Formula Retro Racing World Tour si apre con una promessa chiara: riportare i giocatori nel glorioso passato dei giochi di guida arcade, ma con un tocco di modernità. Il gioco fa un ottimo lavoro nel bilanciare il senso di nostalgia con nuove aggiunte. L’interfaccia visiva, pur offrendo un 4K e 60 fps, mantiene uno stile poligonale che strizza l’occhio ai classici. Il conto alla rovescia e le piste spericolate, complete di incidenti spettacolari, sono il cuore pulsante di un’esperienza che celebra il caos controllato degli anni ’90.
Formula Retro Racing World Tour Recensione
Il titolo offre una varietà di modalità di gioco che arricchiscono l’esperienza:
- Arcade: Per i puristi che desiderano rivivere la sensazione dei giochi di guida vintage.
- Gran Premio: Una sfida mondiale contro avversari IA, perfetta per mettere alla prova le proprie abilità.
- Eliminatoria: Gare all’ultimo sangue con eliminazioni ad ogni giro.
- Prova Libera: Per esplorare i circuiti senza pressioni, testando le proprie strategie e abilità.
La selezione dei circuiti è un vero e proprio viaggio globale, con piste che spaziano da Montreal a Tokyo, passando per Roma e Parigi. Ogni tracciato può essere affrontato anche in versione Drift o Ovale, offrendo varietà e sfide aggiuntive.
Il gioco introduce due classi di vetture, ognuna con cinque modelli distintivi, che vanno dai rally agli sportivi di turismo fino alle iconiche auto a sigaro. Queste vetture non sono solo estetiche, ma ogni tipo offre una manovrabilità unica, fondamentale per le gare di drifting che il gioco enfatizza.
Se il divertimento locale è garantito con la modalità a schermo condiviso, il multiplayer online si limita alle classifiche, una scelta che potrebbe deludere chi cerca competizioni dirette con altri giocatori. Tuttavia, la modalità VR è una aggiunta affascinante: indossando un visore, si può vivere l’esperienza di guida come se si fosse realmente in pista, un plus che arricchisce ulteriormente il pacchetto.
Il gameplay di World Tour è progettato per evocare l’essenza dei giochi di guida arcade degli anni ’90, offrendo al contempo un’esperienza fresca e avvincente. Il cuore del gameplay di World Tour è la guida frenetica e adrenalinica che caratterizzava i titoli arcade del passato. Le meccaniche di guida sono pensate per essere accessibili ma ricche di profondità:
- Controllo delle Vetture: Ogni auto ha una manovrabilità unica, influenzata da vari fattori come la tipologia di vettura (rally, turismo, sigaro) e le sue caratteristiche tecniche. Questo significa che dovrai adattare il tuo stile di guida a seconda del veicolo che scegli.
- Drifting: Il gioco enfatizza il drifting come una parte cruciale della guida. Le curve strette e le sezioni tortuose dei circuiti richiedono abilità nel controllare lo slittamento del veicolo, aggiungendo un ulteriore livello di sfida e soddisfazione.
Le varie modalità di gioco offrono esperienze diverse, caterizzando a diversi stili di gioco:
- Arcade: Questa modalità è un omaggio ai giochi di guida arcade degli anni ’90. Le gare sono rapide e intense, con un’IA meno sofisticata ma impegnativa. Il focus è sul divertimento immediato e sull’azione continua.
- Gran Premio: Qui, i giocatori competono in una serie di gare contro avversari IA. Questa modalità è ideale per chi cerca una sfida prolungata e vuole testare le proprie capacità su diversi circuiti.
- Eliminatoria: Le gare in questa modalità sono più dure e intense, con eliminazioni ad ogni giro. Ogni errore può risultare fatale, e la strategia è fondamentale per sopravvivere fino alla fine.
- Prova Libera: Questa modalità offre uno spazio senza pressione per esplorare i circuiti, migliorare le proprie abilità e testare i veicoli in modo rilassato.
Il gioco presenta una vasta gamma di circuiti ispirati a città iconiche e paesaggi globali, tra cui Montreal, Londra, Roma, Parigi e Tokyo. Ogni circuito è progettato per offrire un mix di sfide, tra cui:
- Versioni Drift e Ovale: Alcuni circuiti possono essere affrontati in modalità Drift, che richiede una gestione esperta delle curve e delle derapate, oppure in modalità Ovale, con traiettorie più lineari e veloci.
- Incidenti e Distruzione: Il gioco permette di attivare un’opzione per incidenti realistici, che mostra i danni in tempo reale alla vettura. Questa opzione aggiunge un ulteriore strato di immersione e realismo.
- Multiplayer Locale e Online: La modalità multiplayer locale permette di sfidare amici a schermo condiviso, mentre il multiplayer online si concentra principalmente sulle classifiche, senza competizioni dirette.
- Realtà Virtuale (VR): Per un’esperienza immersiva, il gioco supporta la VR. Indossare un visore VR consente di “entrare” nel mondo del gioco, migliorando notevolmente la sensazione di velocità e immersione.
World Tour riesce a prendere quanto di buono c’era nel capitolo precedente e a migliorarlo con nuove funzionalità, ma resta comunque un gioco di nicchia. È un titolo che parlerà soprattutto a chi ha un amore profondo per i giochi arcade del passato. Nonostante il suo orientamento verso il retro, le sue innovazioni e l’attenzione ai dettagli lo rendono una piacevole aggiunta a qualsiasi libreria di giochi per coloro che desiderano rivivere l’adrenalina e il divertimento delle corse arcade degli anni ’90.