Valve ha recentemente rilasciato un aggiornamento Beta per il client di Steam Deck che introduce un’interessante ottimizzazione dell’autonomia della batteria. Grazie a un miglioramento nel sistema di gestione del Frame Limiter, la console portatile potrebbe garantire fino al 6% di durata in più nei giochi meno esigenti. Questo aggiornamento rappresenta un passo avanti nell’ottimizzazione delle prestazioni energetiche di Steam Deck, un aspetto cruciale per tutti i giocatori che amano lunghe sessioni di gioco in mobilità.
Come funziona il miglioramento dell’autonomia?
L’aumento della durata della batteria è stato ottenuto riducendo la frequenza di polling quando il Frame Limiter è attivo. In termini pratici, ciò significa che il sistema esegue meno operazioni di controllo del frame rate, riducendo così il carico di lavoro del processore e, di conseguenza, il consumo energetico.
Valve ha testato questa ottimizzazione su giochi a basso impatto grafico, come Half-Life 2 impostato a 30 FPS. I risultati hanno mostrato un risparmio energetico massimo del 6%, un valore che, pur non essendo rivoluzionario, può risultare determinante per chi desidera prolungare l’esperienza di gioco senza interruzioni.
Perché il Frame Limiter aiuta a risparmiare energia?
Il Frame Limiter è una funzione molto utile per le console portatili, in quanto consente di limitare il numero massimo di fotogrammi al secondo. Questo ha diversi benefici:
- Riduce il carico di lavoro del processore e della GPU.
- Abbassa il consumo energetico complessivo.
- Diminuisce la temperatura del dispositivo, migliorando l’efficienza termica.
Nelle console portatili come Steam Deck, la durata della batteria è un fattore determinante, soprattutto nei giochi più impegnativi dal punto di vista grafico. Poiché le batterie agli ioni di litio non hanno subito grandi evoluzioni in termini di capacità energetica negli ultimi anni, ogni miglioramento software che ottimizzi il consumo rappresenta un vantaggio significativo per gli utenti.
Un piccolo ma significativo miglioramento
Sebbene un risparmio del 6% non sembri un dato eclatante, per molti giocatori può significare quei preziosi minuti extra di gioco prima di dover cercare una presa di corrente. Inoltre, questa ottimizzazione potrebbe aprire la strada a futuri aggiornamenti volti a migliorare ulteriormente l’efficienza energetica della console.
Con questo aggiornamento, Valve dimostra ancora una volta il suo impegno nel supportare e migliorare costantemente Steam Deck, offrendo agli utenti un’esperienza di gioco sempre più ottimizzata e sostenibile.