Nintendo blocca le catturare nell'app Today

Nintendo blocca le catture sull’App Today

Nintendo ha sempre avuto un rapporto particolare con il proprio pubblico: affettuoso, protettivo, ma anche severo quando si tratta di gestire la sua immagine. A fine marzo 2025, con un lancio quasi in sordina, è comparsa Nintendo Today!, una nuova app ufficiale che promette di essere il cuore pulsante delle novità targate Nintendo. Ma dietro l’aspetto colorato e informale si nasconde un’intenzione ben più netta: riappropriarsi del controllo totale sulla comunicazione.

Una finestra privilegiata… ma con le tende tirate

Nintendo Today! si presenta come un centro notizie interattivo dove confluiscono trailer esclusivi, immagini inedite, annunci speciali e chicche riservate ai fan più fedeli. E fin qui, nulla di strano. Ma quello che ha colpito fin da subito la community è quanto velocemente queste “anteprime” abbiano iniziato a viaggiare altrove: X (ex Twitter), TikTok, Reddit e blog di settore sono stati invasi da screenshot e video ripresi direttamente dall’app.

Un comportamento prevedibile? Sì. Ma evidentemente non previsto nei piani di Nintendo. A poche settimane dal lancio, è arrivato l’aggiornamento blindato: divieto totale di registrare lo schermo o fare screenshot. Sui dispositivi iOS e Android, l’app diventa improvvisamente una zona off-limits per chiunque volesse immortalare o condividere i contenuti. Come se Nintendo avesse costruito una vetrina a senso unico, in cui si può guardare, ma non toccare.

Nintendo Today! o Nintendo Tomorrow Never Shares?

Questa nuova chiusura non è un caso isolato, ma l’ultimo tassello di una strategia ben precisa: fare dell’app un canale autoreferenziale, dove le informazioni restano intrappolate in un ecosistema controllato, come un Direct che non puoi riavvolgere, una demo che puoi solo provare dal vivo. In un’epoca in cui tutto viene condiviso all’istante, Nintendo vuole fare l’opposto: rallentare, centellinare, filtrare.

Eppure, questo approccio potrebbe trasformarsi in un boomerang. L’effetto “contenuto proibito” è reale: se non puoi condividerlo, lo desideri di più. Se non puoi immortalarlo, qualcuno proverà comunque a farlo. E in una rete sempre affamata di leak, non è escluso che la segretezza dell’app finisca per alimentarne involontariamente la popolarità.

La notizia non viaggia più: devi andare tu da lei

Il messaggio è chiaro: se vuoi scoprire nuove immagini, video esclusivi o annunci segreti, non ti basterà aspettare che qualcuno li pubblichi sui social. Dovrai scaricare Nintendo Today!, aprirla, e vivere l’esperienza da dentro, come se fossi in uno show privato a porte chiuse. L’app diventa così una sorta di club riservato, dove i fan più curiosi possono assaporare i contenuti prima di chiunque altro, ma solo alle condizioni imposte da Kyoto.

E forse è proprio questo il vero cuore dell’esperimento: riportare il pubblico a casa, dentro un ambiente progettato nei minimi dettagli, senza filtri esterni, senza interpretazioni. Solo tu, Nintendo, e l’annuncio del giorno.

Che sia il primo passo verso una nuova forma di comunicazione videoludica o un’illusione nostalgica in stile Miiverse, Nintendo Today! ci racconta una cosa: il futuro dell’informazione, per Nintendo, non è open source. È un’esperienza a porte chiuse.