Puntuale come un orologio svizzero, a distanza di circa due anni dal lancio di Forza Horizon 3, arriva il quarto capitolo della serie, ed oggi vogliamo condividere con voi la nostra Recensione su gentile concessione Microsoft.
Forza Horizon 4 Recensione
Annunciato all’E3 2018, Forza Horizon 4 porta il giocatore sulle strade inglesi, contrariamente al Giappone che tutti si aspettavano di vedere, come capitolo conclusivo della saga su questa generazione di console.
A differenza delle precedenti versioni, il racing game firmato Turn10 propone una quantità generosa di novità, dalle stagioni alla possibilità di acquistare delle case, personalizzazione del personaggio con centinaia di capi d’abbigliamento, eventi inediti e molto altro ancora.
Di carne al fuoco ce ne è tanta, ma procediamo per gradi ed analizziamo ogni aspetto che rende Forza Horizon 4 un capolavoro automobilistico che merita di essere vissuto.
Il gioco inizia con una gara suddivisa in 4 parti, la cui conclusione ci porterà al Festival di Horizon. Fin dall’inizio faremo la conoscenza della prima e importante novità introdotta da Turn10 nella serie, ossia le stagioni.
Partiamo con una gara autunnale passando per l’inverno, la primavera e concludendo il tutto in estate. Ogni stagione propone eventi separati di vario tipo e se inizialmente avremo la possibilità di qualificarci ad ognuna di esse, successivamente verranno alternate settimanalmente.
Dopo aver portato a termine la gara iniziale, ci viene chiesto di scegliere uno degli avatar disponibili, con la possibilità di cambiare il vestiario nel corso del gioco, sbloccando i vari capi d’abbigliamento con la ruota della fortuna.
Quest’anno infatti oltre ai bolidi e bonus in denaro, la ruota della fortuna ospita anche capi d’abbigliamento e clacson per le proprie vetture. 2 sono le tipologie di ruote, tradizionale e super, nel primo caso abbiamo la classica ruota composta da 1 rullo, mentre nel secondo la ruota è suddivisa in ben 3 rulli, permettendoci di portare a casa più premi con una sola giocata.
Le giocate possono essere effettuate ogni qual volta riceviamo un gettone per la partecipazione, i quali ci vengono assegnati al completamento di un certo numero di eventi o come ringraziamento per aver partecipato ai Festival precedenti.
In qualsiasi momento è possibile richiamare la generosa mappa composta da ben 532 strade, che come da tradizione nella serie è costellata di eventi e gare di ogni tipo, cartelloni da sfondare, scenari da trovare ed ammirare, gioielli dimenticati e molto altro.
Con l’esplorazione e l’avanzamento negli eventi abbiamo la possibilità di cimentarci nelle tante attività proposte, le quali si suddividono in Esibizione, Eventi stagionali, Sfide Acrobazia stagionali, Gara su sterrato o strada, Cross Country, Scena stradale, Pista di accelerazione, Modalità Arena, Rilevatori o Zone di velocità, Segnali di pericolo, Zone di derapata, Insegne Bonus, Gioielli dimenticati, Storie e attività e Punti panoramici.
Esplorando la mappa oltre alle insegne da distruggere, gioielli da trovare grazie all’aiuto del drone, punti panoramici ed altri collezionabili, Turn10 ha pensato bene di offrire al giocatore una quantità industriale di eventi, suddivisi per tipologia e stagione.
Ad ogni stagione la mappa si riempirà di eventi differenti, ai quali potremo partecipare con le vetture in garage o acquistandole in gioco o da altri giocatori, tramite la casa d’aste.
Non manca all’appello la possibilità di acquistare o vendere auto usate, modificando non solo i componenti interni per potenziare le auto ma anche realizzando design unici o scaricando quelli altrui, applicandoli ad una o più vetture.
Come anticipato altra novità risiede nella presenza di case, le quali una volta acquistate fungono da HUB come il Festival, presso le quali è possibile accedere ad opzioni che normalmente non sono raggiungibili durante le esplorazioni.
Le case variano in estetica e prezzo, si parte dalla prima abitazione gratuita a castelli del valore di oltre 15 mila crediti. Fare crediti in Forza Horizon 4 è un’operazione lunga ma allo stesso tempo varia, è possibile guadagnare crediti dal commercio di auto, dal completamento e vittoria degli eventi, dalla ruota e dalla partecipazione a tutte le attività proposte.
Restando sempre in tema di novità, altra caratteristica che ha destato il nostro interesse, risiede nella possibilità di incontrare altri giocatori sulla mappa, partecipando a gare 1 vs 1 o eventi in co-operativa, tra cui sfide di derapata e velocità, le quali richiamano per certi versi i freeburn di Burnout Paradise.
Per ogni evento presente vi è la possibilità di partecipare contro altri giocatori o co-operare con essi per vincere un premio bonus sconfiggendo rivali gestiti dal computer. Oltre le gare tradizionali e le sfide, vi sono eventi stagionali i quali richiedono un certo numero di giocatori e possono essere affrontati entro un periodo di tempo limitato.
Al completamento delle gare ne sbloccheremo ulteriori della medesima categoria, sparpagliate in giro per la mappa. Concludendo gli eventi si ottengono punti esperienza sia per livellare con il personaggio che con l’evento in corso, sbloccando auto, bonus in crediti ed altro ancora.
In qualsiasi momento dal menù di pausa è possibile accedere alla lista degli eventi, le statistiche, i messaggi importanti, sessioni multiplayer, consultare le proprie auto, acquistare e scaricare nuovi contenuti aggiuntivi dal marketplace e molto altro ancora.
Con l’avanzamento di livello veniamo ricompensati con punti esperienza chiamati Maestria, che a differenza dei precedenti capitoli della serie, non si suddividono in tipologia ma sono racchiusi in una sola tabella, individuali per ogni auto.
E se le novità menzionate non bastano a placare la vostra avidità, Turn10 ha pensato bene per la prima volta di dedicare un evento Esibizione a Halo. Non viene introdotto solo il celebre Warthog, ma una gara vera e propria, con tanto di Covenant, Cortana, Anello e Marines.
Naturalmente non mancano all’appello eventi mensili, possibilità di creare o partecipare ad un Club, accedere a gare ed eventi creati da altri giocatori o cimentarsi nella modalità Fotografica, con la possibilità di scegliere vari filtri prima di immortalare con uno scatto la propria auto.
Abbiamo avuto modo di provare il titolo su Xbox One X con HDR attivo e massima risoluzione, il risultato è sorprendente, dalla modellazione delle vetture agli scenari, suddivisi in campagne, montagne innevate, laghi e fiumi, spiagge e foreste.
Ottima anche la fluidità del titolo, mai soggetta a bruschi cali di frame rate o rallentamenti, consentendoci di sfrecciare sugli asfalti inglesi alla massima velocità, ammirando allo stesso tempo la bellezza degli scenari.
Dire che Forza Horizon 4 è l’esperienza definitiva per la serie non è errato, considerando che il lavoro svolto dal team è davvero notevole.
Forza Horizon 4 Gameplay Trailer
https://youtu.be/zJ477xAIlgU