Crime Simulator è un’esperienza intensa e volutamente fuori dagli schemi, che ti mette nei panni di un criminale appena uscito di prigione, pronto a ricostruirsi una vita… con ogni mezzo necessario. Ambientato in un mondo sandbox sporco e teso, il gioco ti offre una libertà d’azione totale e un obiettivo chiaro: ripagare un enorme debito accumulato, accettando incarichi sempre più rischiosi. Non sei un eroe, non c’è morale, solo l’istinto di sopravvivenza e la volontà di guadagnare.
Il gameplay unisce meccaniche stealth e azione in tempo reale, lasciandoti decidere se entrare in silenzio, usare gas soporifero, droni e grimaldelli, oppure fare irruzione sfondando porte con piede di porco e armi rudimentali. Le missioni si svolgono in ambientazioni diverse e ricche di dettagli, dalle periferie ai quartieri benestanti, dove ogni casa può nascondere un sistema di sicurezza o una trappola. La varietà degli strumenti di furto, dei gadget e dei comportamenti dei nemici stimola la creatività, anche se l’intelligenza artificiale è ancora acerba e talvolta prevedibile.
Uno degli aspetti più interessanti è la possibilità di giocare in cooperativa fino a 4 giocatori, pianificando i colpi con amici e spartendo bottino, rischi e tensione. Questa componente sociale è ben costruita, con una buona sinergia tra ruoli e un’ottima integrazione della comunicazione vocale. Ogni colpo è scandito da un timer rigido, che aumenta la pressione e costringe a prendere decisioni rapide. Non c’è tempo per la perfezione: ogni secondo può fare la differenza tra un colpo riuscito e un arresto.
Dal punto di vista tecnico, Crime Simulator si presenta con una grafica sobria ma funzionale, con ambienti realistici e una fisica che riesce a restituire un buon senso di immersione. Le animazioni sono ancora da rifinire e alcuni bug possono compromettere l’esperienza in fasi delicate, ma il team di sviluppo è attivo e ha già annunciato aggiornamenti e ottimizzazioni future. Il sistema di progressione, basato sull’acquisto di strumenti sempre più sofisticati e sulla crescita delle abilità del personaggio, dà un senso concreto di avanzamento e rende ogni furto più coinvolgente del precedente.
Crime Simulator non è un gioco per tutti. È sporco, crudo, diretto. Ma per chi ama i simulatori criminali realistici, dove ogni errore si paga e ogni piano deve essere pensato con attenzione, è una proposta interessante, originale e con grande potenziale. Nonostante i limiti dell’IA e alcune imprecisioni tecniche, il titolo riesce a trasmettere adrenalina, tensione e gratificazione, soprattutto quando si agisce in squadra. Un gioco ancora grezzo, ma con un’identità forte e una struttura solida. Con qualche aggiornamento, potrebbe diventare un punto di riferimento per gli amanti del genere.