I peggiori adattamenti da videogioco a film di tutti i tempi

  • House of the Dead rimane ancora oggi il peggiore adattamento al cinema di un videogioco di sempre, con una valutazione IMDb di 2.3.
  • Al secondo posto troviamo un altro film dello stesso regista, Alone in the Dark, valutato 2.4 su IMDb.
  • Il film tratto da un videogioco con la valutazione più alta di sempre è attualmente Super Mario Bros. – Il Film, con un voto di 7.0 su IMDb.

Nel corso degli anni, numerosi registi hanno tentato di portare sul grande schermo alcuni dei videogiochi più popolari di sempre; purtroppo, nella maggior parte dei casi i risultati sono stati disastrosi, talvolta per il basso budget allocato per la produzione, altre volte semplicemente per il basso livello qualitativo della sceneggiatura e della recitazione.

Gli esperti di Gamer Brain hanno realizzato una ricerca proprio su questo argomento, esaminando la valutazione IMDb (che utilizza una scala da 1 a 10) di tutti gli adattamenti tratti da un videogioco usciti al cinema, con lo scopo di individuare i 10 peggiori adattamenti di tutti i tempi.

House of the Dead (2003) vince indubbiamente il titolo di peggior adattamento di sempre, grazie alla sua valutazione IMDb di 2.3. Il film ha tutti gli ingredienti di un pessimo adattamento: recitazione sottotono, trama insensata (persino per gli standard di questa serie), ed effetti speciali davvero ridicoli.  

Sicuramente non ha aiutato, inoltre, la scelta del controverso regista Uwe Boll di aggiungere al film delle scene prese direttamente dal videogioco, creando un effetto a dir poco disorientante per gli spettatori.

Al secondo posto troviamo Alone in the Dark (2005), con una valutazione IMDb di 2.4. Nonostante in questo caso il budget fosse più elevato, la pellicola di Uwe Boll venne disintegrata dalla critica, ancora una volta a causa della storia completamente priva di senso, che univa alla rinfusa malvagie entità, cospirazioni governative e traumi psicologici.

La cosa più ironica di tutto questo è che per tutta la durata del film nessun personaggio si ritrova mai da solo o al buio, come invece recita il titolo della storica serie.

Al terzo posto troviamo un altro film di Uwe Boll, BloodRayne (2005), con una valutazione IMDb di 3. In questo caso, le lamentele della critica si sono concentrare sui dialoghi, che risultano essere paradossalmente divertenti e persino ridicoli in molte scene, senza ovviamente volerlo essere.

Neanche un cast d’eccezione è riuscito a salvare BloodRayne: nel film compaiono volti come Ben Kingsley e Kristanna Loken, ma non basta a cancellare personaggi vuoti, scene di combattimento a dir poco noiose ed effetti speciali vecchi già all’epoca dell’uscita.

Al quarto posto troviamo un parimerito tra Far Cry (2008) e Dead Trigger (2017), entrambi con una valutazione IMDb di 3.2.

Far Cry si è rivelato un completo disastro a livello di critica, a causa di una trama poco interessante, personaggi poco caratterizzati ed effetti speciali sottotono. Ancora una volta, il regista Uwe Boll ha dimostrato di non essere in grado di realizzare un adattamento dal videogioco degno di questo nome.

Dead Trigger è una serie meno conosciuta, ma questo titolo mobile incentrato sui non-morti ha saputo raccogliere un amplio consenso nel corso degli anni. Il film è stato però aspramente criticato soprattutto per una trama a tema zombie già vista e rivista.

Anche il cast, che comprende volti noti come Dolph Lundgren, non è riuscito a fornire delle performance memorabili; a questo si è poi unito il basso budget del film, che ha significato effetti speciali e visivi davvero poco convincenti, andando ad affossare ulteriormente la qualità della pellicola.

Al quinto posto troviamo ben tre film: Mortal Kombat Annihilation (1997), House of the Dead 2 (2005) e Street Fighter: La Leggenda di Chun-Li (2009), tutti a parimerito con una valutazione IMDb di 3.7.

Mortal Kombat: Annihilation rappresentò una vera delusione all’epoca dell’uscita, perché il film faceva da sequel al discreto Mortal Kombat (1995). La critica trovò la trama semplicemente confusionaria, gli effetti speciali insulsi e le scene di combattimento poco entusiasmanti, che non è sicuramente un bene per una serie che mette al centro proprio i combattimenti.

House of the Dead 2 non è stato diretto dal solito Uwe Boll, ma ciò non è riuscito a risollevarti le sorti di questo sfortunato sequel. Abbandonata l’isola tropicale vista nel primo film, questo episodio è ambientato in un campus universitario, ma la trama rimane comunque poco interessante, e i personaggi sono semplicemente dimenticabili, a causa anche di una recitazione non all’altezza di una pellicola cinematografica.

Rimaniamo in tema picchiaduro con Street Fighter: La Leggenda di Chun-Li, film ispirato alla popolare serie di Capcom. Anche in questo caso, troviamo una trama semplicemente priva di pathos, un cast che fatica a rimanere impresso e scene di combattimento lontane anni luce da quanto offerto dal videogioco.

In the Name of the King (2007) si posiziona al sesto posto della nostra lista con una valutazione IMDb di 3.8. In questo caso, il film può vantare un cast di stelle di Hollywood, compreso Jason Statham, ma ancora una volta troviamo effetti speciali vecchi, scene d’azione poco entusiasmanti e dialoghi scritti in modo pessimo.

Nonostante il film fosse ambientato nel fantastico universo di Dungeon Siege, la pellicola non prova neanche a sfruttare tutte le potenzialità che avrebbe a disposizione, riuscendo a deludere anche i fan più accaniti della saga videoludica.

film di double dragon

Al settimo posto troviamo Double Dragon (1994), con una valutazione IMDb di 3.9. Nonostante le premesse per un film interessante ci fossero tutte, grazie all’idea di mettere insieme un’ambientazione post-apocalittica e il tono scanzonato del gioco, il risultato finale lascia parecchio a desiderare.

I dialoghi del film sono semplicemente ridicoli, e i combattimenti che stavano al centro del videogioco non riescono a essere altrettanto entusiasmanti nel film, che è riuscito così a deludere allo stesso modo fan storici e critica.

All’ottavo posto troviamo Street Fighter (1994), con una valutazione IMDb di 4.1. Anche in questo caso, troviamo lo stesso problema degli altri adattamenti da giochi picchiaduro: ciò che dovrebbe stare al centro della pellicola, vale a dire i combattimenti, semplicemente non funziona. Gli scontri sono macchinosi e manca una coreografia degna di questo nome, con un risultato finale che è anni luce lontano da quanto visto nei videogiochi.

Oltre a questo, il film ha anche un tono molto esagerato, che rende tutto quello che accade sullo schermo semplicemente ridicolo, troppo anche per i fan più legati a questa storica saga.

Al nono posto troviamo il primo adattamento di Super Mario Bros. (1993), con una valutazione IMDb di 4.2. Il film può parzialmente essere scusato per essere stato il primo vero adattamento da videogioco a cinema, ma non possiamo comunque ignorare quanto abbia contribuito a far cominciare la storia degli adattamenti con il piede sbagliato.

Film di Super Mario Bros

Nonostante un cast azzeccato ed effetti speciali tutto sommato godibili, il film venne stroncato per il suo humor straniante, per la sua ambientazione distopica e per la storia bizzarra, tutto completamente lontano da quanto visto nei videogiochi della saga.

A chiudere la nostra top 10 troviamo Wing Commander (1999), con una valutazione IMDb di 4.3. Il film vanta anche la partecipazione del creatore del videogioco, Chris Roberts, ma questo non è riuscito a salvarlo da una performance pessima al botteghino.

Tra i motivi del fallimento troviamo un cast composto solamente da attori piuttosto sconosciuti per l’epoca, una trama che ometteva momenti chiave dal videogioco, ed effetti speciali probabilmente troppo ambiziosi per il budget che il film aveva a sua disposizione.

I 10 peggiori adattamenti da videogioco a film di tutti i tempo

PosizioneFilmValutazione IMDb
1House of the Dead (2003)2.3
2Alone in the Dark (2005)2.4
3BloodRayne (2005)3
4Far Cry (2008)3.2
=Dead Trigger (2017)3.2
5Mortal Kombat Annihilation (1997)3.7
=House of the Dead 2 (2005)3.7
=Street Fighter:
La Leggenda di Chun-Li (2009)
3.7
6In the Name of the King (2007)3.8
7Double Dragon (1994)3.9
8Street Fighter (1994)4.1
9Super Mario Bros. (1993)4.2
10Wing Commander (1999)4.3
Fonte: IMDb.

Un membro di Gamer Brain ha commentato così la questione:

“Questi adattamenti da videogiochi rappresentano un perfetto esempio di opportunità sprecate. Non riescono a cogliere ciò che rende il gioco speciale, che si tratti della trama complessa, del ricco world-building o delle meccaniche di gameplay. Il risultato sono film spesso vuoti, che non riescono ad interessare né i fan, né la critica”.

*Se state riportando questa storia, rimandate a Gamer Brain che ha condotto l’analisi originale.

Metodologia

È stata innanzitutto creata una lista completa di tutti gli adattamenti per il cinema tratti da videogiochi; dopodiché è stata redatta una classifica dal peggiore al migliore basata sulla valutazione registrata da IMDb.

Classifica completa

PosizioneFilmIMDb
Rating
1House of the Dead (2003)2.3
2Alone in the Dark (2005)2.4
3BloodRayne (2005)3
4Far Cry (2008)3.2
=Dead Trigger (2017)3.2
5Mortal Kombat Annihilation (1997)3.7
=House of the Dead 2 (2005)3.7
=Street Fighter:
La Leggenda di Chun-Li (2009)
3.7
6In the Name of the King (2007)3.8
7Double Dragon (1994)3.9
8Street Fighter (1994)4.1
9Super Mario Bros. (1993)4.2
10Wing Commander (1999)4.3
11Postal (2007)4.5
12DOA: Dead or Alive (2006)4.8
=Tekken (2010)4.8
13Silent Hill: Revelation (2012)4.9
14Doom (2005)5.2
=Monster Hunter (2020)5.2
=Resident Evil:
Welcome to Raccoon City (2021)
5.2
15Max Payne (2008)5.3
=Resident Evil: Retribution (2012)5.3
16Lara Croft: Tomb Raider –
La Culla della Vita (2003)
5.5
=Resident Evil:
The Final Chapter (2016)
5.5
=Five Nights at Freddy’s (2023)5.5
16Assassin’s Creed (2016)5.6
17Hitman: Agent 47 (2015)5.7
18Mortal Kombat (1995)5.8
=Lara Croft: Tomb Raider (2001)5.8
=Resident Evil: Afterlife (2010)5.8
19Mortal Kombat (2021)6
=Werewolves Within (2021)6
20Resident Evil: Apocalypse (2004)6.1
=Rampage (2018)6.1
21Hitman (2007)6.2
=Resident Evil: Extinction (2007)6.2
22Tomb Raider (2018)6.3
=Uncharted (2022)6.3
23Silent Hill (2006)6.5
=Need for Speed (2014)6.5
=Pokémon:
Detective Pikachu (2019)
6.5
=Sonic the Hedgehog (2020)6.5
=Sonic the Hedgehog 2 (2022)6.5
24Resident Evil (2002)6.6
=Prince of Persia:
The Sands of Time (2010)
6.6
25Warcraft: The Beginning (2016)6.7
26Super Mario Bros. – Il Film (2023)7.0
Fonte: IMDb.