FromSoftware ha nuovamente sorpreso la community dei videogiocatori con l’annuncio di Elden Ring Nightreign, uno spin-off standalone che promette un’innovativa esperienza multiplayer. Presentato attraverso un’intervista esclusiva a PC Gamer (numero di febbraio 2025, edizione 405), il titolo introduce elementi di sopravvivenza e meccaniche ispirate al genere Battle Royale, pur mantenendo l’essenza del gameplay tipico della software house.
Un’esperienza concentrata ma profonda
Junya Ishizaki, Game Director di Elden Ring Nightreign e precedentemente Battle Director di Elden Ring, ha chiarito che l’intenzione del team non è quella di cavalcare le mode del momento, bensì di condensare gli elementi RPG, l’esplorazione e la progressione del personaggio in un format più focalizzato:
“L’idea era quella di racchiudere in un’unica esperienza gli elementi RPG, l’esplorazione, la costruzione del personaggio e la progressione. Volevamo che tutto questo culminasse in una battaglia contro un boss, ma in una forma più concentrata. Per raggiungere questo nuovo senso di soddisfazione, che non si trova in Elden Ring o nei nostri precedenti titoli, abbiamo sentito il bisogno di introdurre nuove meccaniche e nuovi elementi nel gameplay.”
Nonostante la presenza di dinamiche da Battle Royale, Ishizaki ha sottolineato che il team non si è posto il limite di evitare le tendenze del settore, ma piuttosto ha cercato di adattarle alla filosofia di FromSoftware:
“Non abbiamo mai adottato la posizione di evitare a tutti i costi ciò che fanno le altre aziende. Piuttosto, abbiamo visto questi elementi come un’opportunità interessante che poteva funzionare bene nel nostro approccio al multiplayer basato su sessioni.”
Un titolo completo, non un live service
Uno dei timori più diffusi tra i fan era che Elden Ring Nightreign potesse adottare un modello live service con microtransazioni e aggiornamenti continui. Ishizaki ha rassicurato la community affermando che il gioco sarà un pacchetto completo al momento del lancio:
“Abbiamo voluto creare un gioco che risultasse un pacchetto completo già al momento dell’acquisto. Tutto sarà sbloccabile nel gioco… non lo consideriamo un ‘live service’. Stiamo ancora valutando le possibilità per eventuali contenuti post-lancio, ma la base dell’esperienza sarà completa fin dall’inizio.”
Una mappa-dungeon in continua evoluzione
Uno degli aspetti più intriganti del gioco è il modo in cui la mappa è stata progettata. Sarà infatti un enorme dungeon in cui ogni sessione offrirà un’esperienza di esplorazione unica. Il giocatore avrà la possibilità di decidere quale boss finale affrontare, e questa scelta influenzerà l’intera strategia di gioco:
“Abbiamo progettato la mappa come un enorme dungeon, in modo che i giocatori possano esplorarla in maniera differente ad ogni partita. Dopo tre giorni di gioco, bisognerà scegliere il boss finale da affrontare. Questa decisione influenzerà il modo in cui si esplora la mappa e si pianificano le strategie. Ad esempio, se il boss scelto ha un’affinità con il veleno, il giocatore potrebbe decidere di cercare un’arma adatta per contrastarlo.”
Il futuro di Elden Ring Nightreign
Attualmente, FromSoftware non ha rivelato una data di uscita ufficiale per Elden Ring Nightreign, ma è stato annunciato un network test su larga scala per gli utenti console nel corso di questo mese. Questo test servirà a valutare la stabilità dei server e raccogliere feedback dai giocatori.
Con questa nuova direzione, FromSoftware sembra voler ampliare gli orizzonti della sua formula di successo, offrendo un’esperienza intensa, strategica e innovativa. Resta da vedere come la community accoglierà questa reinterpretazione dell’universo di Elden Ring, ma l’attesa è già alle stelle.