Tra le funzionalità più apprezzate dagli utenti di PlayStation Plus Premium, ce n’è una che sta rivoluzionando l’esperienza con i giochi delle vecchie generazioni: la possibilità di salvare e riavvolgere l’azione in qualsiasi momento. Una vera e propria ancora di salvezza per chi si immerge nei titoli PS1, PS2, PSP e PS3, spesso noti per la loro difficoltà spietata e l’assenza di checkpoint.
Un modo nuovo di giocare… il passato
La libreria del servizio Premium si espande continuamente, portando su PS4 e PS5 tanti capolavori d’epoca che hanno segnato la storia del gaming. Ma, diciamolo chiaramente: molti di questi giochi sono oggi poco accessibili, sia per il livello di sfida elevato, sia per le meccaniche datate. Ecco perché la funzione di salvataggio istantaneo e riavvolgimento temporale risulta così preziosa.
Con pochi tasti, è possibile:
- Creare un salvataggio manuale in qualsiasi momento
- Tornare indietro di qualche secondo, anche dopo un errore fatale
Questa funzione, comune nel mondo degli emulatori, è ora integrata nativamente nei giochi classici selezionati del catalogo Premium, senza bisogno di modifiche o strumenti esterni.
Un’esperienza più moderna, ma fedele all’originale
Al contrario di quanto si potrebbe pensare, il riavvolgimento non trasforma l’esperienza in una passeggiata: serve a limitare la frustrazione, non a cancellare la sfida. Lo confermano anche i giocatori più affezionati:
«Ho sempre amato Jak and Daxter, ma non avrei mai avuto la pazienza di finirlo oggi senza il riavvolgimento.»
«La funzione è una benedizione. Finalmente ho completato Crash Bandicoot 3 senza dover ricominciare 100 volte!»
Grazie a questa opzione, molti giocatori riescono a godersi i giochi fino alla fine, senza arrendersi alle meccaniche punitive che un tempo erano la norma.
Non tutti i titoli la supportano, ma quando c’è… si sente
È bene precisare che non ogni gioco classico disponibile nel catalogo Premium include questa funzione. Tuttavia, i titoli che la integrano risultano notevolmente più accessibili e gratificanti, in particolare per le nuove generazioni di giocatori o per chi non ha tempo da perdere in prove e ripetizioni infinite.
La presenza del riavvolgimento è spesso segnalata direttamente nella schermata di selezione del gioco, o visibile attraverso il menu rapido mentre si gioca.
Accessibilità, non facilità
Sony ha scelto di non presentare questa funzione come un aiuto per i giocatori meno capaci, ma come una forma di accessibilità moderna. Non tutti possono investire ore per superare un salto mal calibrato o un livello frustrante: con il salvataggio e il riavvolgimento, si offre la possibilità di apprezzare i classici senza rinunciare alla sfida, ma con un controllo maggiore sull’esperienza.
Il salvataggio e il riavvolgimento in tempo reale stanno cambiando il modo in cui riscopriamo i grandi classici su PlayStation. In un’epoca in cui il tempo è prezioso e l’offerta di giochi è enorme, poter affrontare Crash Bandicoot o Syphon Filter con più serenità e meno stress è qualcosa che va oltre la nostalgia: è un modo intelligente di rendere il passato ancora vivo e divertente.
E se riesci a completare Crash Bandicoot 2 senza lanciare il controller… sì, quella è una vera conquista.