Warhammer Online – Age of Reckoning

Distribuito nel Settembre 2008 da parte della Electronic Arts, Warhammer Online (più conosciuto come WAR) aveva un destino molto interessante davanti a se. Alcune innovazioni furono largamente apprezzate dalla community, ma qualcosa non funzionò e vai problemi presero il sopravvento. Di questo parleremo dopo, per il momento, pensiamo a raccontarvi un po’ di questo titolo.


WAR è un classico “Massively Multiplayer Online Role-Playing Game” (MMORPG), sviluppato dalla Mythic Entertainment. Sì può chiaramente dire che sia un gioco indirizzato principalmente sul PvP. Questo, perchè le quest od il giocare in solitaria, non sono assolutamente comparabili ad altri MMORPG in circolazione. Non vogliamo certo dire che siano orribili, ma diciamo che mancano di sofisticatezza e di quei dettagli che potrebbero sicuramente rendere il “solo-playing” molto più interessante.

Ma passiamo ad altro per il momento.

WAR ha un sistema di combattimento chiamato RvR (Reame contro Reame) che vede queste fazioni: Nani contro Pelleverde, Alti Elfi contro Elfi Oscuri e Impero contro Chaos. Questo tipo di combattimento è diviso in varie tipologie: Schermaglie (incontri casuali sulla mappa), Campi di battaglia (battaglie con obiettivi su specifici punti della mappa), Scenari (simili ai Campi di battaglia, ma con un numero limitato di accessi), Assedi (una vera e propria invasione delle terre nemiche con conquista della capitale) e Fortezze (dei veri e propri edifici in zone RvR, conquistabili uccidendo il Sìgnore della Fortezza, i difensori NPC ed eventuali avvesari in difesa della stessa).

Tutte queste attività, garantiranno Punti Vittoria, che indicano l’avanzamento di un Reame nella conquista di una zona. Quando uno dei Reami avrà accumolato abbastanza Punti Vittoria, quella zona cadrà sotto il suo possesso. La cattura della capitale avversaria è molto importante. Una volta eliminate le difese e conquistata la capitale, il Reame avrà un tempo limitato per saccheggiarla, dopodichè le forze nemiche cominceranno in difesa della capitale cominceranno ad aumentare, fino a quando non riusciranno a riprenderne possesso. A questo punto, il ciclo ricomincerà.

Gli sviluppatori Mythic hanno voluto pensare a salvaguardare anche i “più deboli”. Con questo s’intende che i giocatori di livello troppo basso per un Battlefield, ad esempio, non potranno accedervi. Altro esempio è quando un giocatore di livello alto, entra in una zona RvR designata per giocatori di livello più basso; in caso succeda a voi, beh, preparatevi ad essere trasformati in una gallina. I giocatori presenti nella zona, potranno quindi ignorare il giocatore, oppure eliminarlo con un solo colpo.

Utilissima novità introdotta in Warhammer Online è il ToC (Tomo della Conoscenza). Questo “libro” è un validissimo aiuto anche per i principianti. Oltre a contenere informazioni sulle quest, NPC e via dicendo, aiuta il giocatore durante i suoi progressi all’interno dell’universo di WAR. Ad esempio, se incontrerete per la prima volta un particolare mostro, verrà aggiunta un’entrata sul Tomo che ne spiegherà le caratteristiche.

Le carriere

In Warhammer Online, come abbiamo già detto, sono presenti varie razze, le quali sono a loro volta divise in due Reami: Ordine e Distruzione. Andiamo a vedere le razze giocabili e le loro carriere (classi).

Ordine

  • Impero
  • Mago Splendente – Devastante con i suoi attacci di fuoco, ma protetto solamente da vesti, dovrebbe essere il primo bersaglio. I suoi attacchi puntano su danni estremi, fortificati dai DoT (Damage over Time).
    Prete Guerriero – Guaritore ma pur sempre guerriero, questa classe utilizza Retta Furia per dare vita alle cure, che può essere aumentata solamente attraverso degli scontri corpo a corpo. E’ protetto da armatura “light tank”, quindi poco corazzato, poco efficace dalla distanza.
    Cacciatore di Streghe – Una classe di supporto che non dovrebbe mai gettarsi nella mischia. Ottimi e pericolosissimi i suoi attacchi di sorpresa, possibili grazie all’abilità di rendersi invisibile. Non troppo efficace dalla distanza, nessuna armatura.
    Templare del Sole Splendente – Il tank dell’Impero. Armatura pesante, armato con spada e scudo oppure con enormi spade a due mani.

  • Nani
  • Spaccaferro – Tank dei nani. Definibile come diesel, lento a partire e nel DPS. Infligge comunque un’ottima quantità di danno ed a vederlo sembra proprio una grossa tartaruga corazzata.
    Martellatore – Brandiscono un martello enorme. Sono protetti da un’armatura media e molto abili nel DPS. Trovare subito altri nemici è essenziale con questa classe, in quanto potreste rischiare di perdere la “furia distruttiva”.
    Sacerdote delle Rune – Il curatore dei nani. Cure potenti e durature. Possibilità di utilizzare la Resurrezione in battaglia, buff e ottimi scudi per gli alleati. Scarse abilità di danno e le cure potrebbero impiegare un po’ nella ricarica.
    Ingegnere – Una classe da attacco medio-ravvicinato. I suoi attacchi principali e più potenti necessitano di distanze brevi, ma è possibile attaccare anche dalla distanza. Protetto da un’armatura leggera.

  • Alti Elfi
  • Maestro di Spada – Definibile come tank degli Elfi, questa classe può tenere a bada diversi nemici da sola. Oltre alla sua spada, può utilizzare delle magie per potenziarla. I danni sono relativamente pochi e se viene interrotto, potrebbe morire facilmente sotto i colpi degli avversari.
    Guerriero Ombra – Ottimo nel DPS a distanza. Utilizza il suo arco per infliggere anche debuff e snare. Può entrare nel vivo della battaglia con le sue spade, è poco resistente in quanto coperto solo da un’armatura leggera, ma causa molti danni.
    Arcimago – Curatore, ma non solo. Dispone anche di magie d’attacco. E’ importante mantenere un equilibrio fra le due per evitare di lasciarlo senza Punti Azione che, già di per se, vengono spesi molto velocemente da questa classe.

Distruzione

  • Caos
  • Prescelto – Un tank davvero temibile, probabilmente il più corazzato. Questa classe nel combattimento ravvicinato può causare enormi danni e riceverne altrettanti senza indietreggiare. Grande pecca è ovviamente la totale impossibilità di difendersi od attaccare dalla distanza. Le varie Auree a sua disposizione sono molto utili.
    Fanatico – Probabilmente il curatore per eccellenza, data l’ernome distanza dalla quale può lanciare i suoi  incantesimi. Infligge anche un buon danno con le sue magie offensive. Ha una quantità di punti vita minore della media degli altri curatori, scarsa mitigazione del danno e praticamente nessuna armatura lo rendono decisamente un bersaglio “succulento”.
    Predone – Dei barbari che possono mutare. Il loro braccio può assumere varie forme, aumentato le caratteristiche offensive e DPS. Probabilmente sarà uno dei primi obiettivi sul campo di battaglia, data l’elevata quantità di danno che infligge e la sua armatura media potrebbe risentirne se non supportato a dovere.
    Stregone – Anche se è una classe “ranged DPS”, la distanza da cui può attaccare è inferiore ad altri maghi. La sua caratteristica principale è la possibilità di evocare diversi tipi di Famigli, che vi aiuteranno nel DPS a distanza. Buone magie ravvicinate con tempo di ricarica minimo.

  • Pelleverde
  • Orco Nero – Il potentissimo tank dei Pelleverde. Questa classe è dotata di una gran quantità di punti vita e la loro resistenza fisica viene ulteriormente aumentata dalle armature pesante che può indossare. Con vari attacchi sferrati nella giusta sequenza si può raggiungere un elevata quantità di danni da infliggere al nemico. E’ molto lento e quindi soggetto agli attacchi da distanza.
    Zpakka – Guerriero ravvicinato. Questa classe sfrutta la furia berserk che ne aumenterà le caratteristiche ad un ogni uccisione. E’ protetto da un’armatura media e potrebbe essere bersagliato immediatamente dagli avversari.
    Goblin Mandriano di Squid – Dotato di un ottimo arsenale per il danno a distanza, questa classe utilizza il suo pet per infliggere ulteriori danni. Le difese sono piuttosto leggere ed i danni ravvicinati molto scarsi.
    Goblin Sciamano – Un mago versatile. E’ ottimo sia nelle magie di cura e supporto che nel DPS a distanza. Pochissima vita e\o difese, lo rendono uno dei bersagli primari.

  • Elfi Oscuri
    Strega Elfa
    – Armata di due pugnali è il DPS fatto personaggio. Questa classe, grazie a Sete di Sangue aumenta il suo danno ad ogni colpo inferto. I suoi attacchi precisi possono anche ignorare le armature dei nemici ma fate attenzione, i combattimenti non devono durare più di tanto, in quanto questa classe è dotata di un’armatura leggera ed utilizza un grande ammontare di Punti Azione.
    Guardia Nera – Ottimo tank da “sfondamento”. Corazzato come si deve potrebbe essere un’ottima scelta nella creazione di un party RvR.

Il Gioco

WAR, come dicevamo in precedenza, è un gioco di ruolo online che principalmente si focalizza sul PvP. A primo impatto, fa un’ottima impressione, anche grazie ad alcune novità che hanno reso “diverso” questo titolo. Una di queste sono le Quest Pubbliche. Se vi dovesse capitare di entrare nelle zone di queste Quest, vi sarà detto quello che dovrete fare ed in un attimo vi ritroverete ad affrontare una missione in più parti insieme alle persone che sono già presenti. Alla fine di ogni quest pubblica apparirà uno scrigno contente pezzi di armatura, pozioni o via dicendo. Questo “loot” sarà assegnato a chi ha fatto meglio durante la quest. Ovviamente non dovrete affrontarle solo mirando al premio finale, in quanto anche il semplice ritrovarsi a combattere in un gruppo di 10\20 persone, può essere molto divertente.

WAR ha anche moltissimi riconoscimenti che possono essere ricevuti uccidendo persone o NPC. Uccidendo altri giocatori, guadagnerete punti fama, che potranno essere spesi per comprare armature o acquistare skill fama. Ovviamente, il PvP vi farà guadagnare anche punti esperienza, ma continuerete a guadagnare punti fama anche dopo essere arrivati al livello massimo. Continuando la vostra avventura, poi, potrete anche sbloccare moltissimi “titoli” per il vostro personaggio, come “Il Senza Paura” o “Ah, il mio occhio!”.

Ovviamente, potrete utilizzare le quest per avanzare di livello, anche se per la maggior parte si rivelano piuttosto generiche. A parte questo, in ogni caso, è molto interessante come alcune di esse vi indirizzino, ad esempio, proprio all’interno di una quest pubblica alla ricerca di un oggetto che potrete ricevere solamente fermandovi ed aiutando gli altri. E’ anche vero, però, che molto spesso vi ritroverete a vagare per il mondo in solitaria e vi renderete conto di quanto sia poco fattibile a causa dello spawn quasi istantaneo dei mostri appena sconfitti. Inoltre, un’eccessiva esplorazione potrebbe consumare in breve tempo il limite di 20 quest “accettabili” ma, se vi concentrerete più sul combattimento, probabilmente non riuscirete a raggiungere il livello necessario per l’area successiva.  Sono disponibili anche diversi dungeon da affrontare con un gruppo valido di compagni. Bisogna dire che sono molto divertenti e ben realizzati, sia dal punto di vista grafico che dal percorso che il party deve seguire per poter infine affrontare il boss.

Per quanto riguarda la creazione di oggetti, potrete utilizzarla, ma non aspettatevi molto. Manca un vero e proprio tutorial che possa aiutare gli inesperti a capire qualcosa o a scegliere la giusta abilità in base a cosa si vuole creare. Anche il semplice atto della creazione può risultare piuttosto noioso, ma probabilmente questo è totalmente soggettivo.

Grafica 7,5 – La grafica di WAR è sicuramente un punto a suo favore. Per chi non apprezza lo stile fumettistico, potrà rimanere piacevolmente sorpreso da quello che WAR offre, ma purtroppo vari bug (texture poco dettagliate e che appaiono o scompaiono, animazioni mal realizzate e via dicendo) affliggono questo titolo. In ogni caso, l’impatto visivo è buono come anche il design.
Audio 7 – L’audio è buono, ma purtroppo non fa nulla per farsi notare. La soundtrack si inserisce perfettamente nel contesto fantasy di questo titolo, ma non fa nulla per essere ricordata.
Giocabilità 7 – La giocabilità si rivela buona, ma niente di innovativo. Spesso, anche in questo caso, è possibile incontrare vari bug, come la scelta del nemico più vicino non proprio funzionante a dovere.
Longevità 6 – E’ sempre difficile dare un giudizio alla longevità quando si parla di titoli MMORPG. Warhammer Online doveva essere un nuovo mondo, qualcosa di diverso e, si, in parte c’è riuscito, ma dall’altra ? Da 750.000 utenti attivi, la Mythic ha visto un crollo perpendicolare, perdendo ben 300.000 account. Il gioco è interessante e può piacere come non piacere, ma l’aspetto “quest” è praticamente messo in ombra dal PvP e le meccaniche di gioco, non funzionano sempre a dovere.

Totale 7,2 – Warhammer Online è un buon titolo MMORPG. Sì presenta con una buona grafica ed un sonoro decente. Però, le quest (che sono il metodo principale per l’avanzamento di livello del giocatore), data la loro scarsa “fantasia”, possono annoiare facilmente ed inoltre sembrano non riuscire mai a preparare il giocatore all’area (o livello, o Tier) successivo. Questo è un grande punto a sfavore di WAR, che sull’aspetto PvP non ha da invidiare niente a nessun altro titolo MMORPG. La scelta, è ovviamente vostra, e sicuramente provare questo titolo non ve ne farà pentire. Al momento è anche disponibile la possibilità del “Endless Trial“. Potrete, cioè, scaricare il gioco e giocare per quanto volete senza pagare la quota mensile. Ovviamente ci saranno delle restrizioni: potrete giocare solo su server specifici, sarete “rilegati” al Tier 1 (lvl 10), non potrete utilizzare la banca o le audizioni e non potrete mandare messaggi ai vostri amici.