Peter Molyneux durante il TED Global 2010Â di Oxford ha rilasciato nuovi interessanti dettagli per Milo & Kate che vi riportiamo di seguito :
- Dal punto di vista narrativo il giocatore deve aiutare Milo a superare il trauma del trasferimento dall’Inghilterra al New England (USA);
- Grazie al riconoscimento vocale , Milo può dialogare con noi capire da dove gli pargliamo grazie al microfono-sensore e alla telecamera di Kinect;
- Ci vogliono mediamente 45 minuti per permettere a Milo di conoscerci e di diventare suoi amici, la simpatia o l’antipatia è un fattore fondamentale !;
- Nella fase iniziale bisogna far apprendere a Milo a vincere le proprie paure o a fargli sistemare la camera mentre nella seconda parte potremo vivere avventura sia nella casa che fuori;
- Milo avrà una capacità di apprendimento simile a quella sperimentabile con il “cloud computing†ed è in grado di capire se un azione è giusta o sbagliata;
- Il titolo non arriverà nei negozi nella forma attuale, ma tutte le caratteristiche di Milo & Kate saranno riutilizzate nei videogiochi ideati per Kinect.
Peter Molyneux ha dichiarato di voler sfruttare Kinect per creare personaggi vivi che interagiscano con il giocatore , lo guardino negli occhi un po come succede in Kinectimals !