L’evento Beyond the Strand ha messo in primo piano l’universo creativo di Hideo Kojima, presentando nuovi trailer, concept inediti e progetti che spaziano dall’horror al genere stealth, fino ad arrivare all’animazione e alla realtà aumentata. Un appuntamento che ha confermato la volontà di Kojima Productions di superare i confini del videogioco tradizionale, aprendo scenari sorprendenti.
OD, l’horror che divide
Il momento più discusso dell’evento è stato il nuovo teaser trailer di OD, intitolato Knock. La sequenza, con protagonista l’attrice Sophia Lillis, mostra ambienti spogli, candele accese e la percezione crescente di una presenza sovrannaturale. L’atmosfera culmina con la comparsa di enormi mani che afferrano la protagonista, dopo che il suo volto ha iniziato a deformarsi.
Kojima ha definito OD un horror che “sarà amato o odiato”, completamente diverso dalle sue opere precedenti. Lo sviluppo avviene con Unreal Engine 5, un dettaglio che lascia intravedere tempi produttivi più rapidi, anche se la data di uscita resta avvolta nel mistero.
Death Stranding Mosquito: il debutto in versione anime
Grande sorpresa anche per l’annuncio di Death Stranding Mosquito, che porta per la prima volta il celebre universo in formato anime. Il teaser mostra un nuovo personaggio, simile a una creatura BT, che affronta Sam Porter Bridges in uno scontro spettacolare e violento.
Alla regia ci sarà Hiroshi Miyamoto, mentre la sceneggiatura è firmata da Aaron Guzikowski, autore di Prisoners. L’animazione sarà curata da ABC Animation Studio, una garanzia di qualità per gli appassionati. Anche in questo caso, non ci sono date ufficiali, ma il progetto conferma l’espansione transmediale della saga.
Physint: ritorno allo stealth
Kojima ha poi mostrato la key art ufficiale di Physint, il nuovo action stealth esclusivo per PlayStation 5 che segna un ritorno al genere reso celebre da Metal Gear Solid. L’immagine svela un personaggio misterioso con uniforme tattica e mitragliatrice silenziata.
Sul palco sono stati annunciati i primi attori coinvolti: Charlee Fraser, Don Lee e Minami Hamabe. La collaborazione con Sony è stata rimarcata anche da Hermen Hulst, capo dei PlayStation Studios. Physint, tuttavia, è ancora in fase concettuale e non arriverà a breve.
Kojima e Niantic: la realtà aumentata come nuova frontiera
Un altro momento chiave dell’evento è stata la presentazione del progetto in collaborazione con Niantic, pensato per trasformare l’esplorazione del mondo reale in una vera avventura interattiva. Basato sulla tecnologia Niantic Spatial, il software promette di fondere intelligenza artificiale, mappe e realtà aumentata per rendere ogni luogo un potenziale scenario di gioco.
Kojima ha spiegato: “Non posso entrare nei dettagli, ma se stai scalando una montagna, lì c’è intrattenimento. È come il vero Death Stranding, nel mondo reale, dove puoi entrare in contatto con le persone o con l’ambiente della tua città”.
La carta di credito ufficiale Kojima Productions
A chiudere l’evento, un annuncio inatteso: una carta di credito ufficiale Kojima Productions, realizzata in collaborazione con la banca giapponese MUFG e prevista per la seconda metà del 2026. Non sarà un semplice strumento di pagamento, ma offrirà punti fedeltà convertibili in merchandising esclusivo, bonus digitali e persino prodotti in edizione limitata.
Si tratta di un passo inedito nel settore, che unisce intrattenimento, fidelizzazione e lifestyle. Una strategia che potrebbe ispirare altre realtà videoludiche a sperimentare iniziative simili.
Oh yeah, a kojima productions credit card, of course. Makes sense. What.
— Chris Person (@papapishu.bsky.social) 23 settembre 2025 alle ore 06:42
[image or embed]