Chi non conosce Ryu o Ken ? Chi non ha mai avuto modo di mettere le proprie mani su uno degli svariati episodi della saga di Street Fighter, su console, pc o addirittura nelle classiche sale giochi ? Insomma, Street Fighter è il capostipite di un era passata che ora torna in uno stile tutto suo ma mantenendo tutto ciò che hanno fatto di questo titolo IL picchiaduro. Vi presentiamo Street Fighter IV.
Come da introduzione, le basi della serie picchiaduro più famosa al mondo sono rimaste invariate. L’obiettivo è stato ed è tutt’ora quello di sconfiggere il nostro avversario sul ring grazie alle nostre mosse (speciali o non). Tantissimi dei personaggi già visti in passato sono tornati in questo titolo, per amore dei fan che hanno sicuramente apprezzato la loro re-implementazione: Ryu, Ken, Chun-Li, Blanka, E. Honda, Zangief, Guile, Dhalsim, Balrog, Vega, Sagat, e M. Bison. Oltre a loro, però, sono stati aggiunti 6 personaggi nuovi di zecca e con, ovviamente, caratteristiche ed abilità diverse gli uni dagli altri: Crimson Viper (una lottatrice con ampi attacchi aerei di fuoco), Rufus (un personaggio grassottello, ma di grande velocità), Abel (che combina diverse arti marziali in uno stile tutto suo) e El Fuerte (un wresteler che grazie ai suoi sprint e prese aree, sa essere molto pericoloso). In più anche Gouken (maestro d’arti marziali di Ryu e Ken) fa il suo ritorno in SFIV, ricordando ai suoi allievi che non gli è stato insegnato proprio tutto.
Il cerchio dei personaggi si chiude con il boss della serie, Seth, giocabile esclusivamente quando saranno sbloccati tutti gli altri personaggi. E’ da ricordare che i personaggi sono straordinariamente bilanciati e, di conseguenza, non avrete mai la sensazione di non riuscire a completare la vostra scalata per aver scelto un personaggio invece di un altro.
Inoltre, per sbloccare tutta la lista dei personaggi, dovrete completare il gioco molte volte ed in diversi modi “speciali”. In questo modo potrete sbloccare anche Cammy, Sakura, Akuma, Fei Long, Rose, Gen e Dan.
- Gameplay
Invariato rimane il fatto che sarà possibile eseguire delle potentissime combo che diminuiranno sensibilmente l’energia del nostro avversario ma sono stati rimossi la parata aerea ed il parry (l’attacco di rimando, per intenderci). Comunque, gli sviluppatori Capcom e Dimp hanno voluto introdurre un gameplay molto innovativo che presenta diverse aggiunte. Il Focus Attack, un’abilità difensiva\offensiva multiuso che può essere caricata da uno a tre livelli tenendo premuti il calcio e pugno medio, simultaneamente. Non è presente una barra ad indicare quanto è carica questa abilità, ma sarà intuibile grazie a degli “splash” di inchiostro che si formeranno intorno al personaggio. Tutti i personaggi hanno un’animazione diversa per questa abilità e, quindi, non sarà un problema riuscire ad utilizzarla dopo un semplice round con ognuno di essi. Ovviamente, caricare il Focus Attack vi renderà molto vulnerabili (ammesso che non sprinterete indietro od in avanti per cancellare l’abilità) ma, se ci riuscirete, potrete eseguire un contrattacco nel momento in cui verrete colpiti dal vostro avversario (il cui attacco verrà assorbito).
Se riuscirete nell’intento di caricare completamente il vostro Focus Attack, riuscirete ad eseguire una mossa molto potente che stenderà a terra il vostro avversario, permettendovi quindi di eseguire un’ulteriore, imparabile mossa.
E’ stato implementato anche una barra EX, che se carica in parte, vi permetterà di usufruire di un po’ di energia per uscire prima dalle animazioni e sferrare ulteriori attacchi che completeranno la vostro combo. Non è facilissima da utilizzare e richiede un po’ di destrezza con le dita, ma una volta che avrete capito il meccanismo riuscirete a compiere delle combo davvero micidiali.
Oltre all’EX è presente un’altra barra, quella della vendetta. A differenza dalla barra EX, il revenge-meter dovrà essere riempito da capo ad ogni round. La barra EX si riempirà evitando gli attacchi mentre, la revenge, ricenvendoli.
Grazie a questi due “misuratori”, sarà possibile instaurare sempre un proprio stile di combattimento che renderà il videogioco più vario e divertente. Ovviamente, sono destinate ad un pubblico di veterani, ma se avrete un po’ di pazienza riuscirete ad utilizzare le due barre nel modo più congeniale e, comunque, anche i semplici pugni e calci sono piuttosto efficienti !
- Sìngleplayer
La modalità singola è molto divertente ed offre sempre qualche spunto diverso. L’Arcade mode vi metterà al confronto dei vari personaggi sbloccati, fino ad arrivare al boss, Seth. Facendovi strada all’interno del torneo, incontrerete spesso dei rivali (normali combattimenti contornati da dei botta-e-risposta fra i due personaggi). Sìcuramente divertenti ed ottimi per “staccare” un po’, ma non aggiungo nulla alla storia che non è molto fornita già di suo. Ogni personaggio, infatti, verrà presentato con una piccola video-introduzione che spiegherà il perchè abbia preso parte al torneo. Sono piuttosto corte ma riescono a riempire i “buchi” perfettamente.
Piuttosto seccante è stata la scelta degli sviluppatori di non aver introdotto dei livelli bonus che avevano fatto la storia di titoli come Street Fighter II. Chi non avrebbe voluto distruggere una macchina ben dettagliata o prendere a calci dei bidoni ? Davvero un peccato.
Che siate dei veterani del picchiaduro o dei semplici novizi, non preoccupatevi. Le varie difficoltà di Street Fighter IV sono bilanciate per ogni tipo di gamers e non faticherete a trovare il giusto livello di difficoltà che possa eguagliare le vostre abilità. A parte questo, però, SFIV non è un picchiaduro lineare dato che, i nostri avversari, potranno spesso sorprenderci con mosse speciali o devastanti multi-combo.
I novizi non avranno difficoltà a prendere in mano il joypad, combattere ed imparare le basi. Ma giocare a livelli medi o alti di difficoltà, vi permetterà di registrare i vostri punteggi che, di conseguenza, appariranno nelle classifiche online.
- Training Mode
Ottima modalità di allenamento per tutti. Il training di Street Fighter IV è stato realizzato appositamente per testare le vostre abilità e crescere in combattimento, senza il bisogno di un ulteriore giocatore.
Una volta scelto il vostro personaggio, potrete scegliere in quale posa far rimanere l’avversario comandato dalla CPU (in piedi, accovacciato, in salto). Potrete inoltre passare al personaggio della CPU, registrare una combo fino a 10 secondi e riguardare il replay a volontà. E’ un ottimo metodo per allenarsi nelle vostre mosse di evasione, tempistiche di attacco o di contro-attacco.
Potrete impostare moltissime altre opzioni, tra le quali la frequenza di stordimento, la modalità di blocco dell’avversario, la carica delle barre di potenza super\ultra ed il livello di rigenerazione. Inoltre, ma non meno importante, potrete impostare il Live Attack Data, che vi permetterà di vedere quanto danno stanno infliggendo le vostre mosse.
In più, grazie alla lista di mosse e combo facilmente accessibile dal menù, avrete a disposizione tutto quello che vi occorre per accrescere il vostro livello di maestria, senza aver bisogno di cercare un manuale quando non ricordate una determinata combinazione di tasti.
- Challenge Mode
E’ una delle modalità più interessanti di Street Fighter IV e, come immaginerete, è composta da altre sub-modalità. Sono presenti le classiche Survival e Time Attack, nelle quali dovrete affrontare i vostri avversari e sconfiggerli senza perdere troppa energia o prima che il tempo finisca. Ma, la novità sta nel Trial Mode che non vi insegnerà solamente ad eseguire meglio tutte le mosse ma anche come combinarle, in modo da infliggere un danno considerevole al vostro avversario.
Se nella modalità di allenamento, avete tutto lo spazio ed il modo per eseguire le vostre mosse che volete, nella modalità Trial dovrete eseguire delle specifiche mosse o combo, per continuare. Partendo dalle basi imparerete le mosse più semplici che andranno dal pugno del drago alle prese ma, proseguendo, diventerà tutto più difficile dovendo cancellare degli attacchi con il Focus o combinare diverse mosse per eseguire una combo completa.
Se riuscirete a gestire tutto questo, allora potrete avanzare ad altri cinque livelli di difficoltà che vi metteranno considerevolmente alla prova, accrescendo la vostra maestria e preparandovi alla modalità multiplayer.
- Multiplayer
Street Fighter IV supporta la modalità multiplayer online ed offline. In quest’ultima potrete sfidare un vostro amico sulla stessa console, scegliendo i personaggi tra quelli che avete sbloccato. Per quanto riguarda l’online, invece, potrete decidere se competere in semplici battaglie amichevoli od in scontri Ranked.
Vincendo un match Ranked, riceverete dei punti che permetteranno sia di mostrare la vostra abilità sia di facilitare l’opzione di matchmaking e, quindi, trovare degli avversari al vostro livello. Inoltre, le stats riveleranno il ratio fra vittorie e sconfitte del vostro avversario.
Molto interessante è la possibilità di abilitare le richieste di match online, anche quando siete in single player. Se riceverete ed acceterete un invito durante una partita singleplayer, sarete trasportati direttamente al match con il vostro sfidante e, una volta concluso, ritornerete allo scontro che avevate lasciato in sospeso (da dove lo avevate lasciato).
Per quanto riguarda lag o rallentamenti, Street Fighter IV sa il fatto suo. Sfidare un avversario con un’ottima connessione od uno con una normalissima, risulterà sempre in un match molto buono degno di essere paragonato ad un’esperienza multiplayer offline.
Una nota negativa del multiplayer è che non è presente alcuna modalità Torneo, ma chissà, forse verrà implementata con qualche aggiornamento.
I “collezionatori” avranno molto da fare con SFIV, che regala versioni dei completi colorate, taunts, medaglie, icone e tags ogni volta che viene vinto un incontro online o offline. Sono dei premi che possono essere assegnati al proprio profilo e, nello specifico, sono sbloccabili completando un incontro con una determinata percentuale di vita rimanente, con un perfect e così via.
- Grafica – 10 – Ottima. Le visuali sono veramente ben realizzate e la grafica si presenta in maniera eccellente. I personaggi contornati da una linea nera in stile fumetto e gli “splash” di inchiostro rendono l’impatto visivo eccellente. Le ambientazioni, realizzate con perfezione, variano dalle reinvenzioni di quelle già viste (la giungla di Blanka, la base aerea di Guile, i mercati di Chun-Li) a nuovi ed interassanti luoghi di combattimento: un laboratorio segreto, un sottopassaggio di un’autostrada, un vulcano attivo ed un classico dojo (luogo dove vengono praticate le arti marziali). Qualche piccolo difetto si è presentato nelle animazioni, come delle gambe sovrapposte od attacchi non andati a buon fine anche se c’era la consapevolezza di averli eseguiti alla perfezione. Ma, in ogni caso, questi piccoli dettagli non intaccano assolutamente la valutazione complessiva del rendimento grafico di SFIV.
- Audio – 10 – Anche il comparto audio è stato trattato con eccellenza. La soundtrack J-Pop vi entrerà nella testa in pochi minuti ed i suoni ambientali (come le incitazioni della folla, l’abbaiare dei cani nei vicoli e così via) renderanno ogni incontro più vivo ed interessante.
- Giocabilità – 9 – Sìa per quanto riguarda la versione Xbox che per quella PS3, Street Fighter IV si comporta egregiamente a livello di performance e visuali. Il framerate rimane stabile ed entrambe le versioni permettono l’installazione su hardrive per diminuire i tempi di caricamento. Per quanto riguarda i joypad, un consiglio è quello di acquistare l’arcade stick creato appositamente per questo videogioco, in caso non vi dovreste trovare a vostro agio con i controller di una delle due console.
- Longevità – 9 – E’ pur sempre Street Fighter e, come tale, alla lunga potrebbe stancare. Bisogna dire, però, che la rinnovata modalità di allenamento e l’aggiunta della Trial mode, prolungano di molto la longevità di questo titolo. Senza dimenticare il multiplayer che, soprattutto nelle partite ranked, stimola il giocatore ad andare avanti e migliorare il suo stile di gioco per far sempre meglio.
- Totale – 9,5 – Street Fighter è tornato. Animazioni mozzafiato, ambientazioni realizzate con precisione, super mosse e combo fanno di questo titolo il capostipite del suo genere per questa generazione. Che siate amanti delle serie o no, Street Fighter IV regala un’esperienza videoludica di ottima fattura grazie ad una produzione di alta scuola.