Se stiamo creando la nostra postazione per giocare al meglio da casa nostra, che sia comoda, bella e molto funzionale, ecche che forse staremo valutando l’acquisto di una sedia che possa fare al caso nostro. Ma quali caratteristiche dovrebbe avere la sedia da gamer perfetta? Se questa domanda vi sta crucciando, se avete bisogno di qualche saggio consiglio sulle caratteristiche, bene, siete nel posto giusto nelle prossime righe parleremo della sedia ergonomica che farà al caso vostro e…un momento! Vi abbiamo già fatto capire la prima importantissima caratteristica che dovrebbe avere la vostra nuova sedia per il gioco! Bene, dunque: un ottimo segnale che ci indica che dobbiamo iniziare al più presto con l’elenco di questi focus fondamentali sui quali puntare la vostra attenzione in fase di scelta e di acquisto! Continuate a leggere!
PUNTO PRIMO: UNA SEDIA ERGONOMICA
Ebbene sì: la salute e la comodità dovrebbero arrivare prima di ogni cosa, nella nostra classifica delle caratteristiche più importanti per una sedia da gamer che si rispetti. L’ergonomia, dunque, è una dote fondamentale. Ma di cosa parliamo, quando parliamo di ergonomia, precisamente? Semplice: parliamo di una sedia che rispetti le nostre caratteristiche fisiche e si adatti a esse, rendendoci massimamente comoda la nostra permanenza su di lei.
Via libera quindi a schienali imbottiti. Online si troveranno sedie con due zone imbottite e per la precisione quelle più delicate quando si sta seduti a lungo: la zona cervicale e la zona lombare. Avere un sostegno da questo punto di vista ci permetterà di giocare senza disturbi di sorta durante le nostre lunghe ore davanti al computer!
Come dicevamo, la nostra salute è la cosa più importante e assumere posture sbagliate potrebbe modificare lo stato della nostra colonna vertebrale, così che in futuro inizierà a darci problemi e ci troveremo costretti a spendere un monte di soldi in ortopedici e fisioterapisti: non un bel piano, giusto?
PUNTO SECONDO: UNA SEDIA CON OGNI COMFORT
Non solo accorgimenti atti a sostenere la nostra colonna vertebrale come si deve, ma anche altre comodità sparse: pensiamo alle rotelle o ai braccioli, per esempio. Certo, sono cose che, quando non si hanno a disposizione, magari non ci si accorge di averne bisogno, ma quando li abbiamo, ecco che la nostra vita cambia, e nemmeno di poco.
Rotelle e braccioli potrebbero davvero svoltarci il gioco, dato che spesso potremmo aver bisogno ci compiere movimenti più liberi e sciolti o di poggiare le braccia per un migliore sostegno. Via libera, dunque, a queste due caratteristiche: già che siamo in ballo, insomma, balliamo per bene!
PUNTO TERZO: IL DESIGN
“Anche l’occhio vuole la sua parte”: un detto che ci è uscito dalle orecchie per le volte che lo abbiamo sentito, ma poche cose esistono che siano più certe. Una sedia che sia bella potrebbe renderci molto più piacevole l’esperienza di gioco, potrebbe farci sentire dei professionisti della consolle e darci qualche stimolo in più per giocare al meglio, o anche solo per sentirci meglio con noi stessi, perché vivere circondati dal bello è…beh, più bello!