Acer ha sicuramente creato una proposta innovativa con i nuovi handheld da gaming Nitro Blaze 8 e Nitro Blaze 11, presentandoli al CES 2025. Con specifiche tecniche all’avanguardia, i dispositivi promettono di sfidare i leader del mercato come il Steam Deck e il ROG Ally, offrendo performance elevate non solo nel gaming ma anche in ambito AI.
Avete già saputo del controller Xbox di Hyperkin simile al Dual Sense?
Punti di forza:
Potenza di calcolo e grafica: Il processore AMD Ryzen 8040 e la grafica AMD Radeon 780M con architettura RDNA 3 sono un punto di forza, permettendo giochi moderni a risoluzioni elevate.
Schermo: Nitro Blaze 8 ha un display da 8,8 pollici con risoluzione WQXGA e 144 Hz di refresh rate, mentre Nitro Blaze 11 offre uno schermo più grande da 10,95 pollici e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Entrambi hanno un’eccellente copertura della gamma cromatica, fondamentale per una visualizzazione realistica.
Controlli e input: I controller analogici con tecnologia Hall Effect offrono precisione e durabilità, con il Nitro Blaze 11 che integra anche controller rimovibili, una funzione versatile che aggiunge flessibilità al gameplay.
Connettività: Grazie alle porte USB4, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3, entrambi i dispositivi offrono connettività all’avanguardia, utile per trasferimenti rapidi e gioco online senza interruzioni.
Differenze tra Nitro Blaze 8 e Nitro Blaze 11:
- Display: Nitro Blaze 8 ha un display leggermente più piccolo ma con una frequenza di aggiornamento più alta (144 Hz), mentre Nitro Blaze 11 ha uno schermo più grande (10,95″), ma con una frequenza di aggiornamento ridotta (120 Hz).
- Portabilità: Il Nitro Blaze 8 è più compatto e leggero, con dimensioni di 30,5 x 13,4 x 2,2 cm e un peso di 720 g, mentre il Nitro Blaze 11 è più grande (36,4 x 17,1 x 1,59 cm) e pesa 1050 g, offrendo maggiore versatilità grazie ai controller rimovibili.
- Alimentazione: Nitro Blaze 8 ha un alimentatore da 65 W, mentre Nitro Blaze 11 richiede un alimentatore da 100 W, probabilmente per gestire la maggiore potenza necessaria per lo schermo più grande e i controller rimovibili.
Possibili limiti:
- Durata della batteria: La batteria da 55 Wh potrebbe non garantire sessioni di gioco prolungate, specialmente con la risoluzione e il refresh rate elevati.
- Prezzi: Sebbene Acer non abbia rivelato i prezzi ufficiali, le specifiche avanzate suggeriscono che potrebbero essere dispositivi piuttosto costosi.
- Refresh rate: La differenza di refresh rate (144 Hz per il Blaze 8 rispetto ai 120 Hz del Blaze 11) potrebbe essere un compromesso per alcuni appassionati di gaming che cercano performance ottimali.
Acer Nitro Blaze 8 e Blaze 11 sono dispositivi promettenti nel mondo del gaming portatile, con un hardware potente e una buona varietà di funzionalità. Sarà interessante vedere come si comporteranno in confronto ad altri dispositivi di fascia alta come il Steam Deck.