Valve ha iniziato a distribuire un nuovo aggiornamento per il client di Steam, che verrà scaricato in automatico su tutti i dispositivi. Questa volta non si tratta di un semplice pacchetto di correzioni: l’update introduce funzionalità inedite, migliora l’esperienza d’uso e rende più stabile e performante l’intera piattaforma. Dal nuovo menu dedicato all’accessibilità ai potenziamenti dell’overlay di gioco, passando per una gestione più avanzata dei controller e ottimizzazioni su Windows, macOS e Linux, si tratta di uno degli aggiornamenti più completi degli ultimi mesi.
Un client più accessibile e personalizzabile
Per la prima volta, Steam integra un pannello di accessibilità nella modalità desktop, pensato per offrire un controllo maggiore sull’interfaccia. Tra le opzioni più interessanti troviamo la modalità ad alto contrasto, che migliora la leggibilità dei testi, la possibilità di ridurre le animazioni per minimizzare il movimento dello schermo e un controllo totale della scala dell’interfaccia, utilissimo per chi utilizza monitor ad alta risoluzione. Inoltre, diversi elementi del client ora includono annotazioni specifiche per l’accessibilità, rendendo la navigazione più semplice per tutti.
Overlay di gioco: più fluido, preciso e potente
L’in-game overlay è una delle funzioni più utilizzate dagli utenti Steam, e questo aggiornamento lo perfeziona sotto ogni aspetto. I testi sono ora più nitidi anche sui display con DPI elevati, le statistiche sulle prestazioni sono più leggibili e la misurazione di FPS, utilizzo GPU e temperatura CPU è diventata molto più accurata. Valve ha inoltre migliorato il supporto ai giochi che sfruttano Vulkan, OpenGL e DirectX 12, ottenendo grafici più fluidi e stabili anche nelle situazioni più complesse. Per gli utenti Windows e Linux è stata introdotta la possibilità di monitorare la temperatura della CPU e, se necessario, disabilitare il driver dedicato per ridurre i consumi.
Big Picture e libreria: interfaccia più chiara e moderna
La modalità Big Picture riceve un restyling sottile ma importante. L’interfaccia ora è più pulita e organizzata, con un miglior allineamento delle icone, correzioni per gli avatar mancanti e una gestione più precisa delle sezioni come “Giocati di recente” e “Nella loro wishlist”. Inoltre, un nuovo indicatore percentuale rende più semplice seguire lo stato dei caricamenti e dei download dal cloud di Steam. Nella libreria, invece, debutta la scheda “Personalizzazione”, che permette di cambiare immagini e titoli dei giochi, un’aggiunta utile per chi ama avere un archivio su misura.
Steam Input e controller: compatibilità estesa
Gli appassionati di controller troveranno diverse migliorie importanti. Oltre a un migliore supporto per i giochi che utilizzano l’API GameInput, l’aggiornamento introduce nuove funzioni per i d-pad e i trackpad, migliorando l’esperienza con titoli che richiedono controlli più precisi. Steam riconosce ufficialmente il PDP REALMz Wireless Controller per Switch, rileva meglio i dispositivi FlyDigi Apex e Vader e risolve un fastidioso problema di duplicazione dei controller Xbox, PlayStation e 8BitDo. Cambia anche il comportamento del tasto Steam/Guide, che ora permette di mostrare o nascondere l’overlay desktop con un singolo comando.
Miglioramenti per streaming, video e Remote Play
Valve ha lavorato anche sulle funzioni multimediali e di gioco a distanza. La riproduzione dei video ad alto bitrate è più stabile, la gestione dei salvataggi delle clip è più efficiente e l’esportazione dei contenuti risulta più rapida. Anche Remote Play è stato potenziato, con un’esperienza di streaming più fluida, minore latenza e un miglioramento generale nella gestione dei client collegati a reti diverse.
Aggiornamenti per macOS, Linux e lo Store
Gli utenti macOS 11 Big Sur riceveranno un avviso importante: il supporto ufficiale a questa versione terminerà il 15 ottobre 2025, quindi sarà necessario aggiornare il sistema per continuare a utilizzare Steam senza limitazioni. Per quanto riguarda Linux, sono stati ottimizzati il supporto alle GPU AMD e NVIDIA e risolti alcuni crash legati al ridimensionamento DPI. Infine, lo Store di Steam sfrutta meglio lo spazio disponibile, offrendo pagine dei giochi più ampie, leggibili e ottimizzate, specialmente sui monitor di grandi dimensioni.
Un aggiornamento che guarda al futuro
Questo update dimostra come Valve stia puntando a un’esperienza più accessibile, personalizzabile e stabile. Dall’ottimizzazione delle prestazioni al supporto esteso per controller e tecnologie grafiche, passando per miglioramenti nell’interfaccia e nelle funzioni multimediali, Steam continua a evolversi per soddisfare le esigenze dei giocatori su ogni piattaforma.