Sony ha una volta di più gettato le basi per il futuro della gaming experience. Con l’annuncio di un nuovo brevetto depositato dalla divisione Interactive Entertainment, il colosso tecnologico giapponese ha aperto le porte a una nuova era di interazione tra giocatore e gioco.
Il brevetto in questione descrive un sistema innovativo di ‘apprendimento automatico’ progettato per essere integrato direttamente nel controller. Ma cosa significa veramente questa nuova tecnologia? E quali potrebbero essere le sue implicazioni nel panorama del gaming?
Nuovo brevetto da Sony
Secondo la documentazione allegata al brevetto, il sistema sarebbe fondato sull’intelligenza artificiale e sarebbe in grado di analizzare i dati degli input del controller per valutare l’efficacia delle sequenze di azioni del giocatore. In sostanza, il controller sarebbe in grado di adattarsi al modo in cui viene utilizzato, fornendo suggerimenti e consigli in tempo reale per migliorare le capacità di gioco del giocatore.
Immaginatevi di trovarvi immersi in un videogioco e di ricevere istruzioni personalizzate su strategie da adottare, errori da evitare o mosse da eseguire per ottenere il massimo dal vostro gameplay. Questo è esattamente ciò che il sistema proposto da Sony potrebbe offrire, aprendo le porte a un’esperienza di gioco più coinvolgente e gratificante.
Ma le sorprese non finiscono qui. Verso la fine del 2023, Sony ha depositato un altro brevetto che potrebbe essere correlato a questo sistema di apprendimento automatico: si tratta di un sistema di difficoltà adattiva che si adatta in tempo reale, anch’esso basato sull’intelligenza artificiale. Questo significa che i giochi potrebbero adattarsi automaticamente al livello di abilità del giocatore, offrendo una sfida personalizzata e sempre avvincente.
Sony Interactive Entertainment's newly published patent, titled "USE OF AI TO MONITOR USER CONTROLLER INPUTS AND ESTIMATE EFFECTIVENESS OF INPUT SEQUENCES WITH RECOMMENDATIONS TO INCREASE SKILL SET," includes drawings of a controller with a display screen.#sony #playstation pic.twitter.com/snztj0jzEM
— Kurakasis (@Kurakasis) February 17, 2024
Tuttavia, rimane ancora da vedere se queste tecnologie innovative saranno effettivamente implementate nella prossima generazione di console PlayStation. È possibile che queste idee rimangano solo concetti brevettati o che vengano integrate solo in parte nei futuri dispositivi Sony.
In ogni caso, il brevetto di Sony apre la strada a una serie di possibilità entusiasmanti nel mondo dei videogiochi. Se il sistema di apprendimento automatico diventerà una realtà, potremmo assistere a un cambiamento radicale nel modo in cui giochiamo e interagiamo con i nostri titoli preferiti. Resta solo da vedere come Sony deciderà di utilizzare queste tecnologie innovative e quali saranno le implicazioni per il futuro del gaming. Con un’azienda come Sony all’avanguardia dell’innovazione nel settore dei videogiochi, il futuro sembra più promettente che mai.