Recensione Tricky Towers

Quest’oggi vogliamo condividere con voi la Recensione di un puzzle game ispirato al celebre Tetris, parliamo di Tricky Towers, dove la fisica la fa da padrone, un puzzle game nel quale i pezzi non si limitano solo a scendere verso il basso e a depositarsi sul primo ostacolo che incontrano, ma essendo soggetti alla fisica potrebbero cadere portando con se la torre sottostante e provocando il gameover.

Tricky Towers
La torre pendente

Lo scopo del gioco è quello di costruire la torre più alta al mondo utilizzando i pezzi del Tetris a disposizione. Incrementando l’altezza della torre si attivano dei modificatori che consentono di mutare le regole del gioco per i successivi pezzi. Alcuni modificatori sono rivolti ad aiutare il giocatore nella sua impresa, altri invece a rendere più difficile la scalata verso il successo. Da una nebbia che costringe il giocatore a giocare alla cieca, al ghiaccio che rende i pezzi ancora più scivolosi.

Oltre i modificatori vi sono magie nere da scagliare contro gli avversari e magie bianche per aiutarci a tenere in piedi la nostra opera d’arte. Le magie permettono di rendere un pezzo più stabile o bloccarne diversi tra di loro tramite una sorta di edera. L’obiettivo è di resistere più a lungo degli avversari, costruendo una torre elevata meno barcollante possibile, il che ricorda per certi versi Tower Block.

Tricky Towers gameplay

Sopravvivenza tetresca

Oltre la classica modalità, Tricky Towers offre la Survival, sfide a volontà e ben 50 differenti stage da affrontare. Nel corso del gioco vi sono livelli nei quali bisogna utilizzare tutti i pezzi a disposizione rimanendo in una certa altezza, restando poi immobili per tutta la durata del contatore. Nella modalità corsa invece l’obiettivo è di raggiungere una data altezza nel minor tempo possibile.

Non manca all’appello la modalità multiplayer dove è possibile sfidare gli amici in partite a 4 giocatori in simultanea. Nonostante il gioco sembri banale quanto semplice ma allo stesso tempo divertente, vanta un comparto grafico in cell shading, dagli scenari ai personaggi, dai blocchi ai potenziamenti che richiamano colori tipici di un cartone animato, il tutto accompagnato da una colonna sonora e da effetti audio che si sposano alla perfezione con il gameplay, rendendo Tricky Towers un vero spasso.

Tricky Towers night

Il campione del Tetris pendente

La modalità più interessante che tiene incollati i giocatori allo schermo, risiede nella possibilità di fronteggiarsi con il mondo intero cercando di stabilire il punteggio più elevato al fine di divenire i campioni di Tricky Towers. Il cuore del gioco risiede nella longevità che nonostante si attesti sulle 4 ore circa per il completamento di tutti i livelli proposti, offre la possibilità di giocare per un tempo infinito grazie alla suddetta sfida.

Per ogni blocco assegnato alla torre si scalano le posizioni nella classifica, il vincitore o meglio dire il campione è colui o colei che raggiunge la cima più elevata utilizzando il maggior numero di blocchi a disposizione.