Dopo anni di richieste da parte della community, una delle funzionalità più desiderate dai fan di Nintendo potrebbe finalmente diventare realtà con l’arrivo di Switch 2: la personalizzazione della schermata principale tramite temi grafici, proprio come accadeva su Nintendo 3DS. Secondo il noto leaker Nash Weedle, l’introduzione di nuovi temi sarebbe prevista nel corso del 2026, segnando un cambiamento estetico profondo rispetto all’interfaccia minimalista attuale.
Switch 2 riceverà i Temi nel 2026?
Fin dal lancio della prima Switch, Nintendo ha messo a disposizione solo due varianti: Tema Chiaro e Tema Scuro. Una scelta voluta, per garantire un avvio rapido e un’interfaccia snella, dopo le critiche ricevute per la lentezza dei menu su Wii U. Tuttavia, con il passare degli anni, questa semplicità è diventata sinonimo di limitazione, soprattutto per gli utenti più attenti all’aspetto visivo della console.
Chi ha posseduto un Nintendo 3DS ricorda bene quanto fosse avanzato il sistema dei temi: sfondi animati, musiche personalizzate, effetti sonori dedicati e la possibilità di cambiare stile a ogni avvio. Tutte funzioni che, secondo molti, sono mancate alla Switch proprio per motivi di prestazioni hardware, ora superati grazie alla potenza promessa dalla nuova console.
Non ci sono ancora informazioni ufficiali sui contenuti dei temi né sulla loro modalità di distribuzione. Tuttavia, basandosi sul precedente del 3DS, è lecito aspettarsi una combinazione di temi gratuiti e pacchetti premium acquistabili tramite eShop. L’aggiunta di elementi dinamici o ispirati ai franchise Nintendo (come Zelda, Mario, Metroid, Animal Crossing) potrebbe stimolare anche il lato più collezionistico degli utenti.
Con l’arrivo di questa funzione, Nintendo Switch 2 si avvicinerebbe a una maggiore personalizzazione dell’esperienza utente, andando incontro ai gusti e alle preferenze estetiche di milioni di giocatori. Un cambiamento atteso da tempo, che potrebbe finalmente colmare un vuoto sentito da chi desidera vivere la propria console anche visivamente, e non solo attraverso i giochi.