Insomniac Games torna a tessere la sua ragnatela con Marvel’s Spider-Man 2, un sequel che non si accontenta di riproporre la formula vincente del primo capitolo, ma la espande, la affina e la arricchisce con elementi narrativi e ludici che ridefiniscono il genere dei videogiochi sui supereroi.
Se Marvel’s Spider-Man (2018) aveva già dimostrato come fosse possibile portare l’iconico arrampicamuri in un open world ricco di dettagli e azione mozzafiato, Spider-Man: Miles Morales aveva perfezionato il gameplay introducendo nuove abilità e una narrazione più intima. Ora, con il secondo capitolo, Insomniac unisce questi due mondi, mettendo Peter Parker e Miles Morales fianco a fianco in un’avventura che si spinge oltre i confini dell’eroismo classico, affrontando tematiche più cupe e mature.
Marvel’s Spider-Man 2 Recensione
Il cuore pulsante di Marvel’s Spider-Man 2 è la sua trama, che intreccia il destino di Peter e Miles con alcuni dei nemici più pericolosi dell’universo Marvel. L’arrivo di Kraven il Cacciatore a New York non è solo una minaccia diretta alla città, ma un catalizzatore che innesca una spirale di eventi sempre più drammatica. Kraven non è un semplice avversario: è un predatore implacabile, mosso da una filosofia di vita che lo spinge a cercare la sfida più grande.
Ma la vera ombra che incombe su New York è Venom. Il simbionte non è solo una creatura aliena da sconfiggere, ma un elemento che stravolge profondamente il carattere di Peter, mettendolo di fronte ai suoi lati più oscuri. La scrittura del gioco riesce a esplorare con sensibilità le conseguenze dell’influenza del simbionte, mostrando un Peter più aggressivo, irruento e talvolta persino spaventoso.
Miles, dal canto suo, deve affrontare il peso della responsabilità e il lascito di suo padre, cercando di trovare il proprio posto nel mondo come eroe indipendente, e non solo come “secondo Spider-Man”. I suoi dilemmi personali lo rendono un personaggio sempre più sfaccettato e umano, in grado di brillare tanto quanto il suo mentore.
Il ritmo della narrazione è impeccabile: il gioco alterna sequenze di grande spettacolo con momenti più intimi e riflessivi, rendendo l’esperienza sempre avvincente. I colpi di scena non mancano, e la presenza di personaggi secondari ben caratterizzati arricchisce ulteriormente il quadro. Sul fronte del gameplay, Marvel’s Spider-Man 2 rappresenta un’evoluzione sotto ogni aspetto. Il sistema di movimento, già straordinario nei titoli precedenti, è stato perfezionato con l’introduzione delle ali di ragnatela, che permettono di planare tra i grattacieli con una fluidità impressionante.
Questa aggiunta rende l’esplorazione ancora più dinamica e divertente, aggiungendo nuove strategie per attraversare la città. Il combattimento è stato migliorato con nuove combo e abilità uniche per entrambi i protagonisti. Peter, grazie al simbionte, acquisisce mosse brutali e devastanti, mentre Miles sfrutta al massimo i suoi poteri bioelettrici, ampliando il suo arsenale di attacchi fulminei. La possibilità di passare da un personaggio all’altro in tempo reale aggiunge varietà agli scontri, rendendo ogni combattimento unico.
Oltre ai normali nemici, il gioco introduce boss fight spettacolari contro avversari iconici, come Venom e Kraven. Questi scontri sono coreografati con grande cura e richiedono un mix di strategia e riflessi pronti per essere superati. Le missioni secondarie non sono semplici riempitivi: ognuna di esse offre approfondimenti narrativi e momenti emozionanti che arricchiscono la storia complessiva. Che si tratti di aiutare cittadini in difficoltà o di investigare misteri sparsi per la città, ogni attività secondaria è ben curata e degna di essere giocata.
L’open world di New York è più vivo e dettagliato che mai. Grazie alla potenza della PlayStation 5, la città è stata ricreata con una fedeltà impressionante. Il ray tracing rende l’illuminazione e i riflessi incredibilmente realistici, mentre i dettagli ambientali danno la sensazione di trovarsi in una metropoli autentica e pulsante. Le condizioni meteo dinamiche e il ciclo giorno-notte aggiungono ulteriore profondità al mondo di gioco. Anche gli NPC sembrano più reattivi e credibili, contribuendo a rendere l’ambientazione ancora più immersiva.
Dal punto di vista tecnico, Marvel’s Spider-Man 2 è un vero gioiello. Il gioco gira in modo fluido con caricamenti praticamente inesistenti, grazie all’SSD ultraveloce della PS5. I modelli dei personaggi sono curati nei minimi dettagli, con espressioni facciali che trasmettono emozioni autentiche. Il doppiaggio è eccellente, con interpretazioni coinvolgenti che danno vita ai personaggi in modo convincente. La colonna sonora alterna brani orchestrali epici a pezzi più moderni che riflettono la personalità di Miles, contribuendo a rafforzare l’atmosfera del gioco.
Il controller DualSense viene sfruttato al massimo, offrendo feedback aptico che rende ogni movimento e colpo percepibile con una precisione straordinaria. I grilletti adattivi aumentano la sensazione di tensione quando si usano le ragnatele, immergendo ancora di più il giocatore nell’esperienza. Marvel’s Spider-Man 2 è tutto ciò che un fan dell’Uomo Ragno potrebbe desiderare. Un gioco che non solo migliora sotto ogni aspetto rispetto ai suoi predecessori, ma riesce anche a raccontare una storia profonda e significativa, esplorando le sfumature più complesse dell’essere un eroe.
La combinazione di un gameplay raffinato, una trama avvincente e una presentazione tecnica impeccabile rende questo titolo un must-have per qualsiasi appassionato di videogiochi. Insomniac Games ha dimostrato ancora una volta di essere maestra nel dare vita a esperienze videoludiche immersive e spettacolari. Se siete alla ricerca di uno dei migliori giochi di supereroi mai realizzati, Marvel’s Spider-Man 2 è la risposta.