Ubisoft porta i suoi giochi su MAC

Ubisoft porta Assassin’s Creed Shadows e non solo su MAC

La World Wide Developers Conference (WWDC) 2024 di Apple ha sollevato le sopracciglia degli appassionati di tecnologia e, soprattutto, dei gamer su piattaforma Mac. La grande mela ha annunciato un’espansione epocale del suo ecosistema gaming, con l’introduzione di titoli di punta come “Assassin’s Creed Shadows” e “Resident Evil 2 Remake”. Questo movimento strategico non solo promette di portare una nuova dimensione al gaming su Mac ma segna anche un passo importante nell’attrarre una comunità di giocatori più ampia verso i dispositivi Apple.

Avete già saputo chi è il Samurai nero in Assassin’s Creed Shadows?

Ubisoft annuncia nuovi giochi su MAC

Assassin’s Creed Shadows, l’atteso action-RPG di Ubisoft, sarà disponibile su Mac a partire dal 15 novembre 2024, in contemporanea con le versioni per PC Windows e console. Ma le novità non finiscono qui. Ubisoft ha pianificato di portare il gioco anche su iPad, confermando una crescente integrazione tra le piattaforme della mela.

Ma non è tutto. Apple ha svelato una serie di nuovi giochi destinati a Mac, ampliando così la libreria di titoli disponibili per gli utenti Apple. Tra questi, spiccano:

  • Prince of Persia: The Lost Crown
  • Resident Evil 7 (disponibile dal 2 luglio anche su iPhone 15 Pro, Pro Max e iPad con chip M1 o superiore)
  • Resident Evil 2 Remake (anche su iPhone e iPad)
  • World of Warcraft: The War Within (previsto per il 2024)
  • Frostpunk 2
  • Palworld
  • Sniper Elite 4
  • RoboCop: Rogue City
  • Control Ultimate Edition
  • Wuthering Waves
  • Dead Island 2
  • Riven
  • Valheim
Nuovi dettagli su Assassin's Creed Shadows
Assassin’s Creed Shadows – Gamerbrain.net

Per supportare questa nuova ondata di titoli, Apple ha fornito agli sviluppatori il Game Porting Toolkit 2, un set di strumenti avanzati che semplifica la realizzazione di porting su Mac. Ma le innovazioni non si fermano qui. La nuova tecnologia MetalFX Upscaling, che svolge un ruolo simile a quello di NVIDIA DLSS e AMD FSR, promette di migliorare le prestazioni grafiche e la qualità visiva dei giochi su piattaforma Mac, offrendo un’esperienza di gioco ancora più coinvolgente e immersiva.

Con queste mosse audaci, Apple si propone di ridefinire il concetto di gaming su Mac, aprendo le porte a una vasta gamma di titoli e conquistando un posto di rilievo nel cuore dei gamer di tutto il mondo.