Tra le molteplici creazioni che popolano il mondo dei videogiochi, poche hanno lasciato un’impronta così indelebile nella storia come il Toylet. Questo prodotto, lanciato da SEGA nel lontano 2011, ha trasformato l’ordinario in un’esperienza ludica e divertente, lasciando un segno indelebile nella memoria di chi ha avuto la fortuna di incontrarlo.
Urinare giocando in Giappone con i videogiochi SEGA
Ma cosa rendeva così speciale il Toylet? In primo luogo, questo dispositivo ha saputo trasformare un gesto quotidiano in un’avventura straordinaria. Grazie a uno schermo LCD e a sensori di movimento e di pressione dell’acqua, il Toylet invitava i giocatori a partecipare a giochi interattivi mentre facevano pipì. L’obiettivo era duplice: mantenere i bagni pubblici puliti e invitare le persone a concentrarsi sull’attività principale, evitando spiacevoli incidenti.
Ma il Toylet non si limitava a essere un semplice strumento di igiene pubblica. Era anche un’opportunità per sfidare gli amici e migliorare le proprie abilità di controllo della vescica. Con titoli come “Bukkake Battle! Hana Kara Gyuunyuu” e “Nyounai Checker”, il Toylet ha conquistato un posto speciale nel cuore dei giocatori più audaci, dimostrando che anche i momenti più banali possono trasformarsi in avventure straordinarie.
Tuttavia, come spesso accade con le idee più rivoluzionarie, il Toylet ha avuto una fine prematura. Nel 2016, SEGA ha interrotto la produzione di questo straordinario dispositivo, lasciando un vuoto nel mondo dei giochi da bagno. Ma la storia non finisce qui.
今週の「ゲームある紀行」はセガのクレイジーマシン『トイレッツ』特集! さらだばーむ氏のむやみな行動力が発揮されてます!! 神回!https://t.co/oims13r7xL pic.twitter.com/cSz0vDp3OK
— BEEP (@BEEP_SHOP) May 24, 2024
Recentemente, il negozio di videogiochi giapponese BEEP ha gettato nuova luce sul destino del Toylet. Nonostante il supporto ufficiale sia giunto al termine, i Toylet sono ancora in uso e ampiamente apprezzati nel 2024. Molti di questi dispositivi sono ancora in perfette condizioni, nascosti nei meandri di negozi e locali pubblici.
Ma cosa ha spinto queste istituzioni a mantenere in vita un pezzo di storia videoludica? La risposta potrebbe risiedere nella nostalgia e nell’affetto che molte persone provano per il Toylet. Per alcuni, è un ricordo dei giorni passati a sfidare gli amici nei bagni pubblici. Per altri, è semplicemente un modo divertente per affrontare una necessità quotidiana.