Quando il primo trailer di GTA 6 ha fatto vibrare le casse dei giocatori con una melodia avvolgente, molti si sono trovati rapiti dalla sua essenza. Tuttavia, pochi forse sapevano che questa traccia non era solo una composizione originale per il gioco, ma un omaggio a un pezzo iconico degli anni ’80 che aveva catturato cuori e orecchie negli Stati Uniti.
Svelato l’artista del brano del Trailer di GTA 6
Il brano, intitolato “Love Is A Long Road“, protagonista nel trailer di debutto di GTA 6, appartiene al lato B del celebre singolo “Free Fallin'” di Tom Petty, estratto dal suo album di grande successo “Full Moon Fever“, uscito nel 1989. Sebbene non faccia parte dell’album, questa traccia ha raggiunto la Top 40 di Billboard, conquistando il pubblico in numerosi paesi.
Nato come Thomas Earl Petty nel 1950 a Gainesville, Florida, il leggendario cantautore ci ha purtroppo lasciati nel 2017. La sua carriera ha visto la pubblicazione di album da solista e il comando di band come Mudcrutch e Tom Petty and the Heartbreakers. Inoltre, è stato uno dei membri fondatori del supergruppo Traveling Wilburys.
La scelta di Rockstar Games di includere questa traccia nel trailer di GTA 6 è un omaggio affettuoso a questa leggenda della musica originaria della Florida. Non è stata una scelta casuale: l’ambientazione del nuovo gioco è Vice City, una versione reinventata di Miami, collocata proprio in Florida, in sintonia perfetta con le radici di Tom Petty.
Questa toccante canzone di Petty nel trailer non è solo un tributo al suo lascito musicale, ma crea anche una connessione emozionale con l’ambientazione del gioco. Stabilisce un legame tematico tra il mondo di gioco e l’atmosfera senza tempo della musica di Petty. Mentre i giocatori aspettano con trepidazione l’uscita di GTA 6, questa scelta musicale rappresenta un inno al potere coinvolgente delle melodie iconiche, capaci di fondersi magistralmente nei mondi virtuali dei videogiochi.
La decisione di Rockstar Games di onorare Tom Petty attraverso la sua musica nel trailer di GTA 6 non è solo un tributo, ma un ponte tra due mondi: la maestria della creazione videoludica e l’eternità delle note che resistono al trascorrere del tempo. È un invito a immergersi in un’esperienza videoludica intrisa di emozioni che si intrecciano con le risonanze senza tempo della musica di un’icona.