Horizon Steel Frontiers: l’universo di Horizon diventa un MMORPG open world su scala globale

NCSOFT firma una delle collaborazioni più importanti della sua storia annunciando Horizon Steel Frontiers, il primo MMORPG ufficiale ambientato nell’universo creato da Guerrilla Games e Sony Interactive Entertainment. Il progetto nasce con il pieno supporto dei PlayStation Studios e porta per la prima volta l’iconica saga post apocalittica nel mondo dei giochi di massa, con un lancio previsto su PC tramite PURPLE, iOS e Android. L’obiettivo è chiaro: trasformare la caccia alle macchine in un’esperienza condivisa da migliaia di giocatori, conservando l’identità visiva, tematica e ludica del franchise.

Deadlands: una frontiera selvaggia dove ogni cacciatore scrive la propria storia

Steel Frontiers non è un semplice adattamento online, ma una nuova interpretazione del mondo di Horizon. L’avventura si svolge nelle Deadlands, una regione ispirata ai paesaggi aridi dell’Arizona e del New Mexico, concepita come un’enorme terra di frontiera. Qui convivono luoghi inesplorati, rovine misteriose, biodiversità rigogliosa e naturalmente le macchine, protagoniste assolute del mondo di gioco.

I giocatori potranno muoversi liberamente, cacciare per ottenere risorse, collaborare in eventi globali e competere con tribù rivali per il controllo dei territori. L’idea è ricreare un ecosistema vivo, dove sopravvivenza, commercio, cooperazione e rivalità si intrecciano in modo naturale e dinamico.

Un sistema di caccia che combina la filosofia della serie con il multiplayer massivo

NCSOFT ha lavorato a stretto contatto con Guerrilla Games per tradurre le sensazioni della caccia tipiche della serie in un contesto MMO. I combattimenti offrono una forte componente strategica e includono:

• raid contro macchine gigantesche
• sistema di puntamento e movimento ispirato ai giochi principali
• uso del Pullcaster per scalare rapidamente le macchine danneggiate
• trappole e strumenti da posizionare nei punti vulnerabili
• armi raccolte direttamente dalle macchine sconfitte
• possibilità di combattere anche in sella alla propria mount

La sfida più grande non è solo sopravvivere, ma farlo insieme. I ruoli complementari e la cooperazione diventano fondamentali per affrontare macchine di dimensioni colossali, in battaglie che promettono creatività, coordinamento e spettacolarità.

Una collaborazione storica tra NCSOFT e Guerrilla Games

L’annuncio celebra un rapporto di ammirazione reciproca che dura da anni.
Taekjin Kim, dirigente di NCSOFT, ha raccontato di aver sempre immaginato Horizon come un universo perfetto per il multiplayer, mentre Jan-Bart van Beek di Guerrilla Games ha sottolineato come la serie sia stata fin dall’inizio pensata per permettere ai giocatori di esplorare la frontiera in modi sempre nuovi. L’MMORPG diventa così l’occasione ideale per ampliare il mondo narrativo, valorizzando temi come equilibrio, resilienza e la bellezza della natura che si rigenera dopo l’apocalisse.

Sung-Gu Lee, executive producer del progetto, ha confermato che l’obiettivo è creare un sistema di combattimento profondo e unico nel panorama MMO, capace di distinguersi per ritmo, libertà tattica e impatto visivo.

Personalizzazione totale: il proprio cacciatore diventa identità nel mondo di Horizon

Steel Frontiers permette di creare un personaggio completamente personalizzato, scegliendo:
• la tribù d’appartenenza (Nora, Tenakth, Utaru, Oseram)
• l’aspetto fisico in ogni dettaglio
• armi, armature e stili ottenibili durante l’avventura

Il proprio cacciatore diventerà la vera identità con cui vivere il mondo condiviso, un alter ego riconoscibile dagli altri utenti e parte integrante della community.

Un nuovo capitolo per il franchise: Horizon diventa un mondo persistente

Con Horizon Steel Frontiers, NCSOFT punta a costruire un MMORPG aperto, ricco di attività e coerente con lo spirito della serie. I giocatori potranno cacciare, commerciare, stringere alleanze, esplorare regioni inesplorate, difendere il proprio territorio e raccontare nuove storie di tribù in un mondo vivo e in costante evoluzione.

Per la prima volta, l’universo di Horizon diventa davvero condiviso, trasformando la frontiera in un luogo dove migliaia di cacciatori potranno lasciare il proprio segno.