E’ trascorso circa 1 mese e mezzo dal lancio della Playstation 4, ed oggi vogliamo condividere con voi la nostra recensione di Knack, platform in esclusiva Sony PS4 che non ha riscosso molto successo ottenendo dei voti bassi.
Knack: Il platform incompreso di casa Sony
In Knack vestirete i panni di KNACK una creatura creata da uno scienziato durante uno dei suoi esperimenti, composta da reperti antichi, in grado di mutare le sue dimensioni rilasciando o assorbendo materiale di vario tipo, dai frammenti di ghiaccio alla roccia, dai ciocchi di legno a molto altro ancora. Purtroppo il titolo fin dall’inizio non si dimostra all’altezza della nuova generazione, partendo dal comparto grafico fino ad arrivare al gameplay, monotono quanto difficile considerando che è rivolto ad una fascia di età bassa quindi principalmente ai bambini.
Se vi aspettavate un platform open world o in stile crash bandicoot ci dispiace deludervi ma Knack è al di sotto delle aspettative.
Livelli monotoni e ripetitivi
In Knack i livelli sono simili tra di loro, l’unico cambiamento riguarda l’ambientazione. Noterete già dal tutorial iniziale quando il gioco sia ripetitivo e monotono della serie corridoio > stanza > nemici da sconfiggere > corridoio > stanza > nemici da sconfiggere. Come i livelli anche i nemici presenti nel gioco sono quasi sempre gli stessi, robot, goblin e cosi via dicendo. Il team di sviluppo non è riuscito nè a sfruttare le potenzialità della Playstation 4 nè ad offrire divertimento a coloro che acquistando la nextgen hanno avuto la “sfortuna” di potarsi a casa questo Platform.
Quando si acquista una console nextgen in genere ci si aspetta di vedere un titolo differente dalla vecchia generazione in termini di innovazione e comparto grafico, cosa che purtroppo non è avvenuto con Knack.
Boss semplici da sconfiggere
Affrontando i boss è facilmente deducibile quanto la difficoltà del gioco non sia per nulla bilanciata. Se i livelli sono difficili da completare, i boss sono estremamente semplici da sconfiggere. Una volta appresa la loro strategia nonostante i movimenti lenti di Knack sarà facile sconfiggerli.
Rapporto grandezza > Peso
Maggiori saranno le reliquie raccolte e più grande sarà la massa di Knack. Una grande massa comporta a movimenti molto lenti. Quando Knack sarà di piccole dimensioni potrà muoversi molto velocemente ma perirà con un solo colpo, quando invece le sue dimensioni saranno maggiori avrà una resistenza leggermente più alta ma con dei movimenti davvero molto lenti. Spetterà al giocatore decidere se dare precedenza alla forza ai danni della velocità o viceversa.
Difficoltà elevata per un platform
I platform in genere sono semplici da completare o comunque accessibili a buona parte dei giocatori ma quando un titolo di questo calibro viene realizzato principalmente per una fascia di età inferiore, si cerca di calibrare la difficoltà per rendere il gioco piacevole quanto semplice da completare pur se non troppo. In KNACK giocando a difficoltà normale sarà un vero inferno. I nemici con 1 o 2 colpi a seconda della grandezza di Knack riusciranno ad eliminarvi. Le arene di piccole dimensioni, l’alto numero di nemici, la loro energia e potenza metterà a dura prova i giocatori al punto tale da spingerli in alcuni momenti a lanciare il controller al di fuori della finestra, contro il muro o a terra.
[nggallery id=87]
Un sistema di potenziamenti scadente
A differenza dei giochi in cui aumentando di livello si ottiene esperienza per acquistare potenziamenti ed abilità, in Knack anche tale sistema è scarno, per rendere il personaggio più forte, veloce, resistente, dotato di abilità devastanti, bisogna raccogliere dei collezionabili sparsi per i livelli. Ogni qual volta verrà raccolto il set di materiali richiesti, sarà possibile accedere al relativo potenziamento, il che significa dover completare almeno una volta il gioco spulciando gli interi scenari.
In altre parole per godere dei potenziamenti sbloccati bisognerà giocare la modalità storia per la seconda volta.
Co-operativa in locale
Uno dei lati positivi del gioco riguarda la presenza del comparto co-operativo in locale, collegando un secondo Dual Shock 4 alla console sarà possibile giocare a 2 giocatori ed affrontare la modalità storia. Il gioco non include alcun comparto multiplayer online o contenuto scaricabile aggiuntivo.
Trasformazioni e abilità
Nel corso della modalità Storia, Knack avrà la possibilità di trasformarsi diverse volte raccogliendo i materiali sparsi per i livelli, trasformazioni che purtroppo non recano alcuna immunità o potenziamento specifico al personaggio ma che si differenziano tra di loro solo per estetica. Per quanto riguarda invece le abilità per un totale di 3, potranno essere utilizzate soltanto raccogliendo dei cristalli gialli, ad ogni utilizzo i cristalli si consumeranno e non saranno più accessibili fino a quando non verranno nuovamente raccolti.
Il secondo lato positivo del gioco riguarda la presenza molto frequente dei cristalli e delle reliquie per il recupero della vita. Ogni volta che raccoglierete le reliquie che incrementeranno la massa di Knack, verrà emesso un suono roccioso all’interno dello speaker del controller Dual Shock 4. Questa è l’unica caratteristica o funzionalità che Knack sfrutta per quanto riguarda il Dual Shock 4 oltre lo Share, compatibile con un qualsiasi altro titolo.
Conclusione
Knack pur se disponibile in esclusiva PS4 non ha le carte in regola per essere considerato un titolo di nuova generazione, sconsigliato a coloro che sono alla ricerca di un gioco divertente, innovativo e interessante.
Voti
Gameplay : 5
Sonoro: 5
Longevità: 7
Grafica: 6
Voto Finale: 6
PRO
- Buona longevità;
- Comparto co-operativo locale.
CONTRO
- Gameplay monotono e ripetitivo;
- Animazioni e doppiaggio al di sotto delle aspettative;