Comprare su Steam è fin troppo comodo. Tra sconti irresistibili, bundle imperdibili e offerte a tempo, è facile lasciarsi andare e riempire la libreria digitale di giochi che, spesso, non vengono mai nemmeno installati. Ma quanti euro sono realmente spariti dal tuo conto? Ora puoi scoprirlo con precisione… e forse con un po’ di rimorso.
Sapevi che SteamOS arriva su PC Desktop?
Sebbene non sia messa troppo in evidenza, Steam include una sezione dedicata alla cronologia delle spese, pensata per la trasparenza dell’utente ma ignorata dalla maggior parte dei giocatori. Si tratta di un riepilogo dettagliato di quanto hai speso in tutta la tua “carriera” di utente sulla piattaforma.
Come controllare la tua spesa totale su Steam:
- Avvia Steam sul tuo PC
- Clicca su “Aiuto” (in alto nella barra)
- Vai su “Assistenza di Steam”
- Entra in “Il mio account”
- Seleziona “Dati relativi al tuo account Steam”
- Clicca su “Fondi esterni usati”
Ti verrà chiesta la password o una conferma tramite l’app mobile di Steam, per proteggere questi dati sensibili. Solo dopo questo passaggio apparirà il totale della spesa effettuata dal tuo account.
E le cifre sono spesso sorprendenti
Nei forum online, in particolare su Reddit, molti utenti stanno condividendo le loro “rivelazioni contabili”. Alcuni dichiarano cifre da capogiro, sopra i 30.000 dollari, tra acquisti regolari, DLC, giochi per amici e microtransazioni. Altri si aggirano tra i 1.000 e i 10.000, un range che sembra rappresentare la media degli utenti attivi da diversi anni.
E poi ci sono i virtuosi, con numeri che non superano i 100 o 200 dollari: spesso sono giocatori occasionali, fan delle console o utenti che prediligono alternative come GOG, Epic Games Store o Itch.io.
Un esercizio di consapevolezza
Verificare quanto si è speso su Steam non è solo una curiosità: può essere anche un modo per riflettere sul proprio rapporto con il consumo digitale. I giochi acquistati sono (quasi) per sempre, ma il denaro no. Vedere nero su bianco quella cifra può trasformarsi in un utile punto di partenza per scelte più consapevoli in futuro.
E tu? Hai il coraggio di guardare in faccia la realtà del tuo portafoglio virtuale?