Il ritorno di Flappy Bird su Mobile

Flappy Bird torna su Mobile dopo 10 anni

A più di un decennio dalla sua esplosione virale e dalla controversa rimozione dagli store digitali, Flappy Bird fa il suo ritorno ufficiale su dispositivi Android. Questa volta, però, il celebre gioco del volatile svolazzante non si trova su Google Play, ma in esclusiva sull’Epic Games Store, grazie a una nuova iniziativa editoriale firmata Flappy Bird Publishing.

Un ritorno fedele allo spirito originale

Il nuovo Flappy Bird non tenta strade sperimentali né stravolge il concept che l’ha reso famoso. Il gameplay resta identico: un singolo tocco per volare, ostacoli implacabili e la solita frustrazione dietro l’angolo. La grafica minimalista e l’altissima difficoltà sono stati mantenuti con precisione quasi filologica, così da garantire ai fan un’esperienza autentica.

Addio blockchain, benvenuta pubblicità

Dopo il tentativo mal riuscito del 2023 di trasformare Flappy Bird in un gioco Web3 su Telegram, con wallet crypto integrati e supporto alla blockchain TON, il progetto è stato interrotto e completamente riformulato. La nuova versione esclude ogni connessione con il mondo delle criptovalute. In una nota ufficiale, i responsabili dichiarano:

“Flappy Bird non avrà mai componenti legati al Web3.”

Il gioco è stato monetizzato in modo tradizionale, con annunci pubblicitari e acquisti in-app, come ad esempio caschi cosmetici per personalizzare l’uccellino protagonista. Nessuna NFT, nessuna blockchain, solo puro arcade.

Il futuro: espansione e nuovi contenuti

Questa versione non si limita a un semplice porting nostalgico. Gli sviluppatori hanno annunciato una serie di aggiornamenti regolari nel 2025, con mondi alternativi, nuovi personaggi e temi grafici variabili. L’obiettivo è quello di trasformare Flappy Bird in un piccolo universo espandibile, senza snaturarne l’essenza.

Dong Nguyen non è coinvolto

Chi si domanda se dietro al ritorno ci sia Dong Nguyen, creatore originale del gioco, resterà deluso: l’autore ha dichiarato pubblicamente di non essere coinvolto nel progetto, né economicamente né creativamente. Il team attuale ha acquisito legalmente i diritti del marchio, ormai abbandonato da anni, e ha scelto di rilanciarlo in modo indipendente.

Nonostante negli anni siano usciti centinaia di cloni e varianti, nessuno è riuscito a catturare la stessa brutalità e immediatezza del gioco originale. Flappy Bird rappresenta una pietra miliare del mobile gaming, capace di insegnare che la semplicità può diventare virale, lasciando un’impronta duratura nella cultura pop digitale.