Se giocate a League of Legends, sarete lieti di sapere che la Stagione 1 è stata aggiornata con la prima patch correttiva, a seguire vi riportiamo tutte le modifiche apportate.
Novità per la Patch 1 della Stagione 1 di League of Legends
La patch apporta alcuni importanti e dovuti interventi, al fine di equilibrare il Gameplay, in particolare:
- Nerf: Alcuni Campioni vedono un leggero depotenziamento, tra cui Cassiopeia, Irelia, Tahm Kench e Viktor. Le loro abilità e skill speciali sono state ritoccate per ridurre la loro eccessiva efficacia in specifiche situazioni.
- Buff: Altri Campioni ricevono invece dei miglioramenti, seppur moderati. Evelynn, Kayn, Malzahar, Smolder, Master Yi e la controversa Yuumi beneficiano di un incremento nelle loro capacità, probabilmente per bilanciare la loro presenza nel gioco competitivo.
La patch non si limita solo ad apportare bilanciamenti ai campioni, ma introduce anche una serie di importanti migliorie all’esperienza complessiva, in particolare:
- Guadagni di Blue Essence: il sistema di acquisizione della valuta di gioco è stato rivisitato per renderlo più equilibrato e meno frustrante per i giocatori.
- Progressione del Battle Pass: i punti esperienza ottenuti attraverso il Battle Pass sono stati ricalibrati per garantire un avanzamento più fluido e gratificante.
- Feat of First Blood diventa Feat of Warfare: la tradizionale meccanica legata alla prima uccisione viene sostituita da un nuovo sistema che si attiva quando una squadra ottiene tre eliminazioni consecutive, incentivando una strategia più coordinata nelle fasi iniziali della partita.
Infine, come ultimo, ma di certo non meno importante, la patch apporta anche dei depotenziamenti e modifiche varie, in particolare:
- Depotenziamento delle ricompense di Blood Roses nello scenario di Atakhan, riducendone l’impatto sul gameplay.
- Modifiche allo spawn delle risorse: il posizionamento di alcuni obiettivi è stato rivisto per migliorare il bilanciamento nelle fasi iniziali della partita.
- Nerf alle rune della visione di Domination, con l’obiettivo di bilanciare il controllo della mappa senza rendere alcune strategie troppo dominanti.