Storia di Yusuke, il samurai di Assassin's Creed Shadows

Assassin’s Creed Shadows: Elon Musk critica Yusuke, il samurai nero

L’annuncio di Yasuke come protagonista in “Assassin’s Creed Shadows” ha scatenato un acceso dibattito online, evidenziando la tensione tra innovazione e tradizione nel mondo dei videogiochi. Yasuke, figura storica affiancata a Oda Nobunaga nel Giappone del XVI secolo, porta con sé una nuova prospettiva grazie alla sua origine africana. Tuttavia, non tutti hanno accolto con favore questa scelta.

Critiche e Reazioni

Elon Musk, noto imprenditore e personalità controversa, ha criticato la crescente attenzione verso la diversità, equità e inclusività (DEI) nel settore videoludico, sostenendo che queste tendenze possano compromettere la qualità artistica. Il suo commento diretto, dichiarando che la “DEI uccide l’arte“, ha generato un dibattito acceso sul ruolo dell’innovazione versus la preservazione delle forme artistiche tradizionali.

Ubisoft, sviluppatore di “Assassin’s Creed Shadows“, ha scelto di non rispondere direttamente alle critiche di Musk. Marc-Alexis Coté, executive producer del gioco, ha rivelato in un’intervista che la compagnia ha preferito non ingaggiare un confronto diretto, optando per una riflessione interna sulla loro visione creativa e sull’importanza della rappresentazione inclusiva.

I protagonisti di Assassin's Creed Shadows sono stati criticati
Assassin’s Creed Shadows – Gamerbrain.net

Yasuke: Una Scelta Controversa Ma Strategica

Secondo Coté, la decisione di includere Yasuke come protagonista è motivata dalla volontà di esplorare una figura storica misteriosa e poco conosciuta, perfettamente in linea con lo spirito di “Assassin’s Creed“. Questo approccio non solo arricchisce la narrazione del gioco, ma apre le porte a nuove prospettive culturali e storiche, sfidando i paradigmi tradizionali dei protagonisti dei videogiochi.

Il Futuro di Assassin’s Creed Shadows

Ubisoft ha descritto “Assassin’s Creed Shadows” come il primo vero gioco next-gen della serie, progettato per sfruttare appieno le potenzialità delle moderne piattaforme hardware. Il gioco promette di immergere i giocatori in un’esperienza epica e innovativa, focalizzandosi su una narrazione profonda e su meccaniche di gioco avanzate.

L’inclusione di Yasuke in “Assassin’s Creed Shadows” segna un importante passo avanti per la diversità nel mondo dei videogiochi, suscitando riflessioni critiche e apprezzamenti. Mentre il dibattito sulla DEI e l’arte continua a infiammare le opinioni, Ubisoft prosegue sulla sua strada, invitando i giocatori a scoprire il gioco e a formarsi un’opinione propria. L’uscita del gioco il 15 novembre su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X/S promette di essere un momento epocale per la saga di Assassin’s Creed e per l’industria videoludica nel suo complesso.