Call of Duty Black Ops 7 introduce uno dei sistemi di accessibilità più completi mai visti nella serie, progettato per rendere il gioco fruibile, adattabile e confortevole per ogni tipologia di giocatore. L’obiettivo è permettere a tutti di vivere un’esperienza piena, attraverso soluzioni mirate alle esigenze visive, motorie, uditive e cognitive, con un livello di personalizzazione profondo e modulabile in base alle necessità individuali.
Impostazioni visive avanzate per chiarezza e comfort
Per ridurre l’affaticamento visivo e ottimizzare la leggibilità, Black Ops 7 offre una serie di strumenti pensati per migliorare la percezione dello spazio e delle azioni in gioco. Sono disponibili filtri per daltonismo (Deuteranopia, Protanopia, Tritanopia), regolazioni della dimensione dell’interfaccia, controllo di sfocatura di movimento e grana pellicola.
Il Campo Visivo è completamente regolabile, mentre il mirino può essere personalizzato per colore, forma, spessore e opacità. Anche la minimappa è modificabile per orientamento e forma, così da favorire la lettura dei movimenti e delle informazioni strategiche.
Controlli flessibili e supporto alle esigenze motorie
Il sistema di controllo è stato pensato per adattarsi a diverse capacità motorie e dispositivi. È possibile rimappare liberamente i tasti, scegliere layout preimpostati, modificare le zone morte degli stick e scegliere tra pressione mantenuta o attivazione continua per azioni come mirare, accovacciarsi o sdraiarsi.
Sono presenti lo sprint automatico, la disattivazione della vibrazione, impostazioni raffinate della mira assistita e una gestione semplificata dei comandi, pensata per mantenere controllo e reattività anche con movimenti ridotti o dispositivi alternativi.
Accessibilità uditiva e comunicazione facilitata
Black Ops 7 include slider audio separati per dialoghi, musica, effetti sonori e chat vocale, con supporto all’audio mono per chi presenta limitazioni all’udito. I sottotitoli sono interamente personalizzabili per dimensione, colore, presenza di sfondo o indicazione del personaggio parlante.
Inoltre, i suoni cruciali come passi, ricariche o colpi di arma da fuoco possono essere rappresentati graficamente tramite indicatori visivi, supportando chi non fa uso dell’audio.
Supporto cognitivo e ambiente di gioco protetto
Per rendere il gioco più inclusivo e meno dispersivo, sono presenti filtri chat contro il linguaggio offensivo, sistemi di moderazione dei contenuti, opzioni per ridurre sangue e effetti intensi.
Sono disponibili tutorial guidati, spiegazioni semplificate delle meccaniche, introduzione graduale alle funzioni avanzate e strumenti per facilitare la comprensione e l’orientamento, supportando giocatori meno esperti o con esigenze cognitive particolari.
Un’esperienza accessibile, modulabile e in crescita
Il team di sviluppo ha dichiarato l’intenzione di continuare ad espandere il sistema di accessibilità attraverso il feedback della community, con l’obiettivo di garantire che ogni giocatore possa sentirsi libero, coinvolto e supportato. Black Ops 7 rappresenta così un passo importante verso un’esperienza videoludica davvero inclusiva, in cui ogni scelta di accessibilità diventa parte integrante del gioco.