Hell is Us: tutti i dettagli del nuovo aggiornamento con ottimizzazioni e bug fix

Hell is Us continua a perfezionarsi grazie a una patch ricca di contenuti che introduce nuove funzioni, risolve problematiche segnalate dai giocatori e migliora la stabilità generale su PC e console. Un intervento pensato per affinare l’esperienza di gioco sotto ogni aspetto, dal sistema di combattimento fino alla resa grafica.

Nuove funzionalità

Il team ha ascoltato i feedback della community, introducendo strumenti che migliorano sia la personalizzazione che l’accessibilità.

  • Ora è possibile rimappare le azioni di interazione, così da adattare i comandi al proprio stile.
  • Il pannello delle armi mostra anche i valori di danno degli attacchi caricati, offrendo maggiore chiarezza nelle scelte strategiche.
  • La scheda Esplorazione del datapad include la designazione del Timeloop, con livello e nome in codice.
  • Le schermate dei droni hanno una finestra di testo più grande, rendendo le traduzioni e le osservazioni molto più leggibili.
  • L’HUD del giocatore ora si nasconde automaticamente anche in presenza di buff permanenti, lasciando lo schermo più pulito e immersivo.

Correzioni e stabilità

L’aggiornamento ha risolto diversi bug critici che potevano compromettere la progressione.

  • Sistemato l’errore che bloccava l’enigma della porta rotante dopo la scena “I mostri esistono”.
  • Eliminato un crash al Museo di Auriga.
  • Corretto il comportamento di alcuni Glifi e di sottotitoli mancanti in certe sequenze.
  • Migliorata la gestione di collisioni e anomalie nei combattimenti.
  • Rivisti Obiettivi e Trofei, ora calcolati correttamente anche su salvataggi provenienti da demo o sessioni precedenti.

Miglioramenti al gameplay

Alcune meccaniche sono state ribilanciate per offrire un’esperienza più coerente.

  • Il Glifo Animosità rispecchia meglio le descrizioni ufficiali.
  • Le abilità di teletrasporto riconoscono con maggiore precisione l’ambiente circostante.
  • Aggiornata la luminanza HDR minima di default, migliorando l’immagine per chi utilizza TV e monitor compatibili.

Ottimizzazioni su PC e console

Le prestazioni sono state ulteriormente affinate.

  • Su PC ora è possibile scegliere il monitor di uscita dalle impostazioni video, senza dover passare da soluzioni esterne.
  • La DLSS Frame Generation non richiede più il riavvio del gioco, rendendo l’uso delle tecnologie di upscaling più fluido.
  • Rivisti i sistemi di upscaler e frame generator per eliminare conflitti.
  • Su Xbox Series X è stato risolto un crash che si verificava in Modalità Qualità durante i viaggi verso l’APC o altre mappe.