Nintendo prosegue con determinazione il lavoro sulla retrocompatibilità di Nintendo Switch 2, una delle caratteristiche più importanti della nuova generazione. La console, già in grado di avviare la quasi totalità del catalogo Switch originale, sta ricevendo aggiornamenti mirati per garantire un’esperienza stabile e senza compromessi anche con i titoli più particolari o tecnicamente complessi. L’obiettivo è chiaro: assicurare un passaggio fluido per milioni di utenti e valorizzare l’enorme eredità software costruita negli ultimi anni.
Gli update pubblicati nelle ultime ore spaziano dai classici miglioramenti alla stabilità fino a ottimizzazioni più profonde, segno che Nintendo sta monitorando con grande attenzione ogni caso specifico. Tra gli interventi più appariscenti spicca l’ottimizzazione di Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition, un JRPG amatissimo e ricco di sistemi interconnessi, che sulla nuova piattaforma mostra prestazioni più solide e una maggiore fluidità generale. Azioni di questo tipo rappresentano un tassello fondamentale nell’evoluzione della console, perché la completa affidabilità della libreria Switch rimane uno dei pilastri della strategia next-gen di Kyoto.
L’elenco dei giochi aggiornati è sorprendentemente ampio e include produzioni appartenenti a generi molto diversi tra loro. Dai titoli narrativi a quelli action, dai tributi retro alle versioni cloud, il lavoro di revisione copre l’intero panorama della vecchia libreria. Ecco i giochi che hanno ricevuto una patch specifica per garantire piena compatibilità o migliorare nettamente stabilità e prestazioni su Switch 2:
• Abyss Memory Fallen Angel and the Path of Magic
• A Clockwork Ley-Line: Kagerou ni Samayou Majo
• Aokana: Four Rhythms Across the Blue (versione giapponese)
• Arcade Party
• Assault Suit Leynos 2 Saturn Tribute
• Batman: Arkham Knight
• Genso Manege
• Godlike Burger
• Hitman 3 Cloud Version
• KarmaZoo
• Model Debut #Nicola
• S.N.I.P.E.R.: Hunter Scope
• They Bleed Pixels
• Tokyo Xanadu eX+
• Touhou Genso Wanderer Reloaded
• Windjammers
• Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition
Parallelamente agli aggiornamenti già distribuiti, Nintendo ha confermato che alcuni titoli necessitano ancora di ulteriori interventi. È il caso di giochi come Doom (2016), Doom + Doom 2 e Captain Tsubasa: Rise of New Champions, dove possono verificarsi anomalie nella gestione dei salvataggi o nella progressione. Una situazione simile riguarda anche Oddworld: Soulstorm, che presenta problemi nella riproduzione dell’audio, in particolare quando la console viene utilizzata in modalità TV. Si tratta di casi circoscritti, ma mostrano come l’ottimizzazione della retrocompatibilità sia un processo continuo, soprattutto per i titoli multipiattaforma o con architetture più complesse.
Nintendo continua dunque a investire risorse in uno degli aspetti più apprezzati della nuova console: preservare e migliorare l’intero ecosistema software di Switch, garantendo ai giocatori una transizione senza intoppi verso il futuro della piattaforma.