Il secondo grande aggiornamento di Rematch è ora accessibile in versione di prova fino alle ore 21:00 CEST, con l’obiettivo di testare la stabilità del titolo in condizioni di carico elevato, grazie a un numero consistente di giocatori connessi contemporaneamente. Chi possiede il gioco su Steam troverà automaticamente l’applicazione di prova già inserita nella propria libreria, pronta per essere avviata senza ulteriori operazioni.
Se la fase di test procederà senza criticità, la pubblicazione della versione definitiva è fissata per lunedì 18 agosto. Questo aggiornamento introduce un importante pacchetto di correzioni legate soprattutto alla connessione di rete, eliminando problemi come contrasti non registrati e azioni dei portieri annullate che in precedenza potevano portare a gol convalidati in modo scorretto. Viene inoltre sistemato il sistema di assegnazione degli obiettivi bloccati: chi ha già completato i requisiti dovrà compiere un’ulteriore azione collegata per sbloccarli.
Il team di sviluppo ha anche anticipato che il terzo aggiornamento, previsto entro fine agosto, introdurrà il gioco multipiattaforma e ulteriori ottimizzazioni, insieme a possibili modifiche alle meccaniche di gameplay.
Miglioramenti principali a partite e gameplay
Tra le modifiche più rilevanti, la gestione dei contrasti è stata rivista con un miglioramento nella sincronizzazione di rete e nella precisione dei movimenti, risolvendo situazioni in cui un giocatore pronto al tiro non poteva essere fermato. Gli obiettivi “Post to Post”, “Pro” ed “Expert” sono stati corretti per sbloccarsi in modo coerente con i requisiti. I portieri ora beneficiano di una fisica più realistica: sistemate prese e deviazioni, eliminati casi di invulnerabilità fuori area e aggiunti nuovi movimenti procedurali delle braccia.
La gestione della palla è stata resa più naturale, con posizione e controllo rivisti per evitare distacchi visivi dal giocatore, ridotta la vibrazione della telecamera nei furti di palla e corretti i comportamenti anomali nelle deviazioni difensive. Le animazioni sono state rifinite con una camminata leggermente più lenta, mentre nelle impostazioni arrivano nuove opzioni come il ripristino selettivo per scheda e la regolazione della sensibilità Magnus. Sul fronte stabilità, risolti arresti improvvisi, lag a fine partita e problemi di selezione server.
Correzioni secondarie
Sono stati sistemati numerosi dettagli tecnici: dai tutorial e allenamenti al comportamento dei portieri gestiti dall’IA, dalla statistica dei tiri in porta fino al volume di collisione della porta per adattarsi correttamente alla palla. Eliminati bug come la palla bloccata al calcio d’inizio, giocatori che si teletrasportavano dopo l’ingresso in campo o la celebrazione “Carpiola” che non funzionava correttamente nelle partite 3 contro 3. Migliorata la gestione della personalizzazione, che ora salva le modifiche anche se si entra in partita durante le modifiche, e corretti problemi legati alla lingua audio e al caricamento dei menu.
Questo secondo aggiornamento si concentra quindi sull’affinare l’esperienza di gioco, migliorando fluidità, precisione e realismo. Se il test odierno darà esito positivo, i giocatori potranno godere della versione definitiva già dalla prossima settimana, in attesa delle novità ancora più sostanziose in arrivo entro fine agosto.