Da periferica tecnica a simbolo da indossare. Immagina di prendere l’essenza di un controller da gaming, oggetto progettato per essere impugnato, e trasformarlo in un oggetto cult da calzare, collezionare e mostrare, senza snaturarne l’identità. Questo è il concetto: trasformare il controller in una clog da collezione, mantenendo la sua anima tecnologica, ergonomica e iconica, e portandola nel mondo della cultura pop e dell’estetica contemporanea.
Dal controller alla clog: il design prende vita
La clog da collezione non è una semplice calzatura decorata: è la materializzazione tridimensionale del controller, reinterpretata come oggetto moda e da esposizione. La struttura esterna richiama le linee ergonomiche del controller, con superfici sagomate, curve morbide ma precise e inserti opachi che imitano il tatto satinato della plastica tecnica. La punta frontale riproduce la zona dei bumper laterali, mentre il collo del piede riprende la posizione naturale dei comandi principali.
La calzatura vista dall’alto è la vera opera d’arte:
• Zona centrale con i tasti A, B, X, Y fedeli nella posizione e nel colore
• Croce direzionale ricreata in rilievo, con texture tattile identica a quella del controller
• Due sporgenze che imitano le leve analogiche, trasformate in elementi decorativi tondeggianti
• Un pulsante centrale rialzato che richiama il tasto di accensione della console, simbolo dell’avvio dell’esperienza di gioco
Il cinturino posteriore non è un semplice sostegno: diventa l’interpretazione della barra dorsale del controller, con un inserto colorato che richiama l’identità cromatica della piattaforma. L’effetto finale è una clog che non copia, ma incarna il controller, rendendolo oggetto da indossare o da esporre in teca come pezzo da collezione.
Un oggetto che cambia significato
Questa trasformazione rappresenta un passaggio importante: il controller non è più solo uno strumento di gioco, ma diventa simbolo culturale, manifesto di appartenenza, proprio come la scarpa negli universi della moda e dell’arte. Diventa un ponte tra tecnologia e identità personale, tra gaming e lifestyle.
Il controller-calzatura ha tre funzioni principali:
• Indossabile: ergonomia adattata alla forma del piede, ma con elementi estetici fedeli al design originale
• Esponibile: base stabile, forme strutturate, colori simbolici, perfetta da conservare come oggetto cult
• Collezionabile: ogni pezzo può essere numerato, personalizzabile e arricchito con elementi intercambiabili
Accessori: i simboli diventano storia
La clog si arricchisce con piccoli emblemi magnetici ispirati alla storia del videogioco: pensati come frammenti dell’evoluzione culturale del brand, evocano saghe, mondi e personaggi indimenticabili. Non decorano soltanto: raccontano.
• L’elmo verde di un leggendario soldato spaziale
• Il teschio fiammeggiante di un guerriero infernale
• L’icona atomica di un mondo post-apocalittico
• Il simbolo luminoso della comunità globale dei giocatori
Ogni accessorio può essere posizionato, scambiato o collezionato, trasformando la calzatura in una galleria personale di ricordi e passioni.
Il controller diventa icona
L’idea di trasformare un controller in una clog è molto più di una scelta estetica. È il riconoscimento che il videogioco non è più solo intrattenimento, ma linguaggio, storia, identità collettiva. Il controller era lo strumento per giocare. Adesso è anche un oggetto da indossare, mostrare, custodire, esibire.
Non è moda.
Non è gadget.
È narrazione indossabile.
Un simbolo che dice: io non gioco soltanto. Io faccio parte di un mondo.